CODICE | 65598 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | GEO/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Fornire le conoscenze di base del sistema Terra attraverso lo studio dei processi endogeni ed esogeni che governano l’evoluzione dei diversi ambienti geodinamici terrestri e determinano la composizione, struttura e tessitura delle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e attività in laboratorio e sul terreno) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze di base sui processi geologici che governano la dinamica endogena ed esogena terrestre, e sulla composizione, struttura, genesi e distribuzione delle rocce sedimentarie. Una parte dell’insegnamento è focalizzato all’analisi degli ambienti sedimantari, in contesti sia attuali sia fossili.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, di esercitazioni teorico-pratiche sul terreno. La frequenza a lezioni ed esercitazioni di laboratorio e terreno è fortemente consigliata.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Le esercitazioni sono mirate al riconoscimento macroscopico delle rocce sedimentarie utilizzando campioni della collezione didattica di rocce del DISTAV;
E’ prevista inoltre una esercitazione sul terreno per l’osservazione e la comprensione delle rocce e dei processi ambientali di formazione.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio.
I libri sotto indicati sono suggeriti come testo di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. I testi consigliati sono disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
NICOLA CORRADI (Presidente)
DANILO MORELLI
ELISABETTA RAMPONE (Presidente Supplente)
MARCO FERRARI (Supplente)
MICHELE PIAZZA (Supplente)
MARCO SCAMBELLURI (Supplente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L’esame è unico ed integrato per i due moduli. Per i dettagli sulle modalità, si rimanda alla scheda principale.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L’esame è unico ed integrato per i due moduli. Per i dettagli sulle modalità di accertamento, si rimanda alla scheda principale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
11/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
23/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
14/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio e terreno è fortemente raccomandata.