CODICE | 83692 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla gestione strategica d'impresa. I temi principali del corso sono il concetto di impresa, l'analisi ambientale esterna e interna, le principali strategie aziendali, la gestione delle principali funzioni aziendali.
Il corso presenta allo studente le categorie concettuali fondamentali per approcciare la realtà delle imprese viste nelle loro strategie, struttura, cultura. Presenta inoltre il quadro generale dei processi e delle funzioni aziendali, allo scopo di fornire una base comune di elementi essenziali su cui fondare i successivi approfondimenti relativi alle imprese specificamente operanti nel settore turistico.
Il corso intende fornire allo studente le principali categorie concettuali e i modelli per interpretare la realtà delle imprese – in particolare turistiche – rispetto alle caratteristiche interne e ai rapporti con l’ambiente esterno.
Elementi di base di economia aziendale.
Lezioni frontali tenute dal docente. Presentazione di casi di studio tratti dal mondo aziendale ed esercitazioni svolte su Aulaweb.
Qualora il protrarsi dell’emergenza sanitaria non consenta di svolgere attività didattica in presenza, si adotteranno modalità di didattica mista e/o online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Maggiori informazioni al riguardo verranno fornite su Aulaweb.
Parte I: Aspetti introduttivi sull’impresa
Parte II: Impresa, ambiente e vantaggio competitivo
Parte III: Approfondimenti su alcune funzioni aziendali:
Parte IV: Approfondimenti monografici
Esclusivamente per gli studenti frequentanti:
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti:
Genco C., Calvelli A., Fondamenti di gestione strategica delle imprese, Giappichelli, 2018.
In Aulaweb verranno indicate le parti del libro da preparare per la verifica dell’apprendimento, nonché eventuali integrazioni e approfondimenti.
Ricevimento: In questo periodo di emergenza da COVID-19, per il ricevimento scrivere una mail alla docente (giorgia.profumo@economia.unige.it) al fine di fissare appuntamenti individuali via Microsoft Teams.
GIORGIA PROFUMO (Presidente)
LARA PENCO
MARCO REMONDINO
1° Semestre
Inizio lezioni nella settimana del 20 settembre 2021
Esame scritto.
Nel caso del prolungarsi dell'emergenza COVID-19 e dell'impossibilità di svolgere esami in presenza, su Aulaweb verranno indicate le modalità alternative.
L’esame è scritto nella forma di domande aperte. Verte su tutti gli argomenti del programma. La valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare i diversi argomenti, del corretto uso della terminologia tecnica, della capacità di commentare e/o fornire esempi che dimostrino la padronanza degli strumenti teorici studiati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2022 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
26/01/2022 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
09/02/2022 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
20/05/2022 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
10/06/2022 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
29/06/2022 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
16/09/2022 | 11:00 | IMPERIA | Scritto |