CODICE 84115 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 1 cfu anno 3 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA III MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Corso fornisce le conoscenze e il sapere scientifico che, nell'ambito delle attività relative alla formazione caratterizzante, consentono al Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, al termine del suo percorso universitario, di operare al meglio nell'esercizio della sua professione che negli anni sta acquisendo un ruolo sempre più importante all'interno del sistema salute. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il Corso si propone come obiettivi: - Conoscere le caratteristiche della tecnica cardiochirurgica OFF-PUMP (ovvero senza circolazione extracorporea) le varie tipologie di materiali e supporti esistenti per facilitare il chirurgo nell’effettuarla. - Conoscere le indicazioni, le limitazioni, i materiali, le diverse tipologie, le finalità e le caratteristiche dei sistemi di circolazione extra corporea miniaturizzata. - Apprendere le diverse metodiche di circolazione extracorporea in casi particolari e talvolta estremi (CEC in gravidanza, CEC in caso di ipotermia accidentale, CEC nei trapianti di fegato, CEC ipertermico antiblastica, CEC nei pazienti con esigenze particolari tipo Testimoni di Geova). - Imparare le varie tecniche di circolazione extra corporea negli interventi coinvolgenti l’aorta e l’arco aortico, tecniche di arresto di circolo in ipotermia profonda, tecniche di perfusione cerebrale selettiva e / o di perfusione viscerale. Assistenza CEC negli interventi sull’aorta discendente. - Conoscere le indicazioni, le limitazioni, i materiali, le diverse tipologie, le finalità e le caratteristiche della circolazione extra corporea nella chirurgia mini-invasiva (tecniche port- access per eseguire CEC endovascolare (Heartport) e tecniche di robottizzazione per rendere eseguibili l’interventi operando all’interno di torace chiuso “Da Vinci Robotic Sistem” Intuitive Surgical inc,” ZEUS”Computer Motion) MODALITA' DIDATTICHE - L’ insegnamento si articola in 10 ore di attività formative in aula basate su lezioni teoriche frontali e momenti di discussione interattiva con gli allievi. PROGRAMMA/CONTENUTO - Off-pump ovvero gli interventi cardiochirurgici senza circolazione extra corporea. - La circolazione extra corporea miniaturizzata. - La circolazione extra corporea in procedure particolari. - Tecniche di circolazione extra corporea nella chirurgia aortica. - Tecniche di circolazione extra corporea nella chirurgia mini-invasiva. TESTI/BIBLIOGRAFIA - Presentazioni power point, dispense, filmati. Materiale attinto in gran parte dal testo: “Circolazione extracorporea e supporti circolatori” di R.Lodi, G.Noera, C.Costantini. e da protocolli e linee guida. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO PESCE Commissione d'esame FEDERICA BARBIERI GIUSEPPE BUSCAGLIA LUCA CONTE MARCO PESCE FRANCESCO SANTINI FRANCO ROGGERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME - Prova orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento viene eseguita sottoponendo l’allievo a domande inerenti le argomentazioni discusse. L’allievo dovrà dimostrare di aver appreso le nozioni espresse in aula e, quindi, di aver acquisito i risultati di apprendimento attesi. La prova d’esame si ritiene superata con un voto non inferiore ai 18/30. Il voto di 30/30 con eventuale lode, viene conferito quando l’allievo mostra di avere padronanza della materia, chiarezza, sintesi, fluidità espositiva e capacità di argomentare in maniera trasversale ed eccellente gli argomenti richiesti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2022 15:00 GENOVA Orale 14/02/2022 15:00 GENOVA Orale 28/02/2022 15:00 GENOVA Orale 15/06/2022 15:00 GENOVA Orale 07/07/2022 15:00 GENOVA Orale 22/07/2022 15:00 GENOVA Orale 12/09/2022 15:00 GENOVA Orale