CODICE | 83693 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo sviluppo turistico di una destinazione si fonda sulla dotazione e disponibilità di risorse e attrattive e sull’operato di una molteplicità di imprese dell’offerta. L’insegnamento si focalizza sui servizi turistici, sulla gestione e sviluppo di una destinazione, sui princìpi fondamentali inerenti l'organizzazione, la gestione, l'analisi strategica, le strategie e il marketing delle principali tipologie di imprese turistiche (ricettive, tour operator, agenzie di viaggio, imprese crocieristiche, PCO).
Il corso vuole fornire gli strumenti conoscitivi idonei a comprendere le problematiche strategiche delle imprese e delle destinazioni turistiche, i loro rapporti con il mercato e i principali problemi emergenti nella loro conduzione, a partire dalla valutazione dei mutamenti dell’ambiente economico e del mercato turistico nazionale e internazionale.
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire, agli studenti dei corsi di laurea in scienza del turismo, una generale conoscenza e comprensione delle caratteristiche dei servizi turistici e delle imprese che li erogano analizzandone le principali problematiche che devono essere affrontate nella gestione delle imprese e delle destinazioni turistiche.
L'insegnamento, dopo aver considerato le caratteristiche delle destinazioni e dei servizi turistici, analizza le principali problematiche che devono essere affrontate nella gestione delle imprese turistiche. Il corso fornisce la conoscenza delle loro specifiche attività e si focalizza sugli aspetti fondamentali inerenti all'organizzazione, la gestione del personale, le attività di marketing e le opzioni strategiche che possono essere realizzate per ricercare la dimensione ottima e migliorare il rapporto con il mercato
Risultati di apprendimento previsti
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:
Per questo insegnamento è propedeutico l'esame di Economia Aziendale.
Agli studenti del curriculum economico, si consiglia di sostenere prima l’esame di Economia e gestione delle imprese.
All’attività didattica frontale si affiancano modalità interattive basate sull’utilizzo di pubblicazioni specializzate e sull'analisi di casi, nonché esercitazioni individuali e a piccoli gruppi sull'analisi e confronto dei programmi di viaggio di tour operator concorrenti e sulla valutazione del prezzo delle imprese alberghiere e dei tour operator.
I servizi e le imprese turistiche
Le caratteristiche della domanda e dell'offerta turistica
Le tendenze qualitative del mercato
Il prodotto turistico specifico e globale
Le caratteristiche dei servizi turistici ed i loro effetti sull’offerta e sulla domanda
Gli aspetti rilevanti nella gestione delle imprese turistiche: l'attività organizzativa, la gestione del personale, le attività di marketing, l'analisi strategica
Le destinazioni turistiche
Le componenti di una destinazione turistica: i turisti, le attrattive del territorio, i servizi turistici
Le caratteristiche di una destinazione che diventa “sistema”: origini e funzioni di una DMO
L’evoluzione di una destinazione turistica ed i problemi connessi al suo sviluppo: il turismo sostenibile
Le variabili esterne influenti su una destinazione turistica e l’impatto di internet
Le imprese ricettive
La domanda e l’offerta ricettiva
Le strutture alberghiere ed extralberghiere
L’impresa alberghiera e le sue classificazioni
La locazione dell’immobile. L’affitto di azienda. Il contratto di gestione
La conclusione del contratto di albergo con clienti fruitori e non fruitori
Gli indicatori della gestione alberghiera
L'organizzazione: le unità e le strutture organizzative
L’analisi della clientela e della concorrenza
La gestione del marketing mix: politiche di prodotto, di prezzo, di distribuzione e di comunicazione.
Le opzioni strategiche: lo sviluppo intensivo, la cooperazione, lo sviluppo esterno.
Le catene alberghiere
Le imprese di viaggio
Le diverse funzioni e l’autorizzazione all’apertura
I tour operator
Le caratteristiche del prodotto e la funzione economica dell’impresa
I pacchetti “su misura” ed i viaggi incentive
I viaggi offerti al pubblico
I servizi incoming
Le strutture organizzative
L’analisi della clientela
La collaborazione con i fornitori
L’analisi della concorrenza
La gestione del marketing mix: le politiche di prodotto, di prezzo, di distribuzione e di comunicazione
Le strategie del tour operator: la cooperazione, lo sviluppo intensivo, lo sviluppo esterno
Le agenzie di viaggio dettaglianti
La clientela leisure e business
La concorrenza e le agenzie on line
L’organizzazione
Le opzioni strategiche. Lo sviluppo dei network e i vantaggi offerti
L’I.V.A. sulle attività delle agenzie di viaggio: il regime ordinario ed il regime speciale
Il mercato congressuale
Gli eventi aggregativi
La domanda di congressi
Gli organizzatori, le località e le strutture congressuali
I costi ed i ricavi di un congresso
I convention bureau
Il mercato crocieristico
Gli elementi costitutivi del prodotto crocieristico
La domanda e l'offerta crocieristica
I rapporti di collaborazione delle imprese crocieristiche con altri operatori
Le opzioni strategiche
Casi e testimonianze
Durante le lezioni verranno proposti con continuità esempi e casistiche reali volti a rendere lo studente più cosciente delle implicazioni di quanto spiegato dal docente e funzionali a far acquisire le competenze obiettivo dell'insegnamento.
Materiale su cui preparare l'esame:
- Libro di testo: Benevolo C., Grasso M., Destinazioni e imprese turistiche, FrancoAngeli, Milano, 2019 (nuova edizione aggiornata con copertina verde).
- Inoltre, per i soli studenti frequentanti: slide e materiali pubblicati in aulaweb
- Eventuale atro materiale che verrà indicato a lezione e su aulaweb
Ricevimento: Lunedì ore 15.00, presso il DIEC/CIELI, VIa Vivaldi 5.
LARA PENCO (Presidente)
MARIO GRASSO
17 Febbraio 2020
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE
L’esame consiste in una prova scritta, secondo le date degli appelli ordinari, alla quale possono partecipare sia gli studenti frequentanti sia quelli non frequentanti, comprendente sia domande con risposte aperte sia domande con risposte multiple.
La prova d'esame verterà sul programma pubblicato sul sito dell’insegnamento disponibile in aulaweb e sui testi indicati.
L’iscrizione all’esame è obbligatoria.
Ripetizione dell’esame: in caso di votazione della prova d’esame insufficiente, lo studente non può presentarsi all’appello successivo; è invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione.
Lo studente che rifiuta una valutazione sufficiente può ripresentarsi all’appello successivo.
Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.
L’esame scritto avrà lo scopo di valutare:
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 09:30 | IMPERIA | Scritto + Orale | |
01/02/2022 | 14:30 | IMPERIA | Scritto + Orale | |
17/02/2022 | 14:30 | IMPERIA | Scritto + Orale | |
13/05/2022 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
03/06/2022 | 14:00 | IMPERIA | Scritto | |
23/06/2022 | 14:30 | IMPERIA | Scritto | |
15/09/2022 | 14:30 | IMPERIA | Scritto |
Per questo insegnamento è propedeutico l'esame di Economia Aziendale. Agli studenti del curriculum economico si consiglia di sostenere prima l’esame di Economia e gestione delle imprese.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.