Salta al contenuto principale della pagina

GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE

CODICE 83690
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO(L-15) - IMPERIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • IMPERIA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO 9912 (coorte 2020/2021)
    • GEOGRAFIA DEL TURISMO: NUOVI TURISMI PER NUOVI MERCATI 83691
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La geografia del paesaggio e dell'ambiente è finalizzata a implementare  le conoscenze di base, la comprensione dei principali strumenti ed approcci dell'analisi geografica al paesaggio.  Paesaggio intenso sia come oggetto di ricerca sia come patrimonio da preservare e valorizzare anche nell'ottica del turismo sostenibile.  Paesaggio e ambiente sono due importanti elementi dell'attrattività di una destinazione turistica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone in primo luogo di fornire agli studenti una conoscenza di base sui concetti di territorio, paesaggio e ambiente attraverso un approccio sistemico in cui hanno un ruolo determinante : il territorio, con le sue risorse storico-culturali, ambientali, nonché con le sue reti di soggetti e di imprese; la territorialità, cioè la risposta collettiva del livello locale fondata sull’interazione tra soggetti e luoghi e sul rapporto dinamico tra componenti sociali e ciò che di materiale e immateriale è proprio del territorio; le qualità sociali e ambientali, come elementi centrali di nuovi equilibri territoriali; la sostenibilità territoriale dello sviluppo, cioè la capacità di riprodurre il capitale territoriale e di conservarne l’ identità.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso ha come obiettivi principali:

    la comprensione del territorio per una valorizzazione turistica sostenibile e il paesaggio inteso come risorsa fornendo modalità di conoscenza e di analisi del paesaggio stesso. Il Corso si compone di due parti una dedicata a teoria e contenuti metodologici e l’altra dedicata a casi di studio nell’ambito delle politiche turistiche.

     I risultati di apprendimento consentiranno allo studente di sviluppare conoscenze e competenze adeguate ad utilizzare i principali  metodi e strumenti  geografici per la comprensione critica a scala locale e globale dei molteplici fenomeni turistici.

     

    PREREQUISITI

    Si consiglia di aver già sostenuto l'esame di Geografia del turismo: nuovi turismi per nuovi mercati previsto per il primo anno.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali, analisi di casi, attività/incontri, testimonianze, seminari, esercitazioni, (tenuti/e durante il periodo delle lezioni)

    Presente su Aulaweb

    Si

    Lezioni frontali, analisi di casi, attività/incontri, testimonianze, seminari, esercitazioni, (tenuti/e durante il periodo delle lezioni)

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte I: Le tematiche prese in considerazione durante il Corso verteranno sia sui caratteri e sull’evoluzione dei paesaggi e sugli sviluppi del concetto stesso di paesaggio (naturale, umanizzato, sensibile, razionale): in particolare si metteranno in evidenza le interrelazioni fra i diversi elementi del sistema territoriale, a partire ovviamente dai concetti di ambiente e di ecosistema e dal rapporto Uomo-Ambiente.

    Parte II: In particolare sarà oggetto di approfondimento il rapporto turismo e territorio analizzando il “ciclo di vita” delle località turistiche per poi prendere in esame i più innovativi e sostenibili strumenti di pianificazione delle politiche turistiche dagli STL ai distretti turistici e particolari tipologie ricettive quali l’albergo diffuso.Particolare attenzione sarà rivolta alle nuove tipologie turistiche sostenibili e al turismo di prossimità legato alla pandemia Covid 19.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per i frequentanti

    1. Amoretti G., Varani N. Psicologia e geografia del turismo. Dai motivi del turista all’elaborazione dell’offerta, Libreriauniversitaria.it. Limena (PD), 2016 (solo parti II e III)

    2.  Braga A., Sviluppo del turismo sostenibile. Cambiamenti sociali e acquisizione di competenze, Ediesse Edizioni, 2015. (Solo come testo di lettura)

    Durante il corso saranno proposte una o più esercitazioni scritte su un tema tra quelli proposti a lezione 

    Articoli e materiali integrativi potranno essere resi disponibili sul sito del corso di Aulaweb

    Per i non frequentanti

    1. Amoretti G., Varani N. Psicologia e geografia del turismo. Dai motivi del turista all’elaborazione dell’offerta,Libreriauniversitaria.it. Limena (PD), 2016 (solo parti II e III)

    2. Angelini A,. Giurradino A.,Risorse culturali, ambientali e turismo sostenibile, F. Angeli, Milano, 2019

    3. E' prevista inoltre la lettura critica con breve rielaborazione scritta (max 7 cartelle) di uno dei testi consigliati a seguire

    • Aime M., Papotti D. L'altro e l'altrove. Antropologia, geografia e turismo, Einaudi, Torino, 2018
    •  
    • Angelini A,. Giurradino A.,Risorse culturali, ambientali e turismo sostenibile, F. Angeli, Milano, 2019
    •  
    • Dell'Agnese Bon voyage. Per una geografia critica del turismo, UTET, Torino, 2018
    • Mercatanti L., Percorsi di geografia tra cultura, società e turismo, Pàtron, Bologna, 2011

    • Lozato-Giotart G.P, Geografia del turismo, Hoepli, Milano, 2008

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    NICOLETTA VARANI (Presidente)

    GUIDO FRANCO AMORETTI

    ANTONIO GUERCI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    7 marzo 2022

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per studenti frequentanti: prova scritta (solo per gli studenti che avranno frequentato il 75- 70% delle lezioni).La prova averrà al termine delle lezioni (ulteriori informazioni verranno fornite dal docente nelle prime lezioni del Corso)

    Per studenti non frequentanti: prova orale.

    La prova orale prevede per tutti  la discussione, anche attraverso l’ausilio di grafici, carte e tabelle, proposte su aulaweb o presenti sui testi in programma, utili alla comprensione del territorio inteso quale nodo centrale per lo studio del contatto e delle interazioni tra flussi turistici e territorio. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Per gli studenti frequentanti:

    E' prevista al termine del corso una prova scritta riservata agli studenti frequentanti (70-75% delle frequenze). Gli studenti frequentanti che NON sosterranno la prova scritta  svolgeranno una prova orale con le stesse modalità degli studenti non frequentanti.

    Per gli studenti non frequentanti:

    Prova orale per i non frequentanti: La prova orale prevede la discussione, anche attraverso l’ausilio di grafici, carte e tabelle, proposte durante il corso o presenti sui testi in programma, utili alla comprensione del territorio inteso quale nodo centrale per lo studio del contatto e delle interazioni tra identità diverse. 

    L'esame in forma orale sarà valutato in base

    a) Conoscenza degli argomenti trattati nel corso (65%)

    b) Qualità dell'esposizione orale/capacità di esporre gli argomenti e approccio critico alla disciplina (25%)

    c) Padroneggiamento del lessico specifico (10%)

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2022 10:00 IMPERIA Orale
    31/01/2022 10:00 IMPERIA Orale
    14/02/2022 10:00 IMPERIA Orale
    23/05/2022 09:30 IMPERIA Orale
    06/06/2022 10:00 IMPERIA Orale
    20/06/2022 11:00 IMPERIA Orale
    12/09/2022 10:00 IMPERIA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI