Salta al contenuto principale della pagina

ANATOMIA SPECIFICA

CODICE 67734
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    CUORE E SISTEMA VASCOLARE: ANALISI DELLA STRUTTURA ANATOMICA E FUNZIONALE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il modulo è finalizzato all’approfondimento dell'anatomia macroscopica e microscopica del sistema cardio-vascolare, e di alcuni aspetti legati ai sistemi nervoso autonomo, endocrino, linfatico.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si articola in 20 ore di didattica teorica frontale

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Anatomia topografica: organizzazione generale del corpo umano: superficie del corpo; cavità; torace; addome; collo; testa, arti.

    Apparato cardio-circolatorio: generalità; arterie; vene; microcircolo; circolo polmonare e circolazione sistemica; arterie e vene della grande circolazione; elementi di circolazione fetale.

    Il sangue.

    Il cuore, descrizione dettagliata del muscolo cardiaco, scheletro fibroso, organizzazione muscolatura cardiaca e sistema della valvole cardiache. Ciclo cardiaco. Sistema di conduzione cardiaca.

    Sistema nervoso vegetativo

    Sistema endocrino per la parte finalizzata all'anatomia cardiovascolare

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Non è necessario un testo specifico aggiuntivo ai testi già consigliati per la parte di Anatomia Splancnologica

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente, mediante le quali dovrà dimostrare di conoscere le diverse strutture dell'apparato cardiovascolare trattate a lezione e di averne compreso le relazioni anatomico-funzionali.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l' esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

    Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:

    . Conoscere architettura e morfologia anatomica di organi, sistemi e apparati e il significato funzionale della loro organizzazione complessiva nel corpo umano.

    - Conoscere l'anatomia topografica e le caratteristiche morfologiche macroscopiche e microscopiche degli apparati di maggior interesse.

    . In dettaglio dovrà apprendere le caratteristiche morfologiche essenziali degli organi e dei tessuti che appartengono al sistema cardiovascolare.

    Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

    -Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;

    -Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;

    -Padronanza della materia;

    - Adozione di  una terminologia  appropriata

    La lode sarà conferita quando le conoscenze della materia siano eccellenti.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Pagina web dell'insegnamento: https://sanitarie.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=32

    Il Professor Daniele Saverino riceverà gli studenti previo appuntamento: daniele.saverino@unige.it