Salta al contenuto principale della pagina

DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE

CODICE 67030
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il sistema  CAD-CAM si basa sui seguenti principi: presa delle misure, stilizzazione al computer e fabbricazione tramite macchina fresatrice a controllo numerico NC.

    I vantaggi della realizzazione delle ortesi e delle protesi sono  In primo luogo la velocità di esecuzione .In secondo luogo l’immediata visualizzazione del calco virtuale.Infine la possibilità di archiviare tutti i dati rende il lavoro del tecnico ortopedico più rapido e professionale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire competenze di elettronica, in riferimento specifico al disegno computer-assistito, saperlo applicare alla progettazione e realizzazione computer-assistita delle ortesi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere i vantaggi del CAD-CAM nelle tecniche ortopediche
    • Classificare i tipi di scanner digitali
    • Comparare le diverse categorie di CAD
    • Valutare criticamente gli strumenti di valutazione più idonei per acquisire i modelli da realizzare

    Descrivere analiticamente le componenti di un sistema CAD-CAM

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni tramite slide; esercitazioni con software Free

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • La progettazione, il ruolo del disegno nella progettazione, l’evoluzione del disegno
    • Dal tecnigrafo al CAD, evoluzione del CAD
    • CAD 2D e CAD 3D
    • Categorie di CAD e modelli di CAD
    • Reverse Engineering, Scanner digitali
    • Classificazione degli scanner digitali, funzionamento
    • Utilizzo dei sistemi scanner-CAD: acquisizione delle forme, stilizzazione, CAM

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Slide del corso.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA TACCHINO (Presidente)

    FRANCESCO MOLFETTA

    MICHELA CHIAPPALONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre.

     

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Test scritto con domande chiuse e aperte.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Si verifica la capacità di descrivere un sistema CAD-CAM, di valutare i vantaggi dei sistemi CAD-CAM, di conoscere le differenze tra sistemi diversi.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    14/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    20/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    18/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    19/09/2022 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Il sistema  CAD-CAM si basa sui seguenti principi: presa delle misure, stilizzazione al computer e fabbricazione tramite macchina fresatrice a controllo numerico NC.

    I vantaggi della realizzazione delle ortesi e delle protesi sono ormai evidenti e consolidati.  In primo luogo la velocità di esecuzione del calco mediante un modulo di rilevamento misure con telecamera digitale ,  da pochi secondi  a qualche minuto.In secondo luogo l’immediata visualizzazione del calco virtuale consente una prima stima di  corrispondenza tra l’idea progettuale del sistema ed i dati risultanti dalla scansione; l’invio per e-mail delle immagini al medico responsabile consente la massima condivisione. In terzo luogo la stilizzazione del positivo con il CAD  e' piu' semplice, così come più facile è la  misurazione di un angolo ritenuto importante.Infine la possibilità di archiviare tutti i dati rende il lavoro del tecnico ortopedico più rapido e professionale, considerando ad esempio solo l’accrescimento scheletrico a parità di deformità articolari in vista di un rinnovo

    La realizzazione di un sistema di postura o siége moulée con sistema CAD-CAM comincia con la rilevazione delle misure del paziente (calco virtuale). Il procedimento di scansione prevede l’acquisizione di diverse istantanee 3D dell’oggetto, fino a coprire l’intera sua superficie. Lo scanner viene spostato liberamente ed il sistema di riferimento coerente è recuperato tramite l’uso di marker 3D (i cerchietti neri). Il software calcola per triangolazione la posizione 3D dei centri dei marker e mette in corrispondenza queste posizioni fra una acquisizione e la successiva. Questo procedimento consente di recuperare le informazioni di spostamento, rappresentate da una matrice di roto-traslazione che applicata alle immagini 3D ne consente un corretto allineamento. Al termine dell’allineamento si ottengono alcune immagini 3D fra loro sovrapposte, contenenti le coordinate dei punti della superficie dell’oggetto.  Per la presa delle misure viene utilizzato uno scanner portatile  od uno fisso