Salta al contenuto principale della pagina

GENETICA

CODICE 84455
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 3 cfu al 3° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/18
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisizione di conoscenze relative alle basi della genetica formale e molecolare: modalità di trasmissione e di espressione dell’informazione genetica; relazioni tra costituzione genotipica ed espressione fenotipica; fonti di variazione dell’informazione genetica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Approfondimento tematico per fornire agli studenti gli strumenti per lo studio della genetica, dalla genetica classica alla scoperta della struttura del DNA, dalle potenzialità del DNA ricombinante alle nuove biotecnologie. Sviluppo delle conoscenze sulle principali tecniche di studio del genoma. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    Esercitazioni scritte

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La storia della genetica. Organizzazione del materiale genetico in procarioti ed eucarioti. Ciclo cellulare, mitosi e meiosi. Genetica dei batteriofagi e genetica batterica.  L’informazione genetica. La genetica mendeliana, dominanza e recessività, la segregazione, il reincrocio, genotipo e fenotipo. Estensioni del mendelismo. Alleli multipli, epistasi e pleiotropismo. DNA extracromosomico: citoplasmatico e mitocondriale. La natura del materiale genetico. Proprietà chimico fisiche e componenti degli acidi nucleici. Il modello della doppia elica: caratteristiche e proprietà biologiche. La replicazione: origine di replicazione e meccanismo base della sintesi replicativa di DNA. Dimostrazione del modello semiconservativo. L’origine della variabilità genetica. Le mutazioni geniche. Le mutazioni cromosomiche: delezioni, duplicazioni, inversioni e traslocazioni. Non-disgiunzione. Autosomi. Monoploidia e poliploidia. Elementi genetici trasponibili. Meccanismi di riparo del DNA. Dal DNA alle proteine: dal genotipo al fenotipo. La trascrizione: meccanismo base. I diversi tipi di RNA cellulari. Il processamento degli rRNA e la maturazione degli mRNA. Colinearità fra messaggio genetico, RNA messaggero e catena polipeptidica. Il meccanismo della sintesi proteica: la traduzione. Il codice genetico. Definizione e concetto di gene.

    Come interagiscono i geni? Relazione fra geni e cromosomi. Il DNA ricombinante.

    Tecniche di biologia molecolare: clonazione e fingerprinting. La trasformazione genetica per modificare uno o pochi caratteri: esempi nelle piante. Il genoma e la sua espressione. Accenni sulla regolazione dell’espressione genica nei procarioti. Esempi: l’operone lattosio e l’operone triptofano. Il genoma degli eucarioti: associazione, ricombinazione tra geni associati, crossing-over. Cenni sulle mappe genetiche. Accenni sulla regolazione dell’espressione dei geni negli eucarioti. Esempio: regolazione genica delle vie metaboliche che portano alla fioritura. L’espressione differenziale dei geni durante lo sviluppo. La totipotenza delle cellule vegetali. I fattori di trascrizione regolano lo sviluppo e l’identità degli organi. Processi dello sviluppo e ambiente. Lezioni riepilogative ed esercitazioni scritte.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Biologia L’ereditarietà e il genoma. Terza edizione italiana condotta sull’ottava edizione americana. Sadava D. et al. Zanichelli, 2009.

    Principi di Genetica. Quarta edizione. Snustad D.P. e Simmons M.J., EdiSES s.r.l, 2010.

    Genetica. Pimpinelli S. Zanichelli, 2014.

    Dal DNA alla diversità evoluzione molecolare del progetto corporeo animale. Carrol S.B., Grenier J.K., Weatherbee S.D. Zanichelli, 2004.

    La genetica a fumetti di Steve Jones. Editori Riuniti, 2000.

    A disposizione (scaricabili da Aula WEB) articoli scientifici, materiale informativo, presentazioni Power Point delle lezioni e seminari.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LORIS GALLI (Presidente)

    GIORGIO BAVESTRELLO

    SILVIA VIAGGI

    EMANUELE BOSI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    GENETICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale, scritto.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Prova orale, con test scritto a risposta multipla propedeutico. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia e degli aspetti applicativi e la capacità di collegamento tra i vari argomenti

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/01/2022 10:00 GENOVA Scritto
    01/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    07/02/2022 10:00 GENOVA Scritto
    15/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    20/04/2022 09:30 GENOVA Orale
    07/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    20/06/2022 10:00 GENOVA Scritto
    04/07/2022 10:00 GENOVA Scritto
    05/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    18/07/2022 10:00 GENOVA Scritto
    26/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    02/09/2022 09:00 GENOVA Orale
    02/09/2022 10:00 GENOVA Scritto
    16/09/2022 09:00 GENOVA Orale
    16/09/2022 10:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza regolare è raccomandata, in particolare per le esercitazioni scritte.