CODICE 84129 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 1 cfu anno 3 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA IV MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Corso fornisce le conoscenze e il sapere scientifico che, nell'ambito delle attività relative alla formazione caratterizzante, consentono al Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, al termine del suo percorso universitario, di operare al meglio nell'esercizio della sua professione che negli anni sta acquisendo un ruolo sempre più importante all'interno del sistema salute. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il Corso si propone i seguenti obiettivi: - Apprendere le caratteristiche, le varie tipologie conformative, i materiali dei quali sono costituiti e i principali utilizzi (V-V / V-A) dell’ ECMO - Extra Corporeal Membrane Oxygenation. - Apprendere le caratteristiche, le varie tipologie conformative, i materiali dei quali sono costituiti e i principali utilizzi dei VAD – Ventricular assist device. - Conoscere le nuove tecniche di ricondizionamento polmonare EXVLP - ex vivo lungs perfusion, gli scopi e i due metodi principali d’esecuzione (LUND e TORONTO). MODALITA' DIDATTICHE L’ insegnamento si articola in 10 ore di attività formative in aula basate su lezioni teoriche frontali e momenti di discussione interattiva con gli allievi. PROGRAMMA/CONTENUTO - ECMO-Extra Corporeal Membrane Oxygenation. - VAD- Ventricular assist device. - EXVLP-ex vivo lungs perfusion. TESTI/BIBLIOGRAFIA Presentazioni power point, dispense, filmati. Materiale attinto in gran parte dal testo: “Circolazione extracorporea e supporti circolatori” di R.Lodi, G.Noera, C.Costantini. e da protocolli e linee guida. DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCO CANESI Commissione d'esame MANRICO BALBI (Presidente) PIETRO AMERI GIOVANNI BIZZARRO BIANCA PANE FRANCO ROGGERO ANTONIO SALSANO FRANCESCO SANTINI FRANCESCO CANESI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento viene eseguita sottoponendo l’allievo a domande inerenti le argomentazioni discusse. L’allievo dovrà dimostrare di aver appreso le nozioni espresse in aula e, quindi, di aver acquisito i risultati di apprendimento attesi. La prova d’esame si ritiene superata con un voto non inferiore ai 18/30. Il voto di 30/30 con eventuale lode, viene conferito quando l’allievo mostra di avere padronanza della materia, chiarezza, sintesi, fluidità espositiva e capacità di argomentare in maniera trasversale ed eccellente gli argomenti richiesti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/06/2022 14:00 GENOVA Orale 23/06/2022 14:00 GENOVA Orale 11/07/2022 14:00 GENOVA Orale 14/09/2022 14:00 GENOVA Orale 29/09/2022 14:00 GENOVA Orale