CODICE | 83951 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/07 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Applicare lo studio degli ecosistemi a casi reali.
Applicazione della teoria ecologica a semplici indagini ecologiche (casi reali) per lo sviluppo della capacità di comprensione dei problemi ecologici e dell'elaborazione e restituzione di informazioni utili per lo studio, la caratterizzazione e la gestione degli ecosistemi.
I testi degli esercizi vengono distribuiti in aula e sono disponibili in AulaWeb/Teams. La risoluzione degli esercizi è guidata dal docente, che fornisce anche suggerimenti per l'elaborazione di un commento personale da parte del singolo studente.
Gli esercizi potranno essere in alterativa (specialmente in relazione alle misure anti-COVID19) realizzati in remoto e consegnati al docente, attraverso aulaweb.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Climatologia: climatogrammi e ombro termogrammi. Ripartizione nello spazio: cinghiali nella provincia della Spezia. Modelli di crescita delle popolazioni. Crescita della popolazione umana mondiale. Diagramma di fase: sistema preda-predatore. Nicchia ecologica: bivalvi delle sabbie. Misura della diversità: indici di ricchezza, dominanza, diversità, ed equitabilità. Curva area specie: artropodi del suolo. Curve di K-dominanza: popolamenti dei fanghi terrigeni costieri. Biocenotica: lepidotteri in differenti associazioni vegetali. Specie indicatrici: popolamenti dei fanghi terrigeni costieri. Livelli trofici e piramidi alimentari. Calcolo del livello trofico di un organismo. Ricostruzione qualitativa di rete trofica: popolamento di scogliera. Modello quantitativo di rete trofica: benthos di piattaforma. Resilienza spaziale: popolamenti dei fanghi terrigeni costieri.
Tutti i testi degli esercizi vengono caricati su AulaWeb/Teams.
Ricevimento: The reception of the students will be arranged directly with the teacher by e-mail (mariachiara.chiantore@unige.it).
MARIACHIARA CHIANTORE (Presidente)
GINA DE LA FUENTE MANCEBO
VALENTINA ASNAGHI (Presidente Supplente)
CRISTINA MISIC (Supplente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'esame è integrato con quello di Principi di Ecologia. Verranno accreditati 2 punti a chi consegnerà tutti gli esercizi, 1 a chi li consegnerà tutti meno (fino a) 3. Il voto si sommerà al voto della parte orale.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Discussione sulla risoluzione degli esercizi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza è raccomandata.