CODICE 83682 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 9 cfu anno 1 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO 9912 (L-15) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/12 LINGUA Italiano SEDE IMPERIA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso ha come obiettivo principale di illustrare lo sviluppo del settore turistico all’interno dei più ampi mutamenti economici e sociali verificatisi in Europa a partire dall'Età moderna. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI In corso intende fornire agli studenti le basi metodologiche e culturali per comprendere l’evoluzione del fenomeno turistico dal punto di vista economico e sociale, collocata nelle più ampie dinamiche dello sviluppo economico europeo dal XVII secolo a oggi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione dei principali mutamenti che hanno caratterizzato il settore turistico e del contesto socio-economico nel quale si collocano, in un’ottica comparata e di lungo periodo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e saper spiegare i problemi riferiti al contesto economico attuale come risultato dell’evoluzione storica che lo ha caratterizzato. Autonomia di giudizio: gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative: gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. PREREQUISITI - MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali integrate dall’analisi di casi di studio per quanto riguarda la parte di storia del turismo. Gli studenti potranno avvalersi del materiale di supporto messo a disposizione su Aulaweb. Si rinvia alla pagina dell’insegnamento su Aulaweb per tutti gli aggiornamenti necessari in funzione della variazione della situazione sanitaria ed epidemiologica. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso è diviso in due parti così strutturate: Parte I - Le trasformazioni dell'economia europea dal XVII al XX secolo - Prima dell'industria: le società preindustriali - La modernizzazione dell’economia tra Sette e Ottocento - Modelli di sviluppo e percorsi nazionali - Le grandi tappe dell’economia internazionale nel Novecento Parte II - Nascita ed evoluzione del turismo - Dal Grand Tour al turismo moderno - Le dinamiche della domanda e dell'offerta turistica nel XIX e nel XX secolo - Il caso italiano: modelli e profili regionali - L’esperienza ligure TESTI/BIBLIOGRAFIA P. Massa, G. Bracco, A. Guenzi, J.A. Davis, G.L. Fontana, A. Carreras, Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, con il coordinamento di A. Di Vittorio, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 85-137, 203-329, 403-459. P. Battilani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 9-51, 86-166, 224-304, 313-322, 347-397. Per la parte relativa alla Liguria verrà messo a disposizione su Aulaweb apposito materiale di studio. Per gli studenti frequentanti sarà possibile sostituire talune parti dei testi indicati con gli appunti presi a lezione, integrati con i materiali di supporto messi a disposizione su Aulaweb. Specifiche indicazioni al riguardo verranno fornite durante il corso. DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA ZANINI Ricevimento: Dipartimento di Economia - I livello - studio 1018 Il ricevimento, in presenza o a distanza, si svolge su appuntamento da concordare per e-mail. Commissione d'esame ANDREA ZANINI (Presidente) MARCO DORIA LUIGI ODDO LUISA PICCINNO MARINA ROMANI LEZIONI INIZIO LEZIONI 5 ottobre 2021. Orari delle lezioni STORIA ECONOMICA DEL TURISMO ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto. In caso non sia possibile svolgere gli appelli d’esame in presenza per il protrarsi dell’emergenza sanitaria, saranno fornite specifiche indicazioni operative tramite Aulaweb. MODALITA' DI ACCERTAMENTO È previsto un esame scritto, che si basa su domande aperte, vertenti su temi generali, e domande a risposta multipla, incentrate su aspetti specifici. Nell’insieme la prova è finalizzata a verificare la capacità di inquadrare e sviluppare adeguatamente gli argomenti, il possesso del lessico disciplinare e il grado di approfondimento delle principali problematiche. Per gli studenti frequentanti, al termine della prima parte del corso è prevista una prova intermedia, facoltativa, che concorrerà a determinare il voto finale. In caso di valutazione positiva, nella sessione invernale sarà possibile completare l'esame rispondendo a quesiti che riguarderanno unicamente la seconda parte del programma. Per aiutare gli studenti a comprendere le modalità di preparazione all’esame e il livello di approfondimento richiesto, durante il corso verranno proposti, e resi disponibili su Aulaweb, esempi di domande d’esame. In caso di mancato superamento della prova non sarà possibile ripresentarsi all’appello immediatamente successivo della stessa sessione. L'iscrizione all'esame è obbligatoria. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2022 11:00 IMPERIA Scritto 01/02/2022 11:00 IMPERIA Scritto 15/02/2022 11:00 IMPERIA Scritto 02/05/2022 15:00 GENOVA Scritto 17/05/2022 11:00 IMPERIA Scritto 01/06/2022 11:00 GENOVA Scritto 21/06/2022 11:00 IMPERIA Scritto 13/09/2022 11:00 IMPERIA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti prepareranno l'esame sui seguenti testi: P. Massa, G. Bracco, A. Guenzi, J.A. Davis, G.L. Fontana, A. Carreras, Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, con il coordinamento di A. Di Vittorio, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 85-137, 203-329, 403-459. P. Battilani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 9-51, 86-166, 224-304, 313-322, 347-397. Per la parte relativa alla Liguria verrà messo a disposizione su Aulaweb apposito materiale di studio. Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame in un'unica prova prevista nelle sessioni ordinarie d'esame. La struttura della prova è la stessa prevista per gli studenti frequentanti. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina dedicata su Aulaweb.