Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO DI ANALISI DEI DATI

CODICE 84092
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 5 cfu al 3° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (coorte 2019/2020)
    • ECOLOGIA 52675
    • ELEMENTI DI MATEMATICA 91034
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Consentire allo studente di approfondire i concetti assimilati nei precedenti corsi di natura ecologica che abbiano applicazione nella ricerca scientifica e nel monitoraggio ambientale, facendo esperienza in laboratorio relativamente ad alcune procedure comunemente impiegate e apprendendo i rudimenti per la validazione e gestione dei dati ottenuti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali,esercitazioni in laboratorio) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali necessarie per partecipare attivamente a studi nel campo del monitoraggio ambientale di matrice ecologica, nonché a ricerche scientifiche.

    Nello specifico lo studente sarà in grado di:

    • conoscere e descrivere alcune tra  le principali tecniche  per l’acquisizione dei dati ambientali di natura ecologica;
    •  selezionare i corretti metodi di studio per risolvere problemi specifici;
    • interpretare i risultati analitici e rappresentarli in termini qualitativi e quantitativi;
    • valutare criticamente i  risultati ottenuti inserendoli nel contesto ambientale;
    • elaborare una restituzione dei dati consona a relazioni scientifiche e/o professionali.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali  e di esercitazioni teorico-pratiche in laboratorio.

    Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.

    Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali. In particolare saranno sviluppate:

    • esercitazioni a gruppi (in genere massimo 5 persone) utilizzando particolare strumentazione (spettrofotometro, spettrofluorimetro, gas cromatografo ecc.) per la preparazione ed analisi di campioni reali, prelevati dagli studenti durante le esercitazioni di terreno dell’insegnamento “Campagna ambientale” dell’a.a. precedente o preparati dal docente;
    • esercitazioni con posto individuale allo stereo microscopio ottico

    Le esercitazioni di laboratorio si svolgono in laboratori attrezzati per la ricerca scientifica e in laboratori didattici del DISTAV.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del modulo prevede, nella parte di didattica frontale,  la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti

    • Significato generale dei parametri e degli indici nell’ottica della definizione dello stato trofico dei sistemi. Indicatori complessi, probabilistici, esempio di bilanci per i materiali nei sistemi, capacità autodepurative.
    • Valutazione integrata della qualità ambientale.
    • Definizione temporale delle strategie di monitoraggio ambientale (esempi di monitoraggio in Liguria)
    • Sorgenti di stress ecosistemico puntiformi e diffuse.
    • Definizione spaziale delle strategie di monitoraggio ambientale e di progetti di ricerca. Forzanti morfologiche, atmosferiche, idrodinamiche.

    Nella parte di esercitazioni in laboratorio è prevista  la presentazione, la discussione critica e la realizzazione su campioni reali degli approcci analitici relativi a:

    • pigmenti fotoautotrofi
    • misura della sostanza organica sedimentaria, disciolta e della sostanza sospesa totale
    • misura di contenuto/concentrazione carbonio ed azoto organici
    • valutazione valore trofico del materiale organico, labilità e refrattarietà
    • approcci analitici ai tassi di turnover del materiale organico: enzimi idrolitici, analisi di N e P totali, analisi dei macronutrienti
    • mesozoo plancton
    • valutazione dimensionale e morfologica di specie ittiche
    • macrofauna
    • riconoscimento e classificazione del detrito antropogenico
    • pretrattamento e analisi  di campioni raccolti in colonna d’acqua e di parametri chimico-fisici

    A seguito della conclusione delle analisi si procederà ad una prima validazione,  elaborazione e restituzione dei dati.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutte le presentazioni utilizzate durante le lezioni, i report analitici prodotti durante le esercitazioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine dell’insegnamento.

    Sono suggerite e rese disponibili dal docente pubblicazioni scientifiche sia di argomento tecnico che di tenore scientifico, per l’applicazione e la valutazione dei parametri considerati nelle attività di monitoraggio e ricerca.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLO POVERO (Presidente)

    MARIO PETRILLO

    CRISTINA MISIC (Presidente Supplente)

    MARIACHIARA CHIANTORE (Supplente)

    FRANCESCO MASSA (Supplente)

    ENRICO OLIVARI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

     seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste nella risposta a tre domande sugli argomenti trattati nel corso. Di norma l'esame è scritto, ma può essere facilmente convertito in forma orale seguendo il medesimo schema. L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30.

    Il voto finale è dato dalla media aritmetica tra il voto della prova del primo modulo (“Monitoraggio e gestione dei dati ambientali”) e il presente modulo dell’insegnamento “Analisi dei dati ambientali e laboratorio”. Le due prove possono essere sostenute sia nello stesso appello sia in appelli separati, pubblicati sul sito di UNIGE. Saranno disponibili 5 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre) e 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio).

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.

    L’esame verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze dei metodi di indagine e dell'applicazione delle tecniche per lo studio e la gestione ambientale . Lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso delle attività di laboratorio con quelle fornite durante le lezioni frontali applicandole a semplici contesti concreti. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo sintetico e con una terminologia corretta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/01/2022 09:30 GENOVA Scritto
    11/02/2022 09:30 GENOVA Scritto
    10/06/2022 09:30 GENOVA Scritto
    08/07/2022 09:30 GENOVA Scritto
    22/07/2022 09:30 GENOVA Scritto
    02/09/2022 09:30 GENOVA Scritto
    16/09/2022 09:30 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.