CODICE 68439 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 1 cfu anno 1 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/23 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE I MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La conoscenza della fisiopatologia cardiovascolare è di fondamentale importanza per uno studente che vuole acquisire una laurea breve ad alto contenuto tecnico e con importanti risvolti tecnico professionali e deve essere quindi dello stesso livello dello studente in medicina se non addirittura di maggiore contenuto tecnico-specialistico OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire la conoscenza dei meccanismi determinanti le patologie del corpo umano con particolare riferimento all'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, cerebrale, vascolare e renale e la conoscenza della loro fisiopatologia. Conoscere i percorsi clinico assistenziali nel paziente con post evento acuto (ima-epa-embolia polmonare-ictus-dissecazioni delle principali vie arteriose - IRA). Saper individuare le principali alterazioni elettrocardiografiche e le modificazioni della capacità respiratoria. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di trasmettere allo studente Conoscenza e capacità di comprendere i meccanismi eziopatogenetici ed fisiopatologici delle malattie valvolari e coronariche Capacità di comprendere meccanismo fisiopatologico, iter diagnostico e approccio terapeutico Capacità di collaborare in un lavoro di equipe per valutare l’idoneo percorso terapeutico per il paziente cardiovascolare MODALITA' DIDATTICHE Lezioni teoriche frontali, lezioni interattive Esercitazioni con analisi di casi Seminari con partecipazione attiva degli studenti (se possibile) PROGRAMMA/CONTENUTO Anatomia del cuore e dei grossi vasi, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare, Trattamento chirurgico convenzionale ed interventistico delle coronaropatie, valvulopatie, alterazioni del ritmo cardiaco, scompenso cardiaco . Approccio multidisciplinare alle malattie cardiovascolari TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense e slide power-point preparate dal docente. Per gli approfondimenti Braunwald textbook of cardiovascular disease DOCENTI E COMMISSIONI ANTONIO SALSANO Commissione d'esame ANNA LISA FURFARO (Presidente) SUSANNA PENCO GIOVANNI PRATESI GIAN MARCO ROSA ANTONIO SALSANO LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare: Conoscenza delle malattie delle coronarie e delle valvulopatie nell’adulto. Capacità di comprendere i meccanismi eziopatogenetici ed fisiopatologici Capacità di collaborare al riconoscimento di tali malattie ed alla scelta e pianificazione dell’iter diagnostico appropriato Capacità di collaborare in un lavoro di equipe a valutare le possibilità di trattamento ed i rischi associati Capacità di trasmettere le cognizioni ottenute ed acquisire criticamente ulteriori conoscenze, nonché effettuare approfondimenti relativi ai temi trattati. Concorrono al voto finale espresso in trentesimi: - Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti; -Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva -Adozione di una terminologia appropriata -Padronanza della materia Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/01/2022 10:00 GENOVA Orale 08/02/2022 10:00 GENOVA Orale 29/04/2022 11:30 GENOVA Orale 29/06/2022 10:00 GENOVA Orale 21/07/2022 10:00 GENOVA Orale 01/09/2022 10:00 GENOVA Orale 22/09/2022 11:00 GENOVA Orale 22/09/2022 11:00 GENOVA Orale 12/01/2023 15:00 GENOVA Orale 01/02/2023 15:00 GENOVA Orale 23/02/2023 15:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Al termine dell’ultima lezione del Corso il docente rimarrà a disposizione degli allievi che vorranno ulteriori delucidazioni ed informazioni, oppure approfondimenti sugli argomenti trattati. Gli studenti sono ricevuti dal Docente previo appuntamento telefonico concordato con il rappresentante degli studenti del corso