CODICE 84028 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 5 cfu anno 1 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (L-32) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: BIOLOGIA GENERALE ED ELEMENTI DI ZOOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisizione delle conoscenze di base concernenti gli aspetti della biologia animale. Acquisizione dei fondamenti della classificazione zoologica e delle caratteristiche dei principali gruppi di animali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di introdurre il concetto di biodiversità e di fornire le conoscenze di base di sistematica animale attraverso lo studio dei moderni criteri di classificazione e dei principali gruppi di organismi MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio (studio collezioni, visione preparati microscopici, dissezioni). Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni. Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19. PROGRAMMA/CONTENUTO La struttura gerarchica della classificazione. Le regole della nomenclatura; significato di "classificazione biologica", di "tassonomia" e di "sistematica". Caratteri tassonomici. Monofiletismo, polifiletismo, parafiletismo. Metodi di classificazione. Sistematica filogenetica (cladistica). Metodo della parsimonia Concetti base della sistematica evolutiva tradizionale. Caratteri che accomunano i protostomi. Caratteri che accomunano i deuterostomi. Animali diblastici e triblastici. Schema dell'origine del celoma. I Protozoi: caratteri morfologici e sistematica. Limiti dell’organizzazione di un organismo unicellulare. I Poriferi e i loro diversi modelli di organizzazione. Gli Eumetazoi. Cnidari: modello organizzativo del polipo, della medusa, sistematica. Gli Ctenofori e la situazione triblastica. La comparsa della simmetria bilaterale. Lofotrocozoi ed Ecdisozoi. I vermi acelomati (Acelomorfi, Catenulidi e Rabditofori), adattamenti alla vita parassitaria ed esempi di cicli vitali. Caratteri principali dei Rotiferi e partenogenesi. Comparsa del celoma e vantaggi della presenza di una cavità del corpo: i Nemertini. La metameria e i suoi vantaggi. Anellidi: descrizione dell’organizzazione del corpo e aspetti del ciclo vitale in Policheti, Oligocheti, Irudinei. Descrizione dell’organizzazione del corpo nel mollusco ancestrale. Filogenesi dei molluschi. Caratteri principali di Poliplacofori, Monoplacofori, Gasteropodi, Bivalvi, Scafopodi e Cefalopodi. Nematodi: descrizione dell’organizzazione del corpo. Il processo di artropodizzazione e la muta. Caratteristiche principali dei Chelicerati. Organizzazione del corpo nei crostacei e tendenze evolutive. Gli Unirami. Gli Insetti, morfologia del capo, del corpo e delle appendici. L’ala degli insetti: posizione, morfologia, e tendenze evolutive. I deuterostomi: Echinodermi: organizzazione e funzioni del sistema acquifero. Crinoidei, Asteroidei, Ofiuroidei, Echinoidei e Oloturoidei. Il piano organizzativo dei Cordati: corda dorsale, tubo neurale e faringe branchiale. Caratteri degli Urocordati; filtrazione interna e metamorfosi nelle ascidie; esempi di organizzazione coloniale; Larvacei e Taliacei. Caratteri degli Emicefalocordati: organizzazione dell’anfiosso. Differenze nella bocca tra Agnati e Gnatostomi. Morfologia interna ed esterna degli Agnati viventi. I Condritti e gli Osteitti. Morfologia interna ed esterna degli Anfibi e sviluppo larvale. I Rettili. Adattamenti alla vita terrestre e annessi embrionali dell’uovo degli amnioti. Gli Uccelli. Adattamenti al volo. I Mammiferi, caratteristiche di prototeri, metateri ed euteri. TESTI/BIBLIOGRAFIA Hickman et al., Zoologia, McGraw Hill Education Per approfondimenti si possono consultare: Brusca R.C., Brusca G.J, Invertebrati, Zanichelli F. Harvey Pough, C.M. Janis, J.B. Heiser, Zoologia dei Vertebrati, Zanichelli Tutte le immagini mostrate durante lezioni ed esercitazioni, divise per argomento e corredate da un breve testo, sono scaricabili da Aula WEB. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO BERTOLINO Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. Commissione d'esame GIORGIO BAVESTRELLO (Presidente) MARZIA BO MARCO BERTOLINO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni ZOOLOGIA SISTEMATICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto, Orale Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Due verifiche scritte (sulla prima e seconda parte del programma) che assieme a quelle previste per gli altri moduli concorrono al voto assegnato dopo l’esame orale finale (su un argomento a scelta dello studente Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 07/02/2022 09:30 GENOVA Orale 18/02/2022 09:30 GENOVA Orale 09/06/2022 09:30 GENOVA Orale 21/06/2022 09:30 GENOVA Orale 07/07/2022 09:30 GENOVA Orale 21/07/2022 09:30 GENOVA Orale 08/09/2022 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni è vivamente raccomandata.