A partire dal secolare dibattito su natura e cultura, si affronteranno i temi della variabilità, del differenziamento, dell'adattamento, dell'ecologia e delle molteplici strategie culturali messe a punto nel tempo e nello spazio dalle diverse popolazioni umane. Particolare attenzione sarà rivolta alle conoscenze di base sulle tradizioni demo-etno-antropologiche del territorio allo scopo di valorizzarne gli aspetti turistici, in un'ottica non riduzionistica
Nel corso verranno presentati i contenuti fondamentali dell'antropologia: a partire dal secolare dibattito su natura e cultura, si affronteranno i temi della variabilità, del differenziamento, dell'adattamento, dell'ecologia e delle molteplici strategie culturali messe a punto nel tempo e nello spazio dalle diverse popolazioni umane. Particolare attenzione sarà rivolta alle conoscenze di base sulle tradizioni demo-etno-antropologiche del territorio allo scopo di valorizzarne gli aspetti turistici, in un'ottica non riduzionistica.
Il corso ha come obiettivi principali:
- Di rendere lo studente capace di affrontare le tematiche inerenti i vari aspetti del turismo attraverso uno “sguardo antropologico”
- Prendere coscienza dello stretto rapporto intercorrente tra l’umano e il suo ambiente
Modalità didattiche
Lezioni frontali,
Presente su Aulaweb
Si x No ☐
Definizione e campi di studio dell’antropologia.
Il concetto di normalità. L’uomo e l’ambiente.
Natura e cultura elementi in perenne osmosi, non in opposizione.
Popolazioni umane e territori,
Il differenziamento umano nel tempo e nello spazio.
Cenni di prossemica.
Turismo culturale; turismo e terza età: turismo e salute.
Turismo e sostenibilità: un ossimoro?
Gli studenti frequentanti e non frequentanti per la preparazione all'esame devono effettuare la lettura dell'articolo
Localising Websites of National Tourism Organisations: The Case of ETC Members
Verranno forniti dal Docente alcuni articoli in lingua italiana e altri articoli in lingua inglese e/o francese.
Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente all'indirizzo: antonio.guerci@unige.it
GUIDO FRANCO AMORETTI (Presidente)
ANTONIO GUERCI (Presidente)
NICOLETTA VARANI
I semestre
ANTROPOLOGIA DEL TURISMO
Orale
La prova orale tende ad accertare le conoscenze di base sulle tradizioni demo-etno-antropologiche del territorio allo scopo di valorizzarne gli aspetti turistici, in un’ottica non riduzionistica.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti per la preparazione all'esame devono effettuare la lettura dell'articolo "Localising Websites of National Tourism Organisations: The Case of ETC Members"
Risultati di apprendimento previsti
Obblighi
Antropologia del turismo: Frequenza di almeno il 60% delle lezioni
Sia allo studente frequentante sia al non frequentante si richiede una serietà di impegno nell’apprendimento e nello studio oltre a un’autonomia nel risolvere problematiche che possono emergere nel corso della preparazione.