Salta al contenuto principale
CODICE 70725
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La seguente attività è programmata per fornire agli studenti le principali conoscenze pratiche e cliniche su cui si baserà il percorso formativo del tirocinio pratico, atto a sviluppare le competenze ed abilità professionali del TFCePC.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire la capacità di gestire la conoscenza acquisita mediante l’esperienza maturata sul campo; la capacità d’intervento e autonomia nella programmazione delle attività, nell'allocazione di risorse, nella verifica dell'efficacia, nella manutenzione pratica. Saper eseguire le tecniche diagnostiche, interventistiche e di assistenza cardiopomonare e circolatoria con appropriatezza e pertinenza riferita alle competenze professionali. Acquisire competenza nelle tecniche si supporto vitale sia nelle complicanze cardiache che polmonari.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’ insegnamento si propone di fornire agli studenti le seguenti conoscenze ed abilità, necessarie per la formazione del TFCePC:

  • Conoscenza adeguata delle procedure in S.O. di elettrofisiologia con completa gestione delle relative apparecchiature dedicate;
  • Gestione completa delle apparecchiature dedicate alla medicina trasfusionale;
  • Gestione completa delle apparecchiature per emo-dialisi extracorporea;
  • Conoscenza dei principi di medicina nucleare ed esecuzione di scintigrafia da sforzo;
  • Gestione della CEC e delle tecniche di assistenza al circolo in CCH pediatrica;
  • Gestione della CEC e delle tecniche di assistenza al circolo in CCH adulti;
  • Esecuzione completa di Ecocardiogramma Cardiaco;

MODALITA' DIDATTICHE

L’ insegnamento si articola in  25 ore di attività formative di cui 5 ore di lezioni in aula (Lezioni teoriche frontali e Analisi di casi) sui seguenti argomenti del programma:

  • Introduzione alla Dialisi
  • Introduzione alla Scintigrafia da sforzo

e n. 20 ore di esercitazioni pratiche sui seguenti argomenti:

  • “Introduzione all’ elettrofisiologia”
  • “Introduzione alla Medicina Trasfusionale”
  • “Introduzione alla Dialisi”
  •  “Introduzione alla Scintigrafia da sforzo”
  • “Circolazione extracorporea in Cardiochirurgia pediatrica”
  • “Introduzione all’ ecocardiografia”
  • “Preparazione Macchina Cuore-Polmoni”

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Elettrofisiologia S.O. Argomento “Introduzione all’ elettrofisiologia”

Centro Trasfusionale Argomento “Introduzione alla Medicina Trasfusionale”

Dialisi Argomento “Introduzione alla Dialisi” Medicina Nucleare   Argomento “Introduzione alla Scintigrafia da sforzo”

Cardiochirurgia S.O. “Gaslini” Argomento “Circolazione extracorporea in Cardiochirurgia pediatrica”

Ambulatorio di Cardiologia (Ecocardiografia)  Argomento “Introduzione all’ ecocardiografia” Cardiochirurgia S.O. “San Martino” Argomento “Preparazione Macchina Cuore-Polmoni”

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

I tutor/docenti forniranno dispense e materiale ai fini dell’apprendimento relativo all’area di competenza.

Per ogni U.O. presso la quale gli studenti si appresteranno a svolgere tirocinio, verrà fornito il materiale necessario.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIOVANNI BIZZARRO (Presidente)

FRANCESCO CANESI (Presidente)

FRANCO ROGGERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame viene principalmente svolto attraverso la seguente modalità:

Feedback di valutazione durante il tirocinio, attraverso apposite Schede di Valutazione Strutturate in base all’area di riferimento e focalizzate sulla pratica professionale.

Per alcuni laboratori è previsto inoltre una

Prova Pratica con eventuale preparazione di flowchart (ove previsto)

gestita dal tutor/guida al tirocinio alla fine della sessione di lavoro.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’  effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

Lo studente per superare l’esame dovrà dimostrare la:

  • Conoscenza adeguata delle procedure in S.O. di elettrofisiologia con completa gestione delle relative apparecchiature dedicate;
  • Gestione completa delle apparecchiature dedicate alla medicina trasfusionale;
  • Gestione completa delle apparecchiature per emo-dialisi extracorporea;
  • Conoscenza dei principi di medicina nucleare ed esecuzione di scintigrafia da sforzo;
  • Gestione della CEC e delle tecniche di assistenza al circolo in CCH pediatrica;
  • Gestione della CEC e delle tecniche di assistenza al circolo in CCH adulti;
  • Esecuzione completa di Ecocardiogramma Cardiaco;

ALTRE INFORMAZIONI

I laboratori vengono strutturati circa un mese prima dello svolgimento. Il programma redatto dal Coordinatore della Didattica e del Tirocinio, viene concordato insieme ai tutor/guide al tirocinio delle rispettive UU.OO. e successivamente comunicato agli studenti interessati.