CODICE | 67038 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/35 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Dermatologia e venereologia, patologie dermatologiche di interesse ortopedico: diagnosi e gestione di dette patologie nel contesto chirurgico - riabilitativo.
Acquisire conoscenze di medicina interna con particolare riguardo alle patologie metaboliche (quali diabete, vasculopatie arteriose e venose). Conoscere le principali malattie cutanee, soprattutto relative alle intolleranze, alle allergie, alle sofferenze da decubito. Acquisire competenze sui principi della riabilitazione e della rieducazione dei pazienti in trattamento medico e/o chirurgico.
Conoscenza di base delle principali malattie dermatologiche di interesse ortopedico. Concetti generali clinici diagnostici e terapeutici in ambito dermatologico. Il ruolo e i compiti del tecnico ortopedico nella gestione delle principali patologie dermatologiche.
Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di conoscere i percorsi diagnostici e terapeutici al fine di essere in grado di riconoscere le principali patologie dermatologiche, di eseguire una diagnosi differenziale e di trattare, quando possibile all’interno delle sue competenze, le malattie dermatologiche di interesse prettamente ortopedico.
Lezioni plenaria in aula
ANATOMIA DELLA CUTE
Caratteri macroscopici e microscopici della cute.
L'unità pilosebacea: il pelo; la ghiandola sebacea; la ghiandola sudoripara apocrina.
Le ghiandole sudoripare eccrine.
L’apparato ungueale
Vascolarizzazione della cute.
Innervazione della cute.
LE LESIONI ELEMENTARI
Lesioni elementari primitive.
Lesioni elementari secondarie.
Lesioni elementari patognomoniche.
DERMATOSI ECZEMATOSE
Dermatite atopica
Dermatite irritativa da contatto (DIC)
Dermatite allergica da contatto (DAC)
DERMATOSI VIRALI
Herpes simplex
Herpes zoster
Verruche volgari
Mollusco contagioso
PARASSITOSI
Scabbia
Pediculosi
Ftiriasi
Patologia cutanee acquatiche da agenti biotici
DERMATOSI BATTERICHE
Impetigine bollosa
Piodermiti superficiali e profonde
MICOSI CUTANEE SUPERFICIALI
Micosi cutanee da dermatofiti e da candida
Micosi ungueali
IPERCHERATOSI DEL PIEDE ACQUISITE E CONGENITE
MALATTIE IMMUNOMEDIATE
Psoriasi
Lichen ruber planus
TUMORI CUTANEI
Malattia di Bowen
Epitelioma basocellulare
Epitelioma spinocellulare
Melanoma
Manuale di dermatologia medica e chirurgica 6/ed Testi McGraw-Hill Education (Italy) srl. Autori: Tullio Cainelli, Alberto Giannetti e Alfredo Rebora
LAURA MORI (Presidente)
EMANUELE CLAUDIO COZZANI
GIUSEPPE MURDACA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
5 ottobre 2016
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame viene svolto oralmente. L’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base in dermatologia. Saranno, inoltre, valutate le conoscenze specifiche in tema ortopedico.
L’esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite nonché attraverso la capacità del candidato di ottenere soluzioni di specifici problemi dermatologico in ambito ortopedico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
13/12/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale |