CODICE | 84110 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La prevenzione e il trattamento della malattia aterosclerotica e delle sue manifestazioni acute e croniche: infarto miocardico, scompenso cardiaco, angina instabile etc… è la sfida a cui sono chiamati gli operatori delle discipline della salute pubblica.
|
Conoscenza approfondita e capacità di comprensione delle metodiche strumentali non invasive applicate all’apparato cardiovascolare.
Il modulo fornisce le basi clinico-strumentali per:
1) esecuzione di test provocativi cardiaci di primo livello ( prova da sforzo al cicloergometro, treadmill test) per documentare e riprodurre sintomi riferiti da soggetti e valutarne la attribuzione a genesi cardiaca;
2) identificare sintomi e segni di scompenso cardiaco, e definirne lo stadio di progressione clinica.
L’insegnamento si articola in n. 10 ore di lezioni. Come indicato nelle Linee Guida dell'Ateneo per il primo semestre 2020-21 è prevista una didattica “mista”, ovvero erogabile sia in presenza sia in telepresenza, con modalità sincrona e/o asincrona.
Dispense consegnate a lezione
FULVIO BRAIDO
BIANCA PANE
DAVIDE RICCI
ANTONIO SALSANO
GIORGIO GHIGLIOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame verte su una prova scritta, che può comprendere il commento di scenari clinici proposti agli Studenti e/o di domande a risposta multipla (almeno 15).
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi, vale a dire la Conoscenza approfondita e la capacità di comprensione delle metodiche strumentali non invasive applicate all’apparato cardiovascolare con particolare attenzione all’ esecuzione di test provocativi cardiaci di primo livello ( prova da sforzo al cicloergometro, treadmill test) per documentare e riprodurre sintomi riferiti da soggetti e valutarne l’ attribuzione a genesi cardiaca
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi, vale a dire la Conoscenza approfondita e la capacità di comprensione delle metodiche strumentali non invasive applicate all’apparato cardiovascolare con particolare attenzione all’ esecuzione di test provocativi cardiaci di primo livello ( prova da sforzo al cicloergometro, treadmill test) per documentare e riprodurre sintomi riferiti da soggetti e valutarne l’ attribuzione a genesi cardiaca
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
23/02/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
21/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale |
Il docente riceve su appuntamento concordato tramite mail all’indirizzo: 56182@unige.it