Salta al contenuto principale
CODICE 68430
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Un paziente si presenta al PS lamentando dolore toracico e dispnea: quali condizioni cliniche dovranno essere prese in considerazione nella diagnosi differenziale di questo paziente? Quali esami sono appropriati in questo caso e quali no? E quale terapia puo’ essere utile in attesa di stabilire una diagnosi definitiva?

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire la conoscenza delle situazioni basali di intervento di emergenza e delle loro basi fisiopatologiche, delle procedure di intervento di emergenza, con particolare riferimento alle tecniche di rianimazione cardiorespiratoria. Acquisire nozioni sull'accoglienza del paziente e sulle modalità di esecuzione dei prelievi ematici e di materiale biologico; conoscere i presidi medico chirurgici e le apparecchiature necessarie al trattamento/monitorizzazione della persona; identificare le principali necessità assistenziali della persona correlate al tipo di alterazione in atto. Conoscere i protocolli assistenziali in situazione di emergenza/urgenza.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscere e comprendere le principali condizioni cliniche responsabili di dolore toracico e addominale acuto;

-Applicare le conoscenze per formulare una ipotesi diagnostica e richiedere esami per definirla ;

-Conoscere ed apprendere le condizioni di rischio a breve termine in relazione alle condizioni cliniche di presentazione

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni teoriche frontali e discussione interattiva di casi clinici (per un totale di 15 ore)

L’ insegnamento si articola in  15 ore di attività formative di cui  10 ore di lezioni in aula sugli argomenti del programma e n. 5 ore di esercitazioni interattive

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

 

  1. il dolore toracico (diagnosi differenziale tra cardiopatia ischemica ed embolia polmonare)
  2. Il dolore addominale acuto (colica, addome acuto)
  3. L’insufficienza renale acuta
  4. Sanguinamento gastrointestinale acuto

 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense del docente

Testi di medicina

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO PONTREMOLI (Presidente)

ANNAMARIA BAGNASCO

LUCA MONTAGNANI

RENATO SCORDAMAGLIA

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta (domande a risposta multipla)

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale scritto (domande a risposta multipla) che mira ad accertare l’  effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:

  • Conoscere i seguenti argomenti :
  • il dolore toracico (diagnosi differenziale tra cardiopatia ischemica ed embolia polmonare)
  • Il dolore addominale acuto (colica, addome acuto)
  • L’insufficienza renale acuta
  • Sanguinamento gastrointestinale acuto
  • Essere in grado di discutere criticamente le opzioni diagnostiche e terapeutiche proncipali per le condizioni sopra riportate

 

Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/06/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale
18/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale
20/09/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Recapito mail docente roberto.pontremoli@unige.it