Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURA DEI LUOGHI

CODICE 101763
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO(L-15) - IMPERIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/11
    SEDE
  • IMPERIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento di Letteratura dei luoghi non propone uno studio sistematico della letteratura italiana, ma focalizza l'attenzione sul rapporto fra luoghi e letteratura, proponendo percorsi di lettura su autori che hanno ambientato le loro opere in luoghi esistenti e riconoscibili. Parallelamente il corso si occupa delle modalità di valorizzazione dei luoghi in rapporto alla letteratura (parchi letterari, festival, case d’autore).

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso propone un approccio allo studio della letteratura italiana strettamente legato ai luoghi, siano essi di ispirazione o ambientazione letteraria, di produzione e/o di fruizione della letteratura stessa (parchi letterari, festival, eventi, musei, case d’autore, biblioteche e archivi d’autore). Fornisce dunque i punti di riferimento teorici per categorie quali quelle di luogo letterario e di paesaggio, per poi approfondire autori e opere, del panorama italiano e locale, al fine di sviluppare consapevolezza culturale e capacità di divulgazione nel campo del turismo culturale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell'insegnamento lo studente:

    avrà acquisito consapevolezza del legame esistente fra letteratura e luoghi e avrà una adeguata base teorica sui concetti fondamentali di paesaggio e di luogo letterario.

    saprà padroneggiare il linguaggio tecnico tipico della disciplina per mediare e comunicare in modo chiaro con interlocutori specialisti e non specialisti;

    saprà autonomamente valutare le possibilità di valorizzazione in chiave turistica su base letteraria e saprà elaborare progetti mirati di valorizzazione.

    avrà dunque sviluppato una competenza disciplinare tale da consentirgli di continuare ad approfondire in modo autonomo autori e tematiche tipiche dell'insegnamento nei contesti lavorativi in cui si troverà ad operare.

     

    PREREQUISITI

    Nessun prerequisito, solo motivazione verso la lettura e la scoperta del legame fra luoghi e letteratura.

    MODALITA' DIDATTICHE

     

    Le lezioni si svolgeranno in presenza o a distanza a seconda dell'evolvere della situazione generale.

    L'insegnamento è in ogni caso articolato in lezioni frontali svolte dal docente. Si proporranno letture di testi significativi che saranno affrontati con diverse modalità didattiche, anche in forma di esercitazione. 

    La III parte dedicata a Calvino avrà un'impostazione pratica di tipo laboratoriale.  

     

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si struttura in tre parti distinte:

    Parte I: La letteratura italiana e la valorizzazione turistica

    Parte II: Paesaggio e luoghi letterari

    Parte III: Calvino e Sanremo: studio di un progetto di valorizzazione

    Per il programma e i contenuti dell’eventuale corso da 6 cfu consultare le docenti.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Parte I:

    Giovanni Capecchi, Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio, Bologna, Patron, 2019.

    Parte II:

    Antologia di testi e di critica e altro materiale didattico su aulaweb.

    Parte III:

    Antologia di pagine calviniane su aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    VERONICA PESCE (Presidente)

    CHIARA LUNGO

    SIMONA MORANDO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Sem: I     settembre 2021

     

    Orario da consultare sulla pagina del Polo Universitario di Imperia.

     

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolgerà con modalità orale. Si seguirà l’evolversi dell’emergenza sanitaria per stabilire lo svolgimento degli esami in presenza o a distanza (si rinvia come sempre ad aulaweb per più aggiornate informazioni).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Si valuterà con un colloquio orale l’apprendimento dei principali contenuti affrontati nelle lezioni. Gli studenti dovranno dimostrare padronanza dei concetti essenziali legati ai temi proposti. In particolare lo studente:

    dovrà saper descrivere i fondamentali legami fra letteratura e turismo, illustrando adeguatamente le possibili vie di valorizzaione (guide letterarie, case d'autore, parchi letterari, festival)

    dovrà essere in grado di sintetizzare i fondamentali nodi critici legati alle categorie teoriche di paesaggio e di luogo letterario.

    dovrà dimostrare di conoscere adeguatamente la figura e l'opera di Italo Calvino e illustrare i possibili progetti di valorizzazione in vista del prossimo centenario (1923-2023).

    E’ possibile ripetere l’esame, se non superato, a partire dalla data successiva di appello disponibile.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2022 11:00 IMPERIA Orale
    25/01/2022 11:00 IMPERIA Orale
    15/02/2022 11:00 IMPERIA Orale
    24/05/2022 11:00 IMPERIA Orale
    07/06/2022 11:00 IMPERIA Orale
    21/06/2022 11:00 IMPERIA Orale
    20/09/2022 11:00 IMPERIA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti non frequentanti devono mettersi in contatto con la docente.