Salta al contenuto principale della pagina

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

CODICE 67066
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 4 cfu al 3° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/33
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’Ortopedia e Traumatologia è parte fondamentale della preparazione culturale e professionale del fisioterapista; le patologie dell’apparato locomotore rappresentano la più ampia parte di impegno professionale nel futuro lavorativo. La conoscenza completa, appropriata al proprio profilo professionale, delle patologie dell’apparato locomotore, di elezione e di emergenza traumatologica, è il target del modulo di insegnamento.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Approfondire la conoscenza delle malattie dell'apparato locomotore (e del percorso riabilitativo correlato) dell'età evolutiva, in particolare le malattie congenite, connatali ed acquisite dell'età pediatrica, che comportano disabilità di vario grado e che necessitano di supporto ortesico o di presidi. La didattica frontale viene supportata da esperienza clinica in reparto ospedaliere o universitarie per le suindicate malattie.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Prof. Felli

    Conoscere le principali problematiche ortopedico-traumatologiche, mediche e soprattutto chirurgiche, dell’età evolutiva ed adulta e le principali condizioni patologiche di interesse reumatologico, correlando le conoscenze nosografiche dei due ambiti con il percorso riabilitativo peculiare e caratterizzante ciascun ambito.

    Prof. Molfetta

    Acquisire conoscenza delle principali  patologie di interesse ortopedico e traumatologico, nei loro aspetti generali e particolari, nelle varie fasi della vita, con uno sguardo alle patologie dell’età adulta  a carico delle grandi articolazioni, con specifico riferimento al rachide, cingoli, ginocchio e caviglia. Grande importanza riveste la conoscenza dei principi di traumatologia, anche in ordine al trattamento chirurgico ed in particolare alle fratture da fragilità correlate alla malattia sistemica (Osteoporosi). Un rapiudo passo infine alle problematiche delle articolazioni protesizzate.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Prof. Felli

    Lezioni frontali, attività professionalizzanti

    Prof. Molfetta

    Lezione frontale con discussione interattiva

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Prof. Felli

    Generalità sulle fratture, Frattura di clavicola, Frattura estremo prossimale omero, Frattura diafisi omerale, Frattura olecrano, Frattura capitello radiale, Frattura avambraccio, Frattura polso, Frattura scafoidecarpale, Fratture della mano, Fratture mediali del collo femorale, Fratture laterali dell’estremo prossimale del femore, Fratture del ginocchio, Lesioni meniscali, Lesioni legamentose del ginocchio, Frattura di gamba, Distorsione di caviglia, Fratture dei malleoli, Frattura dei metatarsali, Ritardo di consolidazione, Pseudoartrosi

    Prof. Molfetta

    Patologie del rachide dell’adulto

    Patologie delle grandi articolazioni (cingoli, ginocchio, caviglia)

    Traumatologia: principi generali

    Cenni su Osteosintesi

    Principali fratture (femore, Rachide,omero)
    Fratture da fragilità e trattamento

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Prof. Felli

    Materiale didattico fornito a richiesta

    Prof. Molfetta

    Patologia dell’apparato locomotore – Pacini Editore

    Morlacchi Mancini – Ortopedia e Traumatologia

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MATTIA ALESSIO MAZZOLA (Presidente)

    CHIARA MARIA TACCHINO

    LUIGI MOLFETTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Prof. Felli

    Attività professionalizzanti 6 marzo 2017

    Lezioni frontali 26 aprile 2017

    Prof. Molfetta

    Come da calendario

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prof. Felli

    Orale

    Prof. Molfetta

    Esame orale nell’ambito del test di valutazione integrato con voto che fa media pi

    Onderata con gli altri docenti

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Prof. Felli

    Domande finalizzate alla valutazione dell’apprendimento cognitivo delle conoscenze sulle tematiche affrontate

    Prof. Molfetta

    Lo studente dovrà dimostrare di conoscere  il programma stabilito. Il docente comprenderà nel colloquio il possesso della disciplina.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    27/01/2022 15:00 GENOVA Orale
    17/02/2022 15:00 GENOVA Orale
    16/06/2022 15:00 GENOVA Orale
    14/07/2022 15:00 GENOVA Orale
    15/09/2022 15:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Informazioni aggiuntive specifiche per l'insegnamento