Salta al contenuto principale della pagina

PRINCIPI DI ECOLOGIA

CODICE 83950
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Presentare i principi e le nozioni fondamentali delle diverse branche delle scienze ecologiche. Fornire le basi concettuali e metodologiche per la comprensione, lo studio e la gestione degli ecosistemi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

     

    L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire solide conoscenze di base sulla struttura e il funzionamento dei sistemi naturali, con particolare enfasi sui meccanismi che determinano tanto la distribuzione e l’abbondanza degli organismi quanto le loro relazioni con l’ambiente. 

    L’insegnamento mette in luce la natura gerarchica ed interdisciplinare dell’ecologia con l’obiettivo di incentivare gli studenti a confrontarsi con discipline e problematiche complesse e multi-scalari. Questo obiettivo si riflette nell’organizzazione del programma che percorre la scala gerarchica dell’organizzazione ecologica, dai meccanismi alla base della biodiversità (ecologia evolutiva), passando attraverso gli adattamenti degli organismi vegetali ed anlimali all'ambiente (autoecologia), alle dinamiche delle popolazioni (demoecologia), fino alla struttura e funzionamento delle comunità e degli ecosistemi (sinecologia). 

    Il corso fornirà la base per ulteriori studi specialistici nell’ambito dell'ecologia ecosistemica ed applicata, della conservazione della biodiversità e della gestione ambientale sostenibile.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona, attività di Team Based Learning, quiz di autovalutazione. 

    Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

    Introduzione all’ecologia

    •  Cenni sulla storia del pensiero ecologico. Ecologia ed ambientalismo.

    •  Selezione Naturale ed Evouzione.

     

    Autoecologia

    •  L'ambiente fisico: il clima, il suolo, l'acqua, i fattori limitanti.

    •  Adattamenti degli organismi vegetali.

    •  Adattamenti degli organismi animali.

     

    Ecologia delle popolazioni

    •  Dispersione degli organismi nello spazio. Distribuzioni spaziali aggregate, casuali, uniformi.

    •  Stima delle densità e del numero di individui in una popolazione.

    •  Accrescimento elementare di una popolazione. Tavole di mortalità e di fecondità. Tassi di accrescimento. Modelli esponenziali e logistici. Distribuzione delle età in una popolazione. Curve di mortalità e di sopravvivenza.

    •  Relazioni intra- e interspecifiche. Competizione, predazione, simbiosi. Principio di Gause e modelli di competizione.

     

    Ecologia delle comunità

    •  Elementi di analisi della struttura delle comunità. Diversità ed evenness.Curva area-specie.

    •  Modello di equilibrio, effetti di area e distanza. Concetti di habitat e di nicchia ecologica.

    •  Popolazioni e comunità nei gradienti ecologici. Ecotoni e concetto di "effetto margine". Concetto di climax. Successioni ecologiche.

    •  Metapopolazioni e metacomunità. 

     

    Ecologia degli ecosistemi

    •  Concetto di ecosistema. Struttura degli ecosistemi.

    •  Concetti fondamentali sull'energia. Catene alimentari. Reti trofiche. Livelli trofici.

    •  Produzione primaria. Catene del pascolo e del detrito. Strutture trofiche e piramidi ecologiche.  

    •  Biomi: foresta tropicale pluviale, foresta temperata, foresta boreale, prateria, savana, bioma mediterraneo, tundra, deserto. Ecosistemi acquatici, marini e di acqua dolce. Ecosistemi di transizione.

    •  Cicli biogeochimici.

     

    L’uomo e l’ambiente

    •  Cambiamenti climatici. Acidificazione oceanica. Casi di studio.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    A disposizione (scaricabili da Aulaweb/Teams o presso il Docente). Power Point delle lezioni e articoli scientifici.

    Alcuni testi consigliati:

    Pusceddu, Sarà & Viaroli, Ecologia, UTET.

    Smith & Smith, Elementi di ecologia, Pearson.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIACHIARA CHIANTORE (Presidente)

    GINA DE LA FUENTE MANCEBO

    VALENTINA ASNAGHI (Presidente Supplente)

    CRISTINA MISIC (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

     Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    Orari delle lezioni

    PRINCIPI DI ECOLOGIA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova orale inerente gli argomenti trattati nell’insegnamento. L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30. 

    Saranno disponibili 5 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre) e 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio).

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.

    L’esame verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze, che lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare.  Saranno valutate la capacità di sintetizzare e riconoscere i principali aspetti dell’argomento trattato e sarà anche considerata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    28/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    10/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    07/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    21/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    05/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    19/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    01/09/2022 09:00 GENOVA Orale
    15/09/2022 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza è raccomandata.