Salta al contenuto principale della pagina

TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

CODICE 68798
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 10 cfu al 2° anno di 9915 ARCHITETTURA (LM-4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/12
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo del corso è focalizzare l’attenzione sulla valutazione ambientale del progetto d’Architettura nelle sue diverse componenti, al fine di mettere in relazione le scelte derivanti da requisiti funzionali e volontà espressive con il controllo dell’impatto sull’ambiente dell’attività della costruzione. Attraverso lo sviluppo di un tema progettuale alla scala edilizia, vengono analizzati i principali ambiti di influenza: caratteristiche del sito, applicazione dei principi di progettazione bioclimatica e gestione microclimatica dell’edificio, selezione dei materiali, utilizzo di fonti di energia rinnovabile oltre all’individuazione del sistema strutturale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

    - analizzare un contesto edilizio pre-esistente e individuare le carenze prestazionali in relazione ai requisiti fisici e  funzionali rispetto alla destinazione d’uso, con particolare riferimento agli aspetti di comfort ambientale e consumo energetico per il suo raggiungimento,

    - definire un progetto di riqualificazione edilizia massimizzando i caratteri di sostenibilità ambientale,

    - applicare dei principi di progettazione bioclimatica e gestione microclimatica dell’edificio alla riqualificazione o progettazione ex-novo di un edificio,

    - integrare nel progetto impianti di produzione energetica da fonte energia rinnovabile,

    - selezionare le soluzioni costruttive e i materiali più adatti a massimizzare la sostenibilità ambientale di un edificio,

    - considerare il ruolo della dotazione impiantistica in relazione alla rifunzionalizzazione.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’attività didattica si svolge intorno allo sviluppo di uno o più progetti - alla scala edilizia, con approfondimenti tematici e sviluppo di dettagli tecnici - da parte degli studenti riuniti in piccoli gruppi. Verranno svolte lezioni frontali, discussioni di gruppo, colloqui singoli, incontri di "problem based learning". La frequenza è obbligatoria, in presenza e/o a distanza in relazione all’evolversi della situazione pandemica COVID-19.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    In considerazione delle conoscenze già acquisite negli anni precedenti, queste verranno integrate, attraverso lezioni frontali, incontri di “problem based learning”, colloqui con i docenti sia collegiali che personali durante lo sviluppo del progetto, al fine di permettere agli studenti di essere in grado di sviluppare un progetto edilizio con attenzione alla sostenibilità ambientale del processo costruttivo. A tal fine si applicheranno ad un percorso progettuale i seguenti temi:

    • Analizzare requisiti e prestazioni di un edificio in ambito urbano o periurbano
    • Progettare con le tecnologie a secco e con le tecnologie del legno
    • Progettare con soluzioni e materiali a basso impatto ambientale
    • Integrare la vegetazione nel progetto d’architettura
    • Ridefinire le dotazioni impiantistiche
    • Integrare l’architettura con impianti di produzione da fonte rinnovabile
    • Valutare le prestazioni energetiche di un edificio

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Riferimenti bibliografici potranno essere comunicati durante lo sviluppo delle lezioni

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ADRIANO MAGLIOCCO (Presidente)

    ENRICA CATTANEO

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste nella presentazione finale dei progetti sviluppati, con discussione sui temi trattati

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Attraverso la presentazione dei progetti sviluppati, gli studenti illustreranno le scelte compiute in merito ai temi trattati e indicati nel programma, come ulteriormente dettagliato durante lo sviluppo dell’insegnamento. Verrà valutata la capacità di affrontare i temi trattati attraverso la loro applicazione nel progetto e la capacità comunicare e argomentare le scelte progettuali effettuate.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    22/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    20/07/2022 10:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Visualizza l'insegnamento padre 83889 - LABORATORIO DI PROGETTO, TECNOLOGIA E AMBIENTE