Salta al contenuto principale della pagina

PRINCIPI DI GEOMORFOLOGIA

CODICE 52673
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 8760 MATEMATICA (L-35) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9011 MATEMATICA(LM-40) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (coorte 2019/2020)
    • CAMPAGNA AMBIENTALE 84021
    • CAMPAGNA NATURALISTICA 32013
    • SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (coorte 2020/2021)
    • CAMPAGNA NATURALISTICA 32013
    • CAMPAGNA AMBIENTALE 84021
    • SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (coorte 2021/2022)
    • CAMPAGNA NATURALISTICA 32013
    • CAMPAGNA AMBIENTALE 84021
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La Geomorfologia studia e interpreta le forme che caratterizzano la superficie terrestre.

    Essa ha come scopo quello di descrivere e comprendere i principali processi esogeni e endogeni che concorrono alla genesi ed all’evoluzione dell’ambiente continentale e marino. L’insegnamento ha lo scopo di fornire le nozioni di base per comprendere il paesaggio terrestre ed interpretare i processi evolutivi che lo hanno modellato.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si prefigge di fornire allo studente le basi per lo studio analitico, interpretativo ed evolutivo delle forme del rilievo terrestre analizzando le cause che lo generano e lo modificano, con particolare attenzione alle forme connesse alla dinamica esogena.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La partecipazione alle attività didattiche forniranno allo studente gli strumenti necessari ad affrontare gli studi di base per la comprensione e l’interpretazione delle forme del rilievo terrestre necessari allo studio del paesaggio.

    al termine del corso lo studente sarà in grado di:

    • comprendere ed interpretare carte topografiche e geomorfologiche;
    • conoscere i principi fondamentali della morfologia della superficie terrestre;
    • comprendere i fenomeni e le interazioni legate all’atmosfera, all’idrosfera, alla biosfera siano essi di natura fisica, chimica o biologica
    • descrivere e interpretare un profilo di suolo
    • comprendere l’evoluzione del rilievo terrestre

    PREREQUISITI

    Nessun specifico prerequisito è richiesto

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento è costituito da lezioni frontali ed esercitazioni. Si consiglia vivamente di frequentare corsi ed esercitazioni. Le lezioni in classe vengono erogate attraverso presentazioni multimediali. Le esercitazioni sono finalizzate all'applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni. Le esercitazioni in classe saranno tenute dai docenti titolari dell’insegnamento, coadiuvati da un tutor di laboratorio. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Nozioni di base di cartografia; sistemi di riferimento cartografico; alterazione delle rocce e formazione del suolo; versanti e fenomeni franosi; idrografia e morfologia fluviale; morfologia vulcanica; morfologia glaciale; morfologia periglaciale, morfologia eolica; morfologia carsica, geomorfologia marina (morfologia costiera e sottomarina)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni.

    I libri indicati sono suggeriti come testo di appoggio per eventuali approfondimenti e sono disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N. 

    CASTIGLIONI G.B. (1979) - Geomorfologia. UTET. [Ristampa corretta 1982; II edizione 1986].

    PANIZZA M. (1992) - Geomorfologia. Pitagora Editrice. [II edizione 1995]

    E. Pranzini (2004) - La forma delle coste. Zanichelli.

    G. Certini, F.C. Ugolini (2021). Basi di Pedologia – cos’è il suolo, come si forma, come va descritto e classificato. Edagricole di New Business Media srl.

    E. Pranzini (2004) - La forma delle coste. Zanichelli.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO FERRARI (Presidente)

    FRANCESCO FACCINI

    IVANO RELLINI (Presidente Supplente)

    MARCO FIRPO (Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    PRINCIPI DI GEOMORFOLOGIA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova Scritta. L'esame consiste nella risposta alle domande poste dal docente su argomenti trattati durante il corso.

    Tre date d'esame saranno disponibili nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e quattro date d'esame nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre) che saranno pubblicate sul sito web dell'UNIGE.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione all'esame ed il livello di conoscenza richiesto saranno forniti all'inizio dell'insegnamento. La prova scritta tratterà principalmente gli argomenti svolti durante le lezioni, e le esercitazioni. Saranno valutati il livello di conoscenza acquisito e la capacità di esporre. Verrà anche valutato il corretto uso della terminologia scientifica. In particolare, lo studente deve essere in grado di dimostrare di aver acquisito le abilità nell'applicare i concetti teorici allo studio del territorio.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    27/01/2022 10:00 GENOVA Scritto
    07/02/2022 10:00 GENOVA Scritto
    16/02/2022 10:00 GENOVA Scritto
    09/06/2022 10:00 GENOVA Scritto
    27/06/2022 10:00 GENOVA Scritto
    06/09/2022 10:00 GENOVA Scritto
    16/09/2022 10:00 GENOVA Scritto