CODICE 70726 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 12 cfu anno 1 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TIROCINIO I ANNO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Ogni attività di tirocinio è finalizzata all’acquisizione, da parte degli studenti, delle conoscenze pratiche e cliniche necessarie per lo svolgimento della professione di TFCePC. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Essere in grado di eseguire le attività diagnostiche di base eseguite nei laboratori di cardiologia, chirurgia vascolare e fisiopatologia respiratoria comprensive delle tecniche di prelievo e trattamento dei campioni ematici e di materiale biologico. Saper distinguere le procedure tecniche a supporto dei percorsi diagnostico-terapeutici nel paziente critico. Possedere gli elementi di demoantropologia e di sociologia che permettano di comprendere i principali dati di epidemiologia generale e clinica e, conoscere i principali oggetti di studio, le teorie e i metodi di ricerca della psicologia generale per capire la relazione con il paziente. Saper comprendere le problematiche pedagogiche insite nell’educazione sanitaria e nella medicina preventiva. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno integrarsi con l’equipe/gruppo di ogni U.O. ed apprendere le modalità di lavoro/assistenza. Dovranno essere in grado di orientarsi nelle UU.OO., reperire il materiale necessario, conoscere i tempi (assistenza,interventi ecc…), conoscere le procedure necessarie. MODALITA' DIDATTICHE L’ insegnamento si articola in 300 ore di attività formativa teorico-pratica “su campo” presso le UU.OO. segnalate nella programmazione. PROGRAMMA/CONTENUTO Le UU.OO. previste per il tirocinio sono le seguenti: Ambulatori di Cardiologia Terapia Intensiva Cardiochirurgica Degenza Cardiotoracica Medicina del Lavoro Fisiopatologia Respiratoria Centro Trasfusionale Cardiochirurgia S.O. - H PoliclinicoSan Martino TESTI/BIBLIOGRAFIA I tutor/docenti forniranno dispense e materiale ai fini dell’apprendimento relativo all’area di competenza. Per ogni U.O. presso la quale gli studenti si appresteranno a svolgere tirocinio, verrà fornito il materiale necessario. DOCENTI E COMMISSIONI Commissione d'esame GIOVANNI BIZZARRO (Presidente) FRANCESCO CANESI (Presidente) GUIDO FRANCO AMORETTI ANTONIO GUERCI MAURO PALUMBO FRANCO ROGGERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame viene svolto secondo due modalità: Prova scritta: n. 30 domande a risposta multipla da risolvere in 30 minuti Prova pratica: gli studenti dovranno svolgere una o più prove pratiche concordate dal Coordinatore sulla base delle UU.OO. frequentate. (Es. Montaggio macchina cuore-polmoni, prelievo venoso su manichino, esecuzione ECG ecc…) MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame dovrà dimostrare: Conoscenza delle principali cardiopatie; Conoscenza e gestione del paziente cardiopatico nel pre-intra-post operatorio; Gestione del paziente in S.O. di Cardiochirurgia; Preparazione ai macchinari per la CEC e recupero ematico intraoperatorio; Pratica del prelievo venoso; Conoscenza della fisiopatologia respiratoria e degli esami clinici; Gestione delle apparecchiature dedicate al Centro trasfusionale; Capacità di preparazione e compilazione della cartella di CEC; Conoscenza adeguata dei tempi chirurgici; Pratica dell’elettrocardiografia di base ed Holter ECG; L’esame verrà svolto in presenza del Coordinatore della didattica e del tirocinio del CdS, presso le UU.OO. indicate come sedi d’esame, con il supporto dei tutor/guide al tirocinio delle rispettive aree di competenza.