Salta al contenuto principale della pagina

SOCIOLOGIA DEL TURISMO

CODICE 83695
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO(L-15) - IMPERIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • IMPERIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Corso intende fornire conoscenze di base in ambito di sociologia del turismo e di metodologia della ricerca sociale, al fine di consentire agli studenti di analizzare specifici aspetti della domanda e dell’offerta turistica e di saper sviluppare attività di ricerca sociale propedeutica o in accompagnamento a  interventi progettuali in ambito turistico

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento di Sociologia del Turismo si propone di fornire una conoscenza di base sui concetti e sui metodi fondanti la conoscenza sociologica e di sviluppare in particolare due approfondimenti. Il primo riguarda la sociologia del turismo, avuto particolare riguardo agli aspetti sociali della domanda e dell’offerta e alle interazioni che si generano nei diversi territori. Il secondo riguarda la metodologia della ricerca sociale, necessaria sia per un utilizzo adeguato delle ricerche e delle basi di dati esistenti in materia, sia per impostare in autonomia specifiche attività di ricerca sul campo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento di Sociologia del Turismo si propone di fornire una conoscenza di base sui concetti e sui metodi fondanti la conoscenza sociologica e di sviluppare in particolare due approfondimenti. Il primo riguarda la metodologia della ricerca sociale, necessaria sia per un utilizzo adeguato delle ricerche e delle basi di dati esistenti in materia, sia per impostare in autonomia specifiche attività di ricerca sul campo, avuto particolare riguardo all’uso del web. Il secondo riguarda la capacità di ideare e sviluppare un progetto di ricerca sociale, a partire da un problema che si intende risolvere o da un’opportunità che si intende cogliere.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Modalità didattiche

    (Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali)

    Presente su Aulaweb

    Si   ☒  No ☐

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La Sociologia. Introduzione

    Principali approcci e temi della sociologia

    La sociologia del turismo

    Approfondimento su turismo e identità

    La metodologia della ricerca sociale

    Come si imposta una ricerca sociale

    I principali approcci e strumenti. Approfondimenti su questionario, intervista, tecniche di gruppo

    Analizzare il turismo con i big data

    Come impostare un progetto di ricerca

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testo obbligatorio:

    Savelli A. (2012) Sociologia del Turismo, HOEPLI, Milano - solo i capitoli 3; 4; 5; 7; 8; 9; 10; 13; 17​

    E un testo a scelta tra:

    Stagi L. e Benasso S. (2021) Aggiungi un selfie a tavola. Il cibo nell'era dei food porn media, EGEA, Milano

    Salerno G.M. (2020) Per una critica dell’economia turistica. Venezia tra museificazione e mercificazione, Quodlibet, Macerata

    D'Eramo M. (2017) Il selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo, Feltrinelli, Milano

    Gli/le studenti frequentanti potranno svolgere un progetto di ricerca su un tema a scelta concordato con il docente durante lo svolgimento del corso. Lo svolgimento del progetto comporterà l'integrazione di un punteggio da 0 a 3 punti del voto finale.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SEBASTIANO BENASSO (Presidente)

    MAURO PALUMBO

    VALERIA SILVIA PANDOLFINI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

     

    Secondo semestre

     

    Orari delle lezioni

    SOCIOLOGIA DEL TURISMO

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    Per gli/le studenti frequentanti è prevista la possibilità di presentare un progetto di ricerca concordato con il docente durante lo svolgimento delle lezioni. La valutazione del progetto comporterà un'integrazione di un punteggio da 0 a 5 punti rispetto al voto finale.

     

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modalità di accertamento

    Quesiti orali sul programma del corso. Per i frequentanti è prevista la possibilità di concordare un progetto di ricerca la cui valutazione integrerà il punteggio dell'esame finale orale.

    Ripetizione dell’esame

    Consentita sempre

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2022 14:00 IMPERIA Orale
    25/01/2022 14:00 IMPERIA Orale
    08/02/2022 14:00 IMPERIA Orale
    24/05/2022 14:00 IMPERIA Orale
    14/06/2022 14:00 IMPERIA Orale
    01/07/2022 12:30 IMPERIA Orale
    20/09/2022 14:00 IMPERIA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati

    nessuno

    Risultati di apprendimento previsti

    • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle determinanti socio culturali della domanda turistica e delle caratteristiche specifiche del turismo nella sua componente sociale e relazionale, nonché quali cambiamenti si verificano nella domanda e nell’offerta nella società dell’informazione. Dovranno conoscer inoltre le principali fasi e i principali strumenti della ricerca sociale e le modalità con cui impostarla e svolgerla.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti a come identificare le risorse turistiche locali suscettibili di essere valorizzate, come strutturarle e promuoverle in modo coerente con le caratteristiche socioculturali della domanda e con le opportunità offerte dai new media, anche applicando strumenti e tecniche della ricerca sociale
    • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite comprendendo in quali contesti applicativi possono essere utilizzate con quali limiti e potenzialità.
    • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Devono in particolare saper comunicare le acquisizioni della disciplina e della ricerca sociologica ai vari stakeholder del settore
    • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

    Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

    Si suggerisce comunque l'iscrizione ad aulaweb per poter disporre del materiale didattico ed essere informati di eventi e opportunità di tirocinio

    Modalità didattiche

     Sarà curato il sito di aulaweb indicando materiali aggiuntivi multimediali che potranno essere fruiti dai non frequentanti e costituire oggetto di eventuali tesine

    Obblighi

     

    Testi di studio

    Gli stessi dei frequentanti

    Modalità di accertamento

    Esame     orale  X   altro: progetto di ricerca solo per i frequentanti

    Ripetizione dell’esame

    Consentita sempre

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.