CODICE 68436 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 1 cfu anno 1 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE I MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La conoscenza della Patologia Clinica rappresenta un’importante realtà necessaria per interpretare i test di laboratorio e dati clinici utili per la diagnosi e il follow-up della malattia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire la conoscenza dei meccanismi determinanti le patologie del corpo umano con particolare riferimento all'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, cerebrale, vascolare e renale e la conoscenza della loro fisiopatologia. Conoscere i percorsi clinico assistenziali nel paziente con post evento acuto (ima-epa-embolia polmonare-ictus-dissecazioni delle principali vie arteriose - IRA). Saper individuare le principali alterazioni elettrocardiografiche e le modificazioni della capacità respiratoria. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si propone come obiettivo principale quello di fornire allo studente gli elementi fondamentali relativi alle principali caratteristiche generali degli esami di laboratorio e del significato di alcune classi di marcatori di malattia misurabili in laboratorio di analisi cliniche. Verranno affrontati sia i concetti della Patologia Clinica Generale che quelli della Patologia Clinica Speciale con particolare riferimento ad alcuni tra i principali test di laboratorio, riguardanti diverse situazioni fisiopatologiche, con i loro principali usi e significati. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni teoriche frontali (10 ore di attività formativa) sugli argomenti previsti dal programma. L’obbligo della frequenza è necessario per almeno il 75% delle ore di lezione frontale. In caso di persistenza dell’emergenza Covid-1 le lezioni si terranno in modalità didattica on-line o comunque secondo le direttive di Ateneo. PROGRAMMA/CONTENUTO Patologia Clinica Generale: concetti di accuratezza e precisione, sensibilità e specificità diagnostica, sensibilità e specificità metodologica, valore predittivo positivo e negativo, range di normalità, livelli decisionali. Patologia Clinica Speciale: sangue ed emocromo; marcatori di infiammazione (proteine di fase acuta, formula leucocitaria e leucocitosi); marcatori di danno cellulare e tissutale; marcatori tumorali; marcatori del metabolismo lipidico; test per la valutazione del processo emostatico TESTI/BIBLIOGRAFIA Saranno a disposizione degli studenti su Aulaweb le dispense del corso. Testi consigliati per approfondimento: Medicina di Laboratorio (Federici G, McGraw-Hill); Interpretazione clinica degli esami di laboratorio (Widmann, McGraw-Hill); Patologia Generale e Fisiopatologia Generale (Pontieri, Piccin). Per ulteriori consigli rivolgersi al Docente. DOCENTI E COMMISSIONI ANNA LISA FURFARO Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: annalisa.furfaro@unige.it Commissione d'esame ANNA LISA FURFARO (Presidente) SUSANNA PENCO GIOVANNI PRATESI GIAN MARCO ROSA ANTONIO SALSANO LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre secondo il calendario delle lezioni Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame di fine corso consiste in una prova orale sugli argomenti trattati dal Docente a lezione. Per il superamento dell’esame è necessario avere la sufficienza in tutte le discipline del Corso Integrato. Quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti in tutte le discipline l’esame deve essere sostenuto nuovamente in toto. In caso di persistenza dell’emergenza Covid-1, gli esami si terranno in modalità didattica on-line o comunque secondo le direttive di Ateneo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame orale finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame dovrà rispondere correttamente a tre domande inerenti il programma d’esame. Al fine di superare l’esame verrà richiesta una risposta sufficiente per ognuno degli argomenti oggetto delle domande. Per la valutazione finale verranno valutati i seguenti requisiti: il livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, la capacità di esposizione e adozione di una terminologia specialistica appropriata, la capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti, nonché la capacità di collegare i diversi argomenti trattati a lezione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/01/2022 10:00 GENOVA Orale 08/02/2022 10:00 GENOVA Orale 29/04/2022 11:30 GENOVA Orale 29/06/2022 10:00 GENOVA Orale 21/07/2022 10:00 GENOVA Orale 01/09/2022 10:00 GENOVA Orale 22/09/2022 11:00 GENOVA Orale 22/09/2022 11:00 GENOVA Orale 12/01/2023 15:00 GENOVA Orale 01/02/2023 15:00 GENOVA Orale 23/02/2023 15:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI