CODICE | 68671 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 1 cfu al 1° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC (L/SNT3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/22 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo è incentrato sul comportamento dei materiali, con particolare riferimento alle condizioni di utilizzo in cardiologia ed in perfusione cardiovascolare. |
Apprendere ed essere in grado di gestire i fondamenti della scienza e tecnologia dei materiali e di elettronica necessari alla futura professione; acquisire la preparazione di base per una corretta utilizzazione e gestione della strumentazione e per un corretto uso e mantenimento dei materiali da impianto e di quelli utilizzati in sala operatoria. Acquisire le conoscenze di base sui materiali per uso biomedico. Acquisire consapevolezza per una corretta utilizzazione e gestione della strumentazione e per un corretto uso e mantenimento dei materiali da impianto e di quelli utilizzati in sala operatoria. Acquisire i concetti fondamentali della scienza dei materiali, nonché le cognizioni di base dell’elettronica. Conoscere gli assiomi che regolano la dinamica dei fluidi con particolare approfondimento della reologia.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte e lo studio individuale permetteranno allo studente di:
avere una conoscenza di base della struttura delle varie classi di materiali;
comprendere la correlazione tra struttura, microstruttura, proprietà e applicazioni;
conoscere i differenti tipi di materiali, con particolare attenzione ai materiali impiegati per i dispostivi da impianto e di quelli utilizzati in sala operatoria
fornire gli elementi necessari alla comprensione della durabilità dei materiali e della corrosione dei materiali metallici al fine di un corretto uso, conservazione e manutenzione
Lezioni teoriche frontali, in presenza o attraverso didattica a distanza usando la piattaforma Teams, secondo le indicazioni dell'Ateneo.
1.Materiali metallici : Legame metallico, Grani cristallini, strutture cristalline, piani reticolari, curva sforzo deformazione, modulo elastico. Difetti puntuali, dislocazioni. Meccanismi di rafforzamento nelle leghe metalliche, Durezza, Esempi di leghe metalliche di uso biomedico.
2. Proprietà meccaniche dei materiali : Frattura fragile. Tenacità e resilienza, definizione di KIc, Teoria di Griffith.
3. Corrosione dei materiali metallici, reazioni anodiche e catodiche, passivazione, curve di polarizzazione. Forme di corrosione: corrosione in fessura e fretting corrosion.
4. Materiali polimerici: meccanismi di polimerizzazione, struttura, peso molecolare, grado di cristallinità. Esempi di polimeri utilizzati in ambito biomedico: Siliconi, Poliuretani, Poliesteri, Policarbonati e poliammidi. Permeabilità ai gas Proprietà meccaniche, viscoelasticità, Frattura per crazing e fatica.
5. Materiali ceramici: processo di produzione, formatura e sinterizzazione. Proprietà meccaniche. Esempi e caratteristiche di materiali ceramici utilizzati in ambito biomedico: zirconia , allumina, carbonio turbostrato.
- Materiale a disposizione degli studenti e slide utilizzate a lezione su aulaweb o Teams.
- Engineering Materials 1: An Introduction to Properties, Applications and Design. Michael F. Ashby, David R. H, Jones. Pergamon Press
- Engineering Materials 2: An Introduction to Microstructures, Processing and Design. Michael F. Ashby, David R. H, Jones. Pergamon Press
Ricevimento: Su appunatamento tramite e-mail a Rodolfo.Botter@unige.it o per telefono al n° 0103536036 Il ricevimento studenti avverrà preferibilmente utilizzando Teams attraverso lo stesso canale usato per le lezioni.
FRANCESCO BELTRAME
RODOLFO BOTTER
MICAELA CASERZA MAGRO
FRANCESCO CANESI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni teoriche frontali, in presenza o attraverso didattica a distanza usando la piattaforma Teams, secondo le indicazioni dell'Ateneo.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame finale consiste in una prova orale con lo scopo di valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Durante la prova verranno rivolte al candidato due domande. La prima verterà una su un argomento a scelta del candidato la seconda su un argomento a scelta dell’esaminatore.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, dovrà dimostrare di avere una conoscenza dei fondamenti della scienza e tecnologia dei materiali tale da consentire un corretto uso, conservazione dei materiali.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi.
Per ottenere il massimo dei voti (30/30) con l'eventuale lode le conoscenze/competenze della materia devono essere eccellenti.
Docente: Rodolfo Botter
Settore scientifico disciplinare: ING-IND22
CFU : 1