CODICE | 83677 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/04 |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si sviluppa sui due semestri. Durante il primo semestre, di lettorato, saranno presentati agli studenti i contenuti lessicali, grammaticali e pragmatici per permettere loro di acquisire un livello di padronanza della lingua francese che si colloca tra il livello B1 e il livello B2 del Quadro Comune Europeo per le Lingue.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una padronanza scritta e orale della lingua francese tra il livello B1 e il livello B2 del Quadro Comune Europeo per le Lingue che gli permetterà di rispondere alla domanda nel settore del turismo, compresa la capacità di manipolare ed elaborare testi della comunicazione turistica. Verranno sviluppate in parallelo le quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta, con particolare attenzione alle abilità scritte nella seconda annualità. In particolare, nel modulo teorico (36 ore), il corso approfondirà tematiche relative alle tipologie testuali della comunicazione turistica, sviluppandosi di pari passo con le esercitazioni (40 ore), tenute da esperti di madrelingua francese. L’analisi di documentazione autentica relativa al settore turistico costituirà la base del materiale didattico.
L’obiettivo del modulo teorico è quello di sensibilizzare gli studenti all’analisi dei diversi scritti in ambito turistico.
Modalità didattiche |
(Lezioni frontali, lavori di gruppo anche in modalità blended) |
Presente su Aulaweb |
Si X No ☐ |
(Lezioni frontali, lavori di gruppo anche in modalità blended)
In base agli sviluppi dell'emergenza sanitaria, parte o tutte le lezioni potrebbero essere erogate in modalità a distanza, su piattaforma Teams.
Parte I: esercitazioni linguistiche (40 ore – I semestre)
Parte II: Riflessione metalinguistica (36 ore – II semestre)
Il modulo teorico (36 ore, II semestre) approfondirà gli aspetti relativi allo sviluppo delle competenze lessicali, morfosintattiche e fonetiche più problematiche per gli apprendenti italofoni, sviluppandosi successivamente alle esercitazioni (40 ore – I semestre), tenute da esperti di madrelingua francese. I contenuti saranno illustrati a partire dall’analisi, in classe, con gli studenti, di documenti autentici, per permettere agli studenti di approfondire la loro conoscenza drelletopologie di discorso turistico. L’analisi di documentazione autentica relativa al settore turistico costituirà la base del materiale didattico. Sono previsti due programmi distinti, per frequentanti e non frequentanti (si veda pagina aulaweb). |
La bibliografia del corso sarà comunicata all’inizio delle lezioni e pubblicata su Aulaweb.
Ricevimento: Si rinvia alla pagina personale https://lingue.unige.it/node/887. Su appuntamento su Teams.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
VALERIE EMMA OZZA (Presidente)
STEFANO VICARI (Presidente)
FABIENNE BRUNIN
SAFOURA NADIA JOMEER
Primo semestre per il lettorato.
Secondo semestre per il modulo teorico.
Colloquio orale e presentazione di un lavoro di gruppo (solo per frequentanti)
Modalità di accertamento |
Colloquio orale in cui verrà testata la capacità di produzione orale e la conoscenza degli argomenti oggetto del modulo teorico. Sarà richiesta la presentazione orale di un lavoro individuale o di gruppo. |
Ripetizione dell’esame |
Non è previsto il salto d’appello. |
Colloquio orale in cui verrà testata la capacità di produzione orale e la conoscenza degli argomenti oggetto del modulo teorico. Sarà richiesta la presentazione orale di un lavoro individuale o di gruppo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2022 | 14:00 | IMPERIA | Orale | |
28/01/2022 | 14:00 | IMPERIA | Orale | |
11/02/2022 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
03/06/2022 | 11:00 | IMPERIA | Orale | |
17/06/2022 | 09:00 | IMPERIA | Orale | |
01/07/2022 | 09:00 | IMPERIA | Orale | |
05/09/2022 | 11:30 | IMPERIA | Orale |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Per poter presentarsi all'esame, gli studenti devono aver già sostenuto con successo l'esame di lingua francese della prima annualità. |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Obblighi |
Frequenza fortemente consigliata. Gli studenti frequentanti sono tenuti alla presenza alle lezioni e allo svolgimento delle attività di gruppo online. L’iscrizione ad Aulaweb è obbligatoria per tutti gli studenti, frequentanti e non. |
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Materiale didattico disponibile su Aulaweb. |
Obblighi |
Iscrizione e consultazione di Aulaweb |
Testi di studio |
Le Français du tourisme - Livret d'activités Nature du contenu : Livre de l'élève, Cahier d'activités, Cahier d'exercices Auteur(s) : Anne-Marie Calmy Ulteriore bibliografia del corso sarà comunicata all’inizio delle lezioni e pubblicata su Aulaweb. |
Modalità di accertamento |
Esame ☐ scritto ☐ orale X |
Ripetizione dell’esame |
Non è previsto il salto d’appello. |