Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA INTERNA

CODICE 67037
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

     

    Il corso di Medicina Interna prevede lezioni su argomenti di carattere internistico che possano rappresentare comorbidità o complicare pazienti con patologie ortopediche.

    Il corso di Malattie cutanee e veneree prevede lezioni su argomenti inerenti la struttura della cute e le principali patologie cutanee.

    Il corso di Riabilitazione medico-chirurgica prevede un lezione introduttiva e lezioni sulla riabilitazione neurologica, cardio-respiratoria e post-chirurgica.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire conoscenze di medicina interna con particolare riguardo alle patologie metaboliche (quali diabete, vasculopatie arteriose e venose). Conoscere le principali malattie cutanee, soprattutto relative alle intolleranze, alle allergie, alle sofferenze da decubito. Acquisire competenze sui principi della riabilitazione e della rieducazione dei pazienti in trattamento medico e/o chirurgico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base in materia di medicina interna con particolare riguardo alle patologie metaboliche (quali diabete), a quelle cardiovascolari, respiratorie, articolari, e delle malattie immunomediate con coinvolgimento articolare. L’acquisizione di conoscenze nell’ambito delle reazioni allergiche è fondamentale nella crescita culturale dei futuri tecnici ortopedici.

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di riconoscere i sintomi e/o segni delle più comuni patologie di interesse internistico e di valutare criticamente il coinvolgimento di altre figure professionali sanitarie (medici, logopedisti, fisioterapisti etc) al fine di programmare un iter diagnostico-terapeutico adeguato. L’ampliamento delle conoscenze internistiche permetterà la progettazione di ausili ortopedici più adeguati al singolo caso, anche con materiali che riducano il rischio di reazioni allergiche o immunomediate.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso di Medicina Interna prevede le seguenti lezioni:

    La febbre

    Le atralgie

    Lo scompenso cardiaco

    Il diabete mellito

    Il dolore toracico

    La sincope/la lipotimia

    L’ipertensione arteriosa

    Le reazioni allergiche

    La dispnea

    L’insufficienza renale

     

    Il corso di Malattie cutanee e veneree prevede le seguenti lezioni:

    ANATOMIA DELLA CUTE

    Caratteri macroscopici e microscopici della cute.

    L'unità pilosebacea: il pelo; la ghiandola sebacea; la ghiandola sudoripara apocrina.

    Le ghiandole sudoripare eccrine.

    L’apparato ungueale

    Vascolarizzazione della cute.

    Innervazione della cute.

    FUNZIONI DELLA CUTE

    LE LESIONI ELEMENTARI

    Lesioni elementari primitive.

    Lesioni elementari secondarie.

    Lesioni elementari patognomoniche.

    DERMATOSI ECZEMATOSE

    Dermatite atopica

    Dermatite irritativa da contatto (DIC)

    Dermatite allergica da contatto (DAC)

    DERMATOSI VIRALI

    Herpes simplex e zoster

    Verruche volgari

    Mollusco contagioso

    PARASSITOSI

    Scabbia

    Pediculosi

    Ftiriasi

    DERMATOSI BATTERICHE

    Impetigine bollosa

    Piodermiti superficiali e profonde

    MICOSI CUTANEE

    MALATTIE IMMUNOMEDIATE

    Psoriasi

    Lichen ruber planus

    Orticaria

    VASCULITI

    Malattia di Kaposi

    Eritema nodoso

    TUMORI CUTANEI

    Epitelioma basocellulare e spinocellulare

    Melanoma

     

    Il corso di Riabilitazione Medico-Chirurgica prevede le seguenti lezioni:

    introduzione alla riabilitazione

    riabilitazione neurologica: - plasticità neuronale

                                          - introduzione alle patologie

     

    riabilitazione cardio-respiratoria

    riabilitazione post chirurgia addominale

    riabilitazione post chirurgia ortopedica: - protesi

                                                             - sintesi

                                                             - artroscopia

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Nessun testo specifico è consigliato. Sono sufficienti le slides delle lezioni

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA MORI (Presidente)

    EMANUELE CLAUDIO COZZANI

    GIUSEPPE MURDACA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni sono svolte nel primo semestre del secondo anno di corso a partire dal mese di ottobre e con termine nel mese di dicembre.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale permette di valutare le conoscenze di base dello studente delle diverse patologie descitte e in particolare le basi etiopatogenetiche e la diagnostica differenziale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2022 14:00 GENOVA Orale
    15/02/2022 14:00 GENOVA Orale
    07/06/2022 14:00 GENOVA Orale
    05/07/2022 14:00 GENOVA Orale
    06/09/2022 14:00 GENOVA Orale
    13/12/2022 14:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Non sono previste attività particolari aggiuntive.