Salta al contenuto principale della pagina

STORIA CONTEMPORANEA E FONTI DEL TERRITORIO

CODICE 83679
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO(L-15) - IMPERIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • IMPERIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento di Storia Contemporanea e Fonti del Territorio è un esame del I anno del corso di studi di Scienze del Turismo, Dipartimento di Economia, Polo Imperia. Durante il corso verranno trattate le principali tematiche della storia contemporanea con approfondimenti specifici sulla storia dell’ambiente in Italia, sulla storia locale e su aspetti dell’integrazione europea con particolari riferimenti ai contesti storico-culturali e alle fonti e alla metodologia della ricerca storica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso intende fornire agli studenti le coordinate fondamentali della storia contemporanea, soprattutto del Novecento, approfondendo temi specifici della storia italiana. Particolare attenzione sarà rivolta alle fonti storiche e alla metodologia della ricerca in ambito locale, intese rispettivamente come risorse e competenze utili allo sviluppo di percorsi ed eventi culturali da inserire nell’offerta turistica territoriale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni in presenza (eventuali modalità differenti in funzione delle disposizioni sanitarie relative alla situazione sanitaria ed epidemiologica - Covid-19)

    Gli studenti potranno avvalersi del materiale didattico messo a disposizione su Aulaweb.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma si concentrerà sui temi e le questioni più rilevanti della storia contemporanea, sull’uso delle fonti storiografiche territoriali e con una specifica attenzione al rapporto uomo-ambiente, alla storia come patrimonio collettivo, ai legami tra storia e paesaggio, a casi di studio, ai rapporti tra l’esperienza di viaggio e alla memorialistica nonché alla riflessione su modalità e significati del turismo in riferimento alla storia e alla ecosostenibilità.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Milano-Torino, Pearson, 2019

    - Gabriella Corona, Breve storia dell'ambiente in Italia, Bologna, Il Mulino, 2015

    - Giovanni Assereto, Marco Doria, Storia della Liguria, Roma-Bari, Laterza, 2007 (seconda parte, pp. 190-400)

    - Andrea Bobbio, Pedagogia del viaggio e del turismo. Natura e cultura del ben-essere, Brescia, Scholè (Morcelliana), 2021

    Per gli studenti frequentanti sarà possibile sostituire talune parti dei testi indicati con appunti o anche con materiali messi a disposizione su Aulaweb o mediante approfondimenti e presentazioni specifiche. Specifiche indicazioni al riguardo verranno fornite durante il corso.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GRAZIANO MAMONE (Presidente)

    SIMONA MORANDO

    ANDREA ZANINI

    GIORGIO GRIMALDI (Presidente)

    GUIDO LEVI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Sem: 2°

     

    10 marzo 2022 – 7 maggio 2022

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale on-line, in accordo con disposizioni covid-19.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modalità di accertamento

    L'esame è orale. I candidati devono dimostrare una conoscenza generale della storia contemporanea e dei volumi indicati. Verranno valutati la capacità di analisi critica e di effettuare collegamenti tra eventi e fenomeni nonché la qualità dell’esposizione.

     

     

    Ripetizione dell’esame

    Nel caso in cui lo studente non superi l’esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative potrà ripetere la prova nelle sessioni successive

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2022 18:00 IMPERIA Orale
    24/01/2022 18:00 IMPERIA Orale
    14/02/2022 18:00 IMPERIA Orale
    18/05/2022 11:00 IMPERIA Orale
    13/06/2022 11:00 IMPERIA Orale
    28/06/2022 11:00 IMPERIA Orale
    16/09/2022 11:00 IMPERIA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Risultati di apprendimento previsti

    • Conoscenza e comprensione dei principali snodi tematici della storia contemporanea e comprensione della letteratura storiografica.
    • Capacità di comprensione dei fenomeni storici generali e delle ricadute locali e capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’ambito della valorizzazione e promozione turistico-culturale del territorio.
    • Autonomia di giudizio nell’ambito della comunicazione mediatica e dell’uso pubblico della storia contemporanea.
    • Abilità comunicative attraverso l’acquisizione di un appropriato lessico per la comunicazione della storia e della valorizzazione turistica dei beni culturali (dagli archivi ai monumenti del territorio) con interlocutori specialisti e non specialisti.
    • Capacità di apprendimento da stimolare attraverso un approccio critico alle tematiche affrontate e con specifici strumenti didattici di cui la lezione frontale rappresenti uno strumento propedeutico ad un percorso culturale dialettico e partecipato.

       

    Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

     

    Modalità didattiche

     Lezioni frontali

    Obblighi

       //

    Testi di studio

     

    Testi di studio

    Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente

     

    Modalità di accertamento

    Modalità di accertamento

    Esame orale (secondo norme covid-19)

    Ripetizione dell’esame

    Nel caso in cui lo studente non superi l’esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative potrà ripetere la prova nelle sessioni successive, senza alcuna limitazione.