CODICE | 83684 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/01 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di evidenziare alcuni temi della psicologia che possono risultare utili da un lato per comprendere le esigenze delle diverse tiplogie di turista, dall'altro per attuare una corretta ed efficace comunicazione turistica. Temi quali la percezione, i processi di pensiero, le emozioni, le caratteristiche di personalità, i processi comunicativi verranno declinati in riferimento alle competenze psicologiche che il laureato in Scienze del turismo dovrebbe conseguire nel corso della sua formazione per individuare al meglio le esigenze della potenziale clientela, predisporre pacchetti diversi a seconda del tipo di turista, comunicare efficacemente l'offerta predisposta.
Il corso ha come obiettivi principali:
Risultati di apprendimento attesi |
|
Frequenza di almeno il 65% delle lezioni. [nel caso non sia possibile, per motivi sanitari, svolgere le lezioni in presenza le stesse verranno erogate a distanza in modalità streaming]
Psicologia del turismo: Verranno impartiti i fondamenti della percezione, dell’attenzione, della motivazione, della presa di decisione e del benessere psicologico. Le conoscenze di base verranno declinate negli ambiti applicativi della psicologia del turismo quali la formulazione dell’offerta turistica, l’attenzione alle caratteristiche di alcuni target di interesse specifico, quali i “senior”, nel predisporre iniziative/itinerari/attrazioni volti ad incrementare e rendere competitiva l’offerta proposta.
Psicologia del turismo: 1. Amoretti G., Varani N. Psicologia e geografia del turismo. Dai motivi del turista all’elaborazione dell’offerta, Libreriauniversitaria.it Edizioni, Padova, 2016 [parte I e parte III] 2. Albanese A., Cristini C. (a cura di) Psicologia del turismo: prospettive future. Franco Angeli, Milano, 2007 [cap. 7,8,9,13,14,18,19]
Articoli e materiali integrativi potranno essere resi disponibili sul sito Aula Web del corso |
Ricevimento: Fino al 15 febbraio 2022: Martedì ore 14.00-15.00 - Stanza 2A9 Piano 2 Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova Dal 22 febbraio 2022 al 26 aprile 2022: Martedì ore 16.00-17.00 - Stanza 2A9 Piano 2 Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova Dal 3 maggio 2022: Martedì ore 14.00-15.00 - Stanza 2A9 Piano 2 Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova Solo per Psicologia del turismo: Dal 7 marzo 2022 al 16 maggio 2022 : Lunedì ore 14.00-15.00 - Polo Universitario Imperia Dal 17 maggio 2022 in poi: Martedì ore 14.00-15.00 - Stanza 2A9 Piano 2 Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova Solo per Psicologia dei Turisti: Dal 9 marzo 2022 al 4 maggio 2022 :Mercoledì ore 12.00-13.00 - Campus Universitario Savona Dal 10 maggio 2022 in poi: Martedì ore 14.00-15.00 - Stanza 2A9 Piano 2 Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova NEL CORSO DEL MESE DI AGOSTO IL RICEVIMENTO E' SOSPESO
GUIDO FRANCO AMORETTI (Presidente)
ANTONIO GUERCI (Presidente)
NICOLETTA VARANI
Sem: II
7 marzo 2022
2 prove scritte, un test a scelta multipla e una simulazione di colloquio con potenziali clienti, entrambe svolte in AulaWeb.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Psicologia del turismo: prova scritta (test a scelta multipla al computer su Aula Web) al termine del corso che verte sui testi 1 e 2 e su quanto detto a lezione e non contemplato dai testi. Chi supera il test può affrontare una prova di decisione basata sulla simulazione di un colloquio con dei potenziali clienti di un'agenzia turistica. La media dei voti ottenuti nelle due prove scritte rappresenta il voto finale. Il programma "ridotto" è valido solo per verifica di fine corso e appelli estivi. A partire dall'appello di settembre viene meno la distinzione fra frequentanti e non frequentanti. |
Psicologia del turismo: è consentito sostenere l’esame per un massimo di 4 volte oltre la verifica di fine corso. Il mancato superamento dell’esame al terzo e al quarto tentativo comporta la registrazione dell’esito negativo e, conseguentemente, l’impossibilità di sostenere l’esame nell’a.a. 2021-22. Lo studente che incappi in questa eventualità potrà sostenere nuovamente l’esame nell’a.a. 2022-23. Non è previsto alcun salto d’appello. |
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Psicologia del turismo: apprendimento individuale; materiali didattici su Aula Web. |
Testi di studio |
Psicologia del turismo: 1. Amoretti G., Varani N. Psicologia e geografia del turismo. Dai motivi del turista all’elaborazione dell’offerta, Libreriauniversitaria.it Edizioni, Padova, 2016 [parte I e parte III] 2. Albanese A., Cristini C. (a cura di) Psicologia del turismo: prospettive future. Franco Angeli, Milano, 2007 [cap. 7,8,9,13,14,18,19] 3. Amoretti A., Varani N. Viaggiare nella Terza Età. Casi ed esperienze di turismo senior, Carocci, Roma, 2013. |
Modalità di accertamento |
Psicologia del turismo: prova scritta (test a scelta multipla al computer su Aula Web) che verte sui testi 1, 2 e 3. Chi supera il test può affrontare una prova di decisione basata sulla simulazione di un colloquio con dei potenziali clienti di un'agenzia turistica. La media dei voti ottenuti nelle due prove scritte rappresenta il voto finale. |
Ripetizione dell’esame |
Psicologia del turismo: è consentito sostenere l’esame per un massimo di 4 volte. Il mancato superamento dell’esame al terzo e al quarto tentativo comporta la registrazione dell’esito negativo e, conseguentemente, l’impossibilità di sostenere l’esame nell’a.a. 2021-22. Lo studente che incappi in questa eventualità potrà sostenere nuovamente l’esame nell’a.a. 2022-23. Non è previsto alcun salto d’appello |