CODICE 84056 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 2 cfu anno 2 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA I MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Acquisizione delle tecniche di gestione della temperatura in extracorporea . Conduzione e monitoraggio on line Rilevamento dati ai fini della compilazione della cartella di extracorporea OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire la conoscenza delle malattie dell'apparato cardiovascolare e loro classificazione; comprendere le interazioni ed eventuali complicanze in relazione alle procedure diagnostiche ed alle soluzioni di cura.Apprendere le corrette modalità di esecuzione delle prove da sforzo e delle indagini ecocardiografiche.Conoscere le principali tecniche terapeutiche e di indagine eseguite nel laboratorio di elettrofisiologia; conoscere le principali complicanze vascolari post procedura emodinamica; apprendere le tecniche di conservazione d'organo e le problematiche del trapianto d'organo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Compilazione cartella base con annotazione parametri vitali. Gestione della cartella elettronica on line Responsabilità professionale in merito Conoscenza dei sistemi di monitoraggio dei parametri vitali in extracorporea MODALITA' DIDATTICHE L’ insegnamento si articola in 20 ore di attività formative in aula basate su lezioni teoriche frontali PROGRAMMA/CONTENUTO -Training compilativo cartella base -Training compilativo cartella elettronica -Aspetti legali sulla compilazione della cartella di extracorporea -Sistemi di monitoraggio in extracorporea -Gestione della temperatura e sue variabili -Gli scambiatori di calore -I generatori termici TESTI/BIBLIOGRAFIA Ppt, dispense, filmati didattici DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCO CANESI Commissione d'esame Gian Paolo Bezante MARCO CANEPA FRANCO DE CIAN EZIO FULCHERI ENRICO PARODI ITALO PORTO ANTONIO SALSANO GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA GIUSEPPE SQUILLACI FRANCESCO CANESI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento si esegue sottoponendo lo studente a domande inerenti le argomentazioni discusse . Lo studente dovrà dare dimostrazione di aver appreso i concetti espressi in aula dimostrando anche capacità di risoluzione di argomentazioni clinico/tecniche L’esame si ritiene superato con un voto non inferiore ai 18/30. Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/06/2022 15:00 GENOVA Orale 24/06/2022 15:00 GENOVA Orale 12/07/2022 15:00 GENOVA Orale 19/09/2022 15:00 GENOVA Orale