Salta al contenuto principale della pagina

ARCHEOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DEI MUSEI E DELLE AREE ARCHEOLOGICHE

CODICE 83699
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO(L-15) - IMPERIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • IMPERIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento è finalizzato a fornire una formazione di base e adeguate conoscenze nel settore delle attività e dei servizi legati  alla gestione delle aree archeologiche e dei musei archeologici.  Particolare attenzione viene rivolta ad esempi di valorizzazione e promozione di Beni archeologici in ambito regionale, nazionale ed internazionale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento è finalizzato a fornire una formazione di base e adeguate conoscenze nel settore delle attività e dei servizi legati allo studio e alla gestione dei beni archeologici e - in particolare - alla loro valorizzazione e promozione in ambito regionale, nazionale ed internazionale. Particolare attenzione è dedicata alla realtà regionale ligure. Specifici approfondimenti sono dedicati al tema dell'utilizzo delle risorse digitali (ad es. realtà aumentata) applicate alla valorizzazione dei siti e delle aree archeologiche.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso ha come obiettivi principali l’acquisizione delle nozioni di base sui significati di Archeologia, tutela e valorizzazione dei Beni culturali archeologici. L’obiettivo generale è conoscere gli aspetti relativi alla legislazione e alla gestione dei musei archeologici, all’organizzazione dei parchi e delle aree archeologiche. Altro obiettivo è acquisire nozioni di metodo e strumenti di conoscenza in relazione agli aspetti culturali, di comunicazione e di promozione dei musei, delle mostre archeologiche e dei siti archeologici aperti alla fruizione del pubblico. Gli obiettivi in questione saranno raggiunti attraverso l’analisi di alcuni tra i più importanti casi di studio nazionali relativi a musei, aree e parchi archeologici (anche sottomarini) ubicati in diverse regioni d’Italia e contenenti testimonianze di varie epoche storiche. Approfondimenti specifici saranno dedicati al tema delle risorse digitali (ad es. “realtà aumentata”, “new media”), applicate alla valorizzazione dei parchi e dei siti archeologici.

    Risultati di apprendimento attesi

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche su Archeologia, tutela e valorizzazione dei Beni culturali archeologici. Nello specifico lo studente sarà in grado di

    •  acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dell’Archeologia e dei Beni archeologici, intesi soprattutto come risorsa culturale ed economico/turistica.
    • essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di sviluppare forme di analisi critica autonoma e proposizione di idee applicate a casi specifici che sono stati oggetto di studio e di esame diretto.
    • saper utilizzare sul piano concettuale e su quello operativo le conoscenze acquisite con autonomia di valutazione e con capacità di applicazione delle conoscenze a contesti diversi.
    • utilizzare il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
    • sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troverà ad operare.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Modalità didattiche

    Le lezioni saranno in modalità "a distanza". L''accesso  al canale TEAM dell'insegnamento è possibile utilizzando il codice dl5mfd2 

    Presente su Aulaweb

    Si

    Si rinvia alla pagina Aulaweb dell'Insegnamento per eventuali ulteriori aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico (sia per quanto riguarda le modalità di erogazione, sia per quanto concerne le modalità d'esame).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte I: Archeologia, tutela e valorizzazione dei Beni culturali archeologici.

    Parte II: Archeologia e turismo: gestione, comunicazione e promozione: analisi di esempi europei e nazionali.

    Parte III: Musei archeologici e aree archeologiche della Liguria. La rete museale da Luni a Ventimiglia.

    Parte IV: Approfondimenti: le aree archeologiche e i musei archeologici del Ponente ligure e del Piemonte meridionale.

    Parte V: Laboratorio teorico pratico: Analisi critica e discussione dei dati acquisiti. Sviluppo di idee e proposte sperimentali.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Fonti di studio per l’esame:

    • I contenuti delle lezioni saranno disponibili tramite la pagina AulaWeb dell'Insegnamento.

    Testi consigliati:

    • D. Manacorda, Prima lezione di Archeologia, (Laterza), Roma-Bari 2009
    • D. Manacorda, Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, (Carocci) Roma, 2007.
    • M. Osanna, R. Picone (a cura di), Restaurando Pompei. Riflessioni a margine del Grande Progetto, Roma 2018.
    • ​F. BENENTE, San Nicolao di Pietra Colice. Indagine archeologica su un caso di omicidio, Oltre Edizioni 2021

    Si consiglia la visualizzazione e consultazione dei seguenti siti web:

    • http://pompeiisites.org/ Si tratta del portale web dell'area archeologica  di Pompei, con informazioni dettagliate sulla storia degli scavi, le mostre, gli eventi, i vari progetti (compresa alternanze scuola lavoro e offerte formative), e il Grande Progetto Pompei e le pubblicazioni più recenti.
    • Per una conoscenza dei Parchi archeologici della Sicilia è possibile scaricare su smartphone la APP «Sicilia Archeologica» e visualizzare i contenuti
    • www.liguriaheritage.it Portale web della rete museale della Liguria

    .

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FABRIZIO BENENTE (Presidente)

    ANTONINO FACELLA

    GIAN BATTISTA GARBARINO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    24 sett. 2020

    Le lezioni saranno in modalità "a distanza".

    L''accesso  al canale TEAM dell'insegnamento è possibile utilizzando il codice dl5mfd2 

     

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale.

    Qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di esame "a distanza". Si rinvia alla pagina Aulaweb dell'Insegnamento per eventuali ulteriori aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    The final test consists of an oral exam, through which the degree of theoretical knowledge is assessed. In particular, knowledge of the archaeological areas and museums examined during the lessons and examined by reading the recommended texts is verified.

    Each sufficient answer will be assigned an evaluation from 18 to 30 and honors. The final grade will be the average of the ratings of the single answers.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2022 10:00 IMPERIA Orale
    03/02/2022 10:00 GENOVA Orale L'appello si terrà in Via Balbi,2
    17/02/2022 10:00 IMPERIA Orale
    27/05/2022 14:30 IMPERIA Orale
    09/06/2022 10:00 IMPERIA Orale
    01/07/2022 10:00 IMPERIA Orale
    22/09/2022 10:00 IMPERIA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti non frequentanti hanno l'obbligo della preparazione dei testi consigliati  e devono svolgere un lavoro individuale (tesina) che consiste nella schedatura e analisi critica di una mostra archeologica, un museo, un parco o sito archeologico da concordare con il docente. L'elaborato dovrà pervenire al docente almeno una settimana prima dell'esame, consegnato in forma cartacea o inviato tramite posta elettronica.