CODICE | 84028 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Acquisizione delle conoscenze di base concernenti gli aspetti della biologia animale. Acquisizione dei fondamenti della classificazione zoologica e delle caratteristiche dei principali gruppi di animali.
Il corso si propone di introdurre il concetto di biodiversità e di fornire le conoscenze di base di sistematica animale attraverso lo studio dei moderni criteri di classificazione e dei principali gruppi di organismi
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio (studio collezioni, visione preparati microscopici, dissezioni).
Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona.
Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
La struttura gerarchica della classificazione. Le regole della nomenclatura; significato di
"classificazione biologica", di "tassonomia" e di "sistematica". Caratteri tassonomici.
Monofiletismo, polifiletismo, parafiletismo. Metodi di classificazione. Sistematica filogenetica
(cladistica). Metodo della parsimonia Concetti base della sistematica evolutiva tradizionale.
Caratteri che accomunano i protostomi. Caratteri che accomunano i deuterostomi. Animali
diblastici e triblastici. Schema dell'origine del celoma.
I Protozoi: caratteri morfologici e sistematica. Limiti dell’organizzazione di un organismo
unicellulare. I Poriferi e i loro diversi modelli di organizzazione. Gli Eumetazoi. Cnidari: modello
organizzativo del polipo, della medusa, sistematica. Gli Ctenofori e la situazione triblastica. La
comparsa della simmetria bilaterale. Lofotrocozoi ed Ecdisozoi. I vermi acelomati (Acelomorfi,
Catenulidi e Rabditofori), adattamenti alla vita parassitaria ed esempi di cicli vitali. Caratteri
principali dei Rotiferi e partenogenesi. Comparsa del celoma e vantaggi della presenza di una cavità
del corpo: i Nemertini. La metameria e i suoi vantaggi. Anellidi: descrizione dell’organizzazione
del corpo e aspetti del ciclo vitale in Policheti, Oligocheti, Irudinei. Descrizione dell’organizzazione
del corpo nel mollusco ancestrale. Filogenesi dei molluschi. Caratteri principali di Poliplacofori,
Monoplacofori, Gasteropodi, Bivalvi, Scafopodi e Cefalopodi. Nematodi: descrizione
dell’organizzazione del corpo. Il processo di artropodizzazione e la muta. Caratteristiche principali
dei Chelicerati. Organizzazione del corpo nei crostacei e tendenze evolutive. Gli Unirami. Gli
Insetti, morfologia del capo, del corpo e delle appendici. L’ala degli insetti: posizione, morfologia, e
tendenze evolutive. I deuterostomi: Echinodermi: organizzazione e funzioni del sistema acquifero.
Crinoidei, Asteroidei, Ofiuroidei, Echinoidei e Oloturoidei. Il piano organizzativo dei Cordati:
corda dorsale, tubo neurale e faringe branchiale. Caratteri degli Urocordati; filtrazione interna e
metamorfosi nelle ascidie; esempi di organizzazione coloniale; Larvacei e Taliacei. Caratteri degli
Emicefalocordati: organizzazione dell’anfiosso. Differenze nella bocca tra Agnati e Gnatostomi.
Morfologia interna ed esterna degli Agnati viventi. I Condritti e gli Osteitti. Morfologia interna ed
esterna degli Anfibi e sviluppo larvale. I Rettili. Adattamenti alla vita terrestre e annessi embrionali
dell’uovo degli amnioti. Gli Uccelli. Adattamenti al volo. I Mammiferi, caratteristiche di prototeri,
metateri ed euteri.
Hickman et al., Zoologia, McGraw Hill Education
Per approfondimenti si possono consultare:
Brusca R.C., Brusca G.J, Invertebrati, Zanichelli
F. Harvey Pough, C.M. Janis, J.B. Heiser, Zoologia dei Vertebrati, Zanichelli
Tutte le immagini mostrate durante lezioni ed esercitazioni, divise per argomento e corredate da un breve testo, sono scaricabili da Aula WEB.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
GIORGIO BAVESTRELLO (Presidente)
MARZIA BO
MARCO BERTOLINO (Presidente Supplente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Scritto, Orale
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed
epidemiologica.
Due verifiche scritte (sulla prima e seconda parte del programma) che assieme a quelle previste per gli altri moduli concorrono al voto assegnato dopo l’esame orale finale (su un argomento a scelta dello studente
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |
La frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni è vivamente raccomandata.