CODICE | 68408 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/28 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
il corso di " PARODONTOLOGIA I " fornisce allo studente informazioni relative all'etiologia della malattia paradontale (gengivite/parodontite),alle caratteristiche della placca batterica,all'influenza che la stessa ha sullo sviluppo della malattia nel cavo orale
Acquisire strumenti propedeutici alla gestione del rapporto con il paziente; conoscenza della terminologia del cavo orale; conoscenza semeiologica e dei principi biologici di base delle malattie del cavo orale e dell’apparato stomatognatico nel suo complesso e tecniche di igiene orale professionale e domiciliare.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
· conoscere in modo approfondito la classificazione dei vari tipi di malattia parodontale
· conoscere le cause eziologiche e i fattori predisponenti le malattie parodontali
· essere in grado di riconoscere e diagnosticare la malattia parodontale
· aver acquisito una terminologia corretta per l’identificazione della malattia parodontale e per poter descrivere le procedure necessarie alla loro cura
LEZIONI FRONTALI
- Epidemiologia delle malattie parodontali
- Biofilm e Tartaro
- Le infezioni parodontali
- Il trauma occlusale
- la nuova classificazione parodontale
- le gengiviti non correlate alla placca
- le gengiviti correlate alla placca
- la malattia parodontale necrotizzante
- la parodontite
- gli ascessi parodontali
- le lesioni di origine endodontica
- la guarigione parodontale
- pianificazione del trattamento
- controllo chimico della placca
testo: " IGIENISTA ORALE teoria e pratica professionale "
autori: ARDIZZONE / ABBINANTE edizioni EDRA
Ricevimento: Previo appuntamento paolo.pesce@unige.it
MARIA GRAZIA MUGNO (Presidente)
ANDREA OTTONELLO (Presidente)
PAOLO PESCE (Presidente)
ALESSANDRO UGOLINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Test Multipli
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | Scienze dell'Igiene Dentale I Contattare il coordinatore del C.I. per la modalità di esame (presenza/online) alessandro.ugolini@unige.it |
16/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | Scienze dell'Igiene Dentale I Contattare il coordinatore del C.I. per la modalità di esame (presenza/online) alessandro.ugolini@unige.it |
08/06/2022 | 08:00 | GENOVA | Scritto | Primo appello scritto 8 giugno aula ginecologia, altri appelli orali, aula da definire |
15/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | Scienze dell'Igiene Dentale I Contattare il coordinatore del C.I. per la modalità di esame (presenza/online) alessandro.ugolini@unige.it |
06/07/2022 | 08:00 | GENOVA | Scritto | Primo appello scritto 8 giugno aula ginecologia, altri appelli orali, aula da definire |
13/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | Scienze dell'Igiene Dentale I Contattare il coordinatore del C.I. per la modalità di esame (presenza/online) alessandro.ugolini@unige.it |
14/09/2022 | 08:00 | GENOVA | Scritto | Primo appello scritto 8 giugno aula ginecologia, altri appelli orali, aula da definire |
21/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | Scienze dell'Igiene Dentale I Contattare il coordinatore del C.I. per la modalità di esame (presenza/online) alessandro.ugolini@unige.it |