CODICE | 83889 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il laboratorio Progetto Tecnologia Ambiente ha come principale obiettivo lo sviluppo di progetti di architettura con diverse caratteristiche, con attenzione agli aspetti costruttivi e di sostenibilità ambientale. Le scelte tecnologiche e morfologiche vengono affrontate congiuntamente, in riferimento a soluzioni a basso consumo energetico e con l’impiego di materiali a basso impatto ambientale, la cui definizione avverrà anche attraverso l’uso di strumenti per la valutazione ambientale.
Scelta guidata: Laboratorio in opzione riguardante la progettazione tecnologica e ambientale, formato dai moduli Tecnologia dell’architettura e Tecnologia per l’ambiente
Imparare a sviluppare progetti edilizi gestendo contemporaneamente scelte insediative, morfologiche, tecnologiche, in un reale contesto fisico e normativo, usando i principi della sostenibilità ambientale come sfondo culturale.
Lezioni dei docenti su specifici argomenti. Sviluppo di due esercitazioni progettuali, per edifici di diversa dimensione e complessità. Verranno fatte valutazioni durante lo svolgimento dei lavori e una discussione finale, al seguito della quale verrà comunicata la valutazione che verrà registrata.
Riqualificazione edilizia, prestazioni dell’involucro edilizio, energie rinnovabili, edifici a energia quasi zero (nZEB), progettazione Bioclimatica, tecnologie costruttive in legno, valutazione ambientale per l’edilizia (LEED, ITACA).
A. Magliocco “La valutazione ambientale tra piano e progetto” Alinea 2014
G. Scudo “Tecnologie solari integrate nell’architettura” Wolters Kluwer 2013
I. McHarg “Progettare con la Natura” F. Muzzio ed italiana 2007
Jorgen Randers “2052 Scenari globali per i prossimi quarant’anni”, Edizioni Ambiente, 2013
David Owen, “Green metropolis. La città è più ecologica della campagna?” EGEA 2010
Ricevimento: Lunedì dalle 15:00 alle 17:00
Ricevimento: Al di fuori dell'orario di lezione su appuntamento scrivendo a: adriano.magliocco@unige.it
ADRIANO MAGLIOCCO (Presidente)
ENRICA CATTANEO
Discussione sui progetti sviluppati, valutazione degli elaborati grafici e testuali in relazione alle caratteristiche degli edifici, alle prestazioni calcolate, alle scelte tecnologiche legate alla definizioni di edifici a basso impatto ambientale.
Rispondenza dei contenuti degli elaborati rispetto alle richieste fornite all'inzio delle esercitazioni
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale |
Il laboratorio è suddiviso nei seguenti moduli:
61009 TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
68798 TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA