Salta al contenuto principale della pagina

GEOGRAFIA DEL TURISMO: NUOVI TURISMI PER NUOVI MERCATI

CODICE 83691
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO(L-15) - IMPERIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/02
    SEDE
  • IMPERIA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO 9912 (coorte 2021/2022)
    • GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE 83690
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento è dedicato allo studio delle trasformazioni territoriali dovute allo sviluppo del fenomeno turistico ed ai suoi effetti sull'ambiente naturale, sociale ed economico. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di fornire conoscenze di base del fenomeno turistico attraverso l’analisi geografica dei territori visti nell’ottica della trasformazione operata nel tempo dalle attività turistiche, alla ricerca di invarianti che possano suggerire opportune classificazioni e paradigmi evolutivi. Attenzione specifica sarà volta all’analisi delle manifestazioni recenti della domanda turistica in relazione ai mutamenti nel comportamento e nei gusti del turista e delle modalità di fruizione della vacanza.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Risultati di apprendimento previsti

    • Conoscenza e comprensione:

    L’attività didattica si propone di fornire la conoscenza di tutti quegli elementi che costituiscono l’imprescindibile materia motivante dell’attività turistica e cioè il territorio. In particolare il corso si propone di favorire la comprensione dei risultati dell’attività antropica su di esso (paesaggio) e sulle altre forme materiali (edificato – manufatti e produzioni) e immateriali (portato e stratificazione culturale).

    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

    Il corso si propone di mettere in grado di analizzare i territori e le destinazioni turistiche dal punto di vista della possibile attivazione e valorizzazione delle risorse naturali e antropiche presenti e potenziali, anche in riferimento alla domanda, ai suoi segmenti e alle sempre mutevoli esigenze che il mercato manifesta.

    • Autonomia di giudizio:

    In relazione alla consistenza delle nozioni acquisite si raggiungerà una iniziale autonomia di giudizio confortata dalla capacità di mettere a sistema dati quantitativi e analisi qualitative.

    • Abilità comunicative:

    Il corso fornisce gli elementi base per permettere di affrontare le tematiche legate al territorio e alle destinazioni turistiche con gli strumenti metodologici e le categorie classificatorie e terminologiche e comunicative appropriate.

    • Capacità di apprendimento:

    Le nozioni acquisite permettono di formare un’iniziale capacità di analisi in relazione alle tematiche turistiche dei territori e delle destinazioni legate alla situazione presente a alle ipotesi di evoluzione.

    PREREQUISITI

    Nessuno

    MODALITA' DIDATTICHE

    Modalità didattiche

    L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), volte a presentare e a studiare le principali nozioni della geografia del turismo tramite l’utilizzo di esempi pratici.

    I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati in AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti a definire gli aspetti quantitativi dei fenomeni studiati.

    Occasionalmente potranno anche essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate.

    Gli studenti frequentanti avranno inoltre la possibilità di realizzare studi di caso tramite la realizzazione di lavori di gruppo. Il lavoro di gruppo si articola in due fasi: redazione di un elaborato scritto, presentazione orale accompagnata da slides. Informazioni puntuali saranno fornite a lezione e tramite AulaWeb dell'insegnamento.

    Se la situazione epidemiologica lo richiederà, l'insegnamento verrà svolto in modalità a distanza su Teams, secondo le specifiche che saranno pubblicate tempestivamente nell'istanza AulaWeb. 

    Presente su Aulaweb

    Si        

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    I principali temi trattati sono:

    • I numeri del turismo: arrivi, presenze, flussi e bacini di accoglienza;
    • Turismo e geografia economica: la domanda e l’offerta;  la circolazione e i trasporti; l’occupazione;
    • Turismo e geografia politica:  situazioni geopolitiche; politiche turistiche; sistemi e distretti;
    • I nuovi turismi
    • Turismo e ambiente: spazio visitato e spazio consumato; la misura degli impatti;
    • Turismo e immagine: neotoponimi, letteratura, massmedia, cartografia, ecc.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - BAGNOLI L., Manuale di geografia del turismo, Torino, UTET, 2018.

    - Materiali integrativi pubblicati su Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFANIA MANGANO (Presidente)

    SIMONA MORANDO

    GIAN MARCO UGOLINI

    ANDREA ZANINI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni inizieranno nel secondo semestre secondo il calendario didattico 2021/2022. 

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è in forma scritta.

    Il lavoro di gruppo, eventualmente realizzato dagli studenti frequentanti, seppur discusso durante il corso costituisce parte integrante dell’esame orale.

    In funzione dell'evolvere dell'emergenza sanitaria saranno comunque fornite eventuali modifiche tramite aulaweb. 

     

     

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modalità di accertamento

    Prova scritta con 10 domande aperte a risposta breve, utili a verificare sia il livello di apprendimento dei contenuti del corso sia la capacità di espressione attraverso l’uso di vocabolario e terminologia adeguati. Il tempo a disposizione è di 80 minuti

    Ripetizione dell’esame

    Nel caso in cui lo Studente non superi l’esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative può ripetere l’esame solo un’ulteriore volta nell’ambito della medesima sessione (estiva, invernale)

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2022 11:00 IMPERIA Orale
    01/02/2022 11:00 IMPERIA Orale
    14/02/2022 11:00 IMPERIA Orale
    12/05/2022 11:00 IMPERIA Scritto
    25/05/2022 11:00 IMPERIA Scritto
    10/06/2022 11:00 IMPERIA Scritto
    22/09/2022 11:00 IMPERIA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    - Solo coloro che avranno frequentato con assiduità potranno essere valutati sui contenuti e/o sulle attività svolti durante le lezioni

    - Gli studenti sono comunque tenuti a consultare periodicamente Aulaweb per informazioni aggiornate sul corso e sui materiali di studio integrativi.