CODICE 98943 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 8 cfu anno 2 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LABORATORIO DI URBANISTICA AVANZATA E NUOVI HABITAT MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del laboratorio è l’acquisizione di conoscenze, competenze e criteri adatti alle sfide e alle trasformazioni contemporanee della città, del territorio, dell’ambiente e del paesaggio. Entro una prospettiva multidisciplinare e innovativa, collegata all’utilizzo delle nuove tecnologie, il corso intende assumere il progetto urbanistico in una logica strategica e trasversale rispetto agli scenari urbani e territoriali contemporanei. In questa prospettiva, il progetto diventa uno strumento “multi-scalare” da intendersi come fattore interpretativo trasversale tra Città-Architettura-Paesaggio, considerate nella loro valenza analitico-sintetica. Lo studente dovrà acquisire una capacità progettuale, espressiva e comunicativa applicandola a contesti e settore diversi. Gli ambiti urbani mediterranei saranno oggetto di specifica attenzione interpretativa e propositiva. Il corso è di chiara vocazione internazionale con collaborazioni e indagini all’estero. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il laboratorio di pianificazione strategica per l'urbanistica e il paesaggio introduce lo studente all’analisi di la quadrupla valenza Territorio-città- architettura e Paesaggio, precisando da un punto di vista teorico le metodologie utilizzate e sviluppando le competenze essenziali per l’interpretazione e concettualizzazione prospettiva dei scenari e contesti oggetto di indagine. Lo scopo principale di questo insegnamento teorico-pratico legato chiaramente al Progetto Architettonico e Urbano a diverse scale, è quello di fornire agli studenti conoscenze approfondite sulla crescente capacità olistica d´interrelazione tra differenti livelli di intervento, spaziali, funzionali e ambientali, in sinergia mutua. Esplorare la complessità, favorire e articolare la diversità, sollevare una interazione multipla - tra processi e informazioni, programmi e usi, contesi e realtà, città e cittadini (progettando e formulando nuovi spazi – nuovi scenari –trasversali, architettonici, urbani, territoriali e social, in sintonia con una nuova logica relazionale più aperta e adattabile ) e l´oggettivo prioritario del corso. “Grande Scala, Paesaggio, Mappatura e Progettazione Urbana multi-scalare sono aspetti essenziali del approccio multi-scalare del corso: il corso vuole favorire questo pensiero trasversale, presentando un approccio teorico-pratico alla nuova condizioni multipla (multi-livello e multi-relazionale) della città e del territorio contemporanei. Tale approccio vuole approfondire le relazioni incrociate tra "città e territorio" (soprattutto nel caso dell’Europa) e il suo rapporto oggi con l´emergenza di strategie integrate e innovative, in particolare nei settori della nuova pianificazione strategica, della programmazione mista, della resilienza urbana e delle nuove capacità tecnologiche. Cioè della prospettiva anticipatrice come linea guida vettorizzata e flessibile allo stesso tempo. L’approccio a varie tecniche sistemiche di analisi, rappresentazione e formulazione urbanistico-territoriale (rappresentazione innovativa ed espressiva, diagrammi programmazione, processi, etc.) sarà fondamentale per lo sviluppo del corso, basato in una metodologia analitico-critica, critico-propositiva, attraverso approcci operativi a situazione concrete, da preferenza similari e differenziali – allo stesso tempo–, in l´ambito locale ligure e l´ambito globale internazionale. MODALITA' DIDATTICHE Il corso sarà articolato in lezioni ex-cathedra, seminari, esercitazioni principalmente collettive, correzioni seminariali delle esercitazioni, un workshop intensivo finale. Le lezioni riguarderanno questioni che si ritengono essenziali per l’acquisizione di capacità critiche e di abilità progettuali adeguate al tema del laboratorio. Le esercitazioni sono concepite come un percorso di progressivo approfondimento del tema di laboratorio. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso organizzato intorno al Gruppo di Ricerca GIC-Lab si articola –a partire di un approccio analitico/sintetico– attraverso il trinomio Concezione/Organizzazione/Formulazione (o se si preferisce Sistema/ Logica /Azione) a differenti livelli e scale di intervento, con particolare peso nei parametri o fattori di simultaneità, dinamicità, diversità, incrocio e interscambio o interazione. Il programma del corso si svilupperà, dunque, contemporaneamente su diversi livelli concettuali e progettuali: - alla scala urbana e/o territoriale (mappe, schemi e diagrammi strategici) - alla scala architettonica (programmi misti “residenza-produzione-svago”) - alla scala collettiva (approcci allo spazio pubblico contemporaneo) - alla scala ambientale (proposte d´interazione positiva con l´ambiente) - alla scala effimera (azioni temporali e istallazioni partecipative) - alla scala socio-culturale (scambio e sinergia trasversali) I territori dello sviluppo complesso nelle sue differenti declinazioni urbane e paesaggistiche – e in particolare gli scenari mediterranei di costa come contesti paradigmatici di questo processo – costituiranno i principali campi di ricerca e di approfondimento. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di avere acquisto nozioni essenziali su. – La conoscenza dei metodi e dei criteri con i quali sono analizzate, controllate e progettate le trasformazioni della città, del territorio, dell’ambiente e del paesaggio. – La conoscenza di approcci e strumenti innovativi per analizzare, interpretare e modificare i processi di trasformazione urbano-territoriale; uso di tecnologie informatizzate (GIS, BIM), della modellistica territoriale, di tecniche di analisi dei sistemi complessi. – La sintesi delle metodologie di analisi, interpretazione e progettazione dell’architettura del paesaggio con l’obiettivo di favorire la conoscenza di differenti approcci, modalità e tecniche per l’analisi e la progettazione del paesaggio stesso, inteso come sistema di eco-sistemi. – La conoscenza delle dinamiche delle trasformazioni urbane e territoriali contemporanee: pratiche e dimensione regionale dell'abitare e del produrre; sistemi di mobilità, accessibilità e welfare urbano; forme di rigenerazione; obbiettivi di sostenibilità e resilienza – La conoscenza delle forme del piano alle diverse scale urbane e territoriali considerate nella loro valenza interpretativa e operativa, nella definizione di strategie e scenari prospettivi e nell’espressione di obbiettivi qualitativi e orientamenti progettuali. – La conoscenza degli approcci innovativi al progetto urbano e territoriale e delle strategie di adattamento degli ambienti abitativi intesi come sistemi dinamici, complessi ed in evoluzione. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame. I libri, presentati in il programma graficamente curato disponibile si aul@web e sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di di livello universitario, purché siano edizioni pubblicate negli ultimi 5 anni. YOUNG JOON Kim, GAUSA Manuel, CINN Eungee (a cura di, 2020) : Superground / Underground: Seoul New Groundscapes, Seoul Metropolitan Government, Seoul GAUSA, Manuel (a cura di ); Towards Resili(g)ence. Città Intelligenti, Paesaggi Resilienti, GUP Genova University Press, Genova 2019 WACHTMEISTER, Jesper - GAUSA, Manuel; Microtopia, Otras formas de habitar Ed. Fundación ARQUIA, Madrid 2019 GAUSA, Manuel; Open(ing), Space-Time-Information 1990-2000. The beginnings of Advanced Architecture Ed. Actar Publishers, New York-Barcelona, 2018 GAUSA, Manuel; CANESSA, Nicola: AC+ Agri-Cultures, Agro-Cities, Eco-productive Landscapes (TUCCI, Giorgia, ed), 2018 GAUSA, Manuel: Abilitare, Abitazione, più X meno (LEONE, Sabrina, ed). Ed. LIST Lab, Barcelona-Trento, 2017 (Col. Babel) GAUSA, Manuel ; RAVEAU, Florence: Entre Escalas, Complejo no –siempre– es complicado Ed. Actar, Barcelona, 2015 GAUSA, M: TOTAL GOA, ed- Actar, Barcelona 2014. GAUSA, M.–RICCI, M.: AUM 01, Atlante Urbano Mediterraneo, ed- List, Trento 2014. GUALLART, Vicente: La ciudad autosuficiente. Habitar en la sociedad de la información, ed RBA, Barcelona 2012 – RIFKIN, Jeremy (2011). The Third Industrial Revolution: How Lateral Power is Transforming Energy, the Economy, and the World. New York: Palgrave Macmillan. pp. 35-36, ISBN: 978-0-230-11521-7 RICCI, Mosé: Nuovi Paradigmi, Ed. List Laboratorio Editoriale Internazionale, Trento 2012. GAUSA, Manuel: "City Sense: Territorializing Information" in A.A.V.V.: City Sense, 4th Advanced Architecture Contest ed. Iaac, Actar, Barcellona 2012, Pagg. 6-13 GAUSA, Manuel: Open, Spacio-Tiempo-Información, ed Actar, Barcellona 2010. LANDA, Manuel: Real Virtuality: Meshworks and Hierarchies in the Digital Domain, 2006 – FLORIDA, Richard (2005): Cities and the Creative Class, 2005. Routledge, ISBN: 0-415-94887-8 Gausa, M., Optimismo Operativo en Arquitectura, ed. Actar, Barcellona 2005. Gausa, M., Guallart, V., Muller, W., HiperCatalunya, Territoris de Recerca, ed. Actar, Barcellona 2003. Gausa, M., Guallart, V., Muller, W., Soriano, F., Porras, F., Morales J., The Metapolis Dictionary of Advanced Architecture. City , technology and society in the information age, ed. Actar, Barcellona 2003 (prima edizione in lingua spagnola edita da Actar, Barcellona 2000). RIFKIN, J.: The Hydrogen Economy: The Creation of the Worldwide Energy Web and the Redistribution of Power on Earth, Jeremy P. Tarcher, 2002 NEL.LO, Oriol: Ciutat de ciutats, reflexió sobre el procés d´urbanització a Catalunya, Ed. Ampuries, Barcellona 2001. Gausa, M., Salzar, J., Housing+singular housing, Actar, Barcellona 2001. Gausa, M., Otras “Naturalezas Urbanas”: Arquitectura es ahora Geógrafía, ed. EACC, Castellón, 2001. RIFKIN, J.: The Age Of Access: The New Culture of Hypercapitalism, Where All of Life is a Paid-For Experience, Putnam Publishing Group, 2000 GAUSA, M: "Land - Links: operative lands" nel catalogo Archilab 01, Ed. Archilab, Mairie d´Orleans, Orléans 2000 Gausa, M., Salazar, J., Singular housing, ed. Actar, Barcellona 1999. BALMOND, Cecil: Informal, ed Prestel 2002; también “La nueva estructura y lo informal” en Quaderns nº 222, 1999. ALLEN, Stan: “Distributions, Combinations, Fields” en The Berlage Cahiers nº 5 (Studio 95-96) ed. 010, Rotterdam, 1996, pg. 72 y BAU nº 014, 1996. ASHER, François: Métapoles ou l´avenir des villes, Les éditions de Minuit, Paris, 1995 KOOLHAAS Rem: S,M,L,XL., ed. 010 Publishers, 1995. CASTELLS, Manuel: The informational City, ed. Basil Blackwell, Oxford 1989. RIVISTE Quaderns n. 224, 1999 (numero monografico: ‘Destellos’) Quaderns n. 220 1998 (numero monografico: ‘Topografías operativas’) Quaderns n. 222 1998 (numero monografico: ‘Espirales’) • <<2G>>, n 3 (Landscape Architecture), 1997. Quaderns n. 217 1997 (numero monografico: ‘Land-Arch’) Quaderns n. 219 1996 (numero monografico: ‘Arquitectura Reactiva’) Quaderns n. 3 1995 n. 196, 1993 (numero monografico: ‘Dunes’) IAAC BITS (rivista digitale) > iaac.net/iaac/publications/iaac-bits-about/ DOCENTI E COMMISSIONI MANUEL GAUSA NAVARRO Ricevimento: Venerdi Mattina e/o Giovedi pomeriggio Commissione d'esame MANUEL GAUSA NAVARRO (Presidente) ADRIANA GHERSI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9915/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame prevede la produzione di un book riassuntivo dell’intero lavoro svolto durante l’anno e la produzione di tavole esplicative del progetto intrapreso e analizzato durante il corso. Eventualmente saranno necessari la costruzione di prototipi e materiali audiovisuale o interattivi, collegati con una possibile cartografia dinamica (nella misura delle possibilità infrastrutturali). L´iniziativa in la creazione di formati aggiuntivi sarà considerata un plusvalore. La presentazione del materiale coinciderà con un workshop di fine corso (in loco o fuori città) all’interno del quale ci si potrà confrontare tutti insieme in un unico spazio. L'esame consta dunque della consegna dei materiali previsti ed una prova orale di presentazione della produzione, obbligatoria (che gli studenti frequentanti possono sostenere in corso d'anno) e da un saggio breve integrato nel dossier o book riassuntivo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L’esame principalmente orale ma con un breve saggio scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base su le metodologie assaggiate e le loro applicazioni per l’analisi e sintesi delle proposte presentate. La narrativa, la capacità comunicativa e i problemi e le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche che possono verificarsi con riferimento alle buone pratiche di laboratorio. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso delle attività laboratoriali con quelle fornite durante le lezioni frontali. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/06/2022 10:00 GENOVA Scritto + Orale 16/06/2022 10:00 GENOVA Scritto + Orale 16/06/2022 10:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Il corso valuterà la originalità e pertinenza strategica e concettuale delle proposte, il grado di sofisticazione e sviluppo dei disegni e espressioni grafiche collegati con i progetti, la capacità comunicativa e espressiva e la implicazione chiara e impegnata con il corso, di modo individuale e collettivo, in sinergia con il gruppo di lavoro. Identità del lavoro particolare e coerenza della ricerca di gruppo saranno valori presi in conto.