CODICE 83687 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 1 9912 (L-15) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12 LINGUA Inglese SEDE IMPERIA PERIODO Annuale MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LINGUA INGLESE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire la padronanza scritta e orale di base della lingua inglese per rispondere alla domanda nel settore del turismo culturale, compresa la capacità di comprendere testi specifici a livello pre-intermedio. Il corso ha come obiettivo quello di portare gli studenti a un livello di padronanza della lingua inglese che si colloca a livello B1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue. Verranno sviluppate in parallelo le quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta, con particolare attenzione alle abilità orali nella prima annualità. In particolare, il modulo teorico (36 ore) tratterà la pragmatica della comunicazione. Verranno approfonditi gli aspetti interpersonali e culturali della comunicazione ‘turistica’ onde migliorare la competenza comunicativa dei discenti nel dominio di studio. Le esercitazioni tenute da esperti madrelingua verteranno sullo sviluppo delle competenze lessicali, morfosintattiche e fonetiche. Poiché il corso partirà da un livello pre-intermedio, in funzione dei risultati ottenuti nel test d’ingresso che verrà eseguito ad inizio corso, l’obiettivo principale è quello di rinsaldare le conoscenze di base del codice onde permettere una più accurata performance nelle quattro abilità (lettura, scrittura, ascolto e parlato). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ENGLISH LANGUAGE I – 83687 Course Convener: Enrico Torre LETTORATO (First Term) "ENGLISH FOR INTERNATIONAL TOURISM - I" CONTENT AND GOALS The course aims to provide the oral and written English skills necessary to meet the demand in the cultural tourism sector. Students are expected to achieve a level of proficiency in the English language corresponding to the level B2 of the Common European Framework of Reference for Languages. The four oral and written production skills will be developed in parallel. MODULO TEORICO (Second Term) "DIGITAL AWARENESS – A prerequiste for online branding (and everyday life)" CONTENT AND GOALS The first-year theoretical module will provide basic notions of communication pragmatics, discourse & multimedia communication analysis, online safety, and data research and interpretation. This course aims at providing the theoretical and methodological tools necessary to understand the Internet and navigate online in an informed manner, an essential prerequisite for working efficiently and responsibly in promoting brands and events. Guest lecture (estimated, mid-April): Neder Ghadhab, front-end developer, digital marketer, and online security expert. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Presente su Aulaweb Si PROGRAMMA/CONTENUTO ENGLISH LANGUAGE I – 83687 LETTORATO (First Term) ENGLISH FOR INTERNATIONAL TOURISM I CONTENT AND GOALS The course aims to provide the oral and written English skills necessary to meet the demand in the cultural tourism sector. Students are expected to achieve a level of proficiency in the English language corresponding to the level B2 of the Common European Framework of Reference for Languages. The four oral and written production skills will be developed in parallel. COURSEBOOK Strutt, P. (2013). English for International Tourism - Intermediate Coursebook. Harlow: Pearson. GRAMMAR BOOK Murphy, R. (2019, 5th ed.). English Grammar in Use. Cambridge: Cambridge University Press. MODULO TEORICO (Second Term) DIGITAL AWARENESS – A prerequiste for online branding (and everyday life) CONTENT AND GOALS The first-year theoretical module will provide basic notions of communication pragmatics, discourse & multimedia communication analysis, online safety, and data research and interpretation. This course aims at providing the theoretical and methodological tools necessary to understand the Internet and navigate online in an informed manner, an essential prerequisite for working efficiently and responsibly in promoting brands and events. Guest lecture (estimated, mid-April): Neder Ghadhab, front-end developer, digital marketer, and online security expert. READINGS (in this order) Rosling, H. (2018). Factfulness: Ten Reasons We're Wrong about the World and Why Things Are Better than We Think. London: Sceptre. Clarke, J. (2019). Critical Dialogues: Thinking Together in Turbulent Times. Bristol: Policy Press (imprint of Bristol University Press). TESTI/BIBLIOGRAFIA ENGLISH LANGUAGE I – 83687 LETTORATO (First Term) "ENGLISH FOR INTERNATIONAL TOURISM I" COURSEBOOK Strutt, P. (2013). English for International Tourism - Intermediate Coursebook. Harlow: Pearson. GRAMMAR BOOK Murphy, R. (2019, 5th ed.). English Grammar in Use. Cambridge: Cambridge University Press. MODULO TEORICO (Second Term) DIGITAL AWARENESS – A prerequiste for online branding (and everyday life) READINGS (in this order) Rosling, H. (2018). Factfulness: Ten Reasons We're Wrong about the World and Why Things Are Better than We Think. London: Sceptre. Clarke, J. (2019). Critical Dialogues: Thinking Together in Turbulent Times. Bristol: Policy Press (imprint of Bristol University Press). DOCENTI E COMMISSIONI ENRICO TORRE Commissione d'esame ENRICO TORRE (Presidente) ENRICO TORRE (Presidente) GERARDINA ANTELMI SERENA PELLEGRINI LEZIONI INIZIO LEZIONI Lettorato: da ottobre 2021 Modulo teorico: da febbraio 2022 Orari delle lezioni LINGUA INGLESE (PRIMA ANNUALITÀ) ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto, Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per il modulo pratico, vedere la scheda della Dott.ssa Nicolini.. Per il modulo teorico, allo studente verrà sottoposto un testo breve. La comunicazione che avviene nel testo dovrà essere spiegato utilizzando le teorie della pragmatica. Lo studente deve superare l’esame scritto del modulo pratico PRIMA di poter sostenere l’esame del modulo teorico. Non si può rifiutare il voto della prova del modulo pratico. La parte del modulo pratico non può essere ripetuta nella medesima sessione. La parte del modulo teorico può essere ripetuta nella medesima sessione solo se il docente approva. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 17/01/2022 09:00 IMPERIA Orale 31/01/2022 09:00 IMPERIA Orale 18/02/2022 09:00 IMPERIA Orale 10/05/2022 09:00 IMPERIA TEST Si informano gli studenti che l'appello è posticipato a martedì 5 luglio h. 9.00 10/05/2022 14:00 IMPERIA Orale Si informano gli studenti che l'appello è posticipato a martedì 5 luglio h. 10.15 31/05/2022 09:00 IMPERIA TEST Si informano gli studenti che l'appello è posticipato a martedì 5 luglio h. 9.00 31/05/2022 14:00 IMPERIA Orale Si informano gli studenti che l'appello è posticipato a martedì 5 luglio h. 10.15 22/06/2022 09:00 IMPERIA TEST Si informano gli studenti che l'appello è posticipato a martedì 5 luglio h. 9.00 22/06/2022 14:00 IMPERIA Orale Si informano gli studenti che l'appello è posticipato a martedì 5 luglio h. 10.15 13/09/2022 09:00 IMPERIA TEST Si informano gli studenti che l'appello è posticipato a martedì 5 luglio h. 9.00 13/09/2022 14:00 IMPERIA Orale Si informano gli studenti che l'appello è posticipato a martedì 5 luglio h. 10.15 ALTRE INFORMAZIONI Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati Poiché la lingua inglese è oggetto di studio nella scuola, il corso parte da un livello B1. Le lezioni sono tenute in inglese. Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle varie teorie della pragmatica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite interpretando avvenimenti comunicativi e risolvendo problemi che sorgono durante a comunicazione umana. Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Gli studenti devono sapere identificare registri vari e sapere adattare il loro idioletto al contesto. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Studio privato. Si consiglia sempre l’utilizzi di materiali online (il CLAT, Centro Linguistico di Ateneo). Obblighi Testi di studio Yule G., 1996. Pragmatics. Oxford, Oxford University Press. Georgia M. Green, 1990, Pragmatica, Franco Muzio Editore Modalità di accertamento Come per i frequentanti. Ripetizione dell’esame Lo studente deve superare l’esame scritto del modulo pratico PRIMA di poter sostenere l’esame del modulo teorico. Non si può rifiutare il voto della prova del modulo pratico. La parte del modulo pratico non può essere ripetuta nella medesima sessione. La parte del modulo teorico può essere ripetuta nella medesima sessione solo se il docente approva.