CODICE | 84030 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/01 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si approccia alla conoscenza della biologia delle piante, dal livello cellulare a quello di ecosistema. Il corso analizzerà la i diversi tipi di vegetali e la loro classificazione, confrontandone la struttura e i cicli di vita. Il corso tratterà anche dell'ecologia delle piante e di comele piante si adattano al loro ambiente.
Conoscenza e comprensione - L’insegnamento fornisce: a) nozioni fondamentali sulla cellula, sui tessuti e sugli organi; b) informazioni sui meccanismi di sviluppo e organizzazione degli organismi vegetali; c) conoscenze sulle diverse modalità di propagazione e riproduzione degli organismi vegetali in particolare delle piante superiori; d) approfondimenti sulle linee evolutive; e) definizione delle principali piante legnose della Flora italiana, comprensivi l’appartenenza al gruppo tassonomico e le specifiche caratteristiche ambientali; f) comprensione del significato e del valore della biodiversità. Competenze e abilità - Nello specifico lo studente sarà in grado di: a) spiegare e descrivere la struttura e la funzione delle piante, con particolare riferimento alle piante terrestri; b) applicare metodi di indagine istologica e anatomica su tessuti e su organi vegetali; c) confrontare i cicli riproduttivi dei principali gruppi tassonomici delle piante; d) descrivere la struttura e le funzioni degli organi riproduttivi delle Spermatofite; e) distinguere i principali gruppi tassonomici del regno vegetale; f) identificare 20 piante legnose della flora italiana, compresa l'indicazione della famiglia botanica e della fascia vegetazionale.
Competenze e abilità
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali, esercitazioni in aula ed attività sul campo. Nelle esercitazioni in aula verranno mostrati esempi di vari organi vegetali e loro modificazioni e gli studenti apprenderanno l'uso di chiavi dicotomiche semplificate per l'identificazione di specie vegetali. Nelle esercitazioni di campo, gli studenti avranno la possibilità di osservare e identificare le specie presentate durante il corso.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L'insegnamento tocca i seguenti argomenti:
Le caratteristiche fondamentali dei vegetali e il loro ruolo in natura. Organizzazione strutturale e funzionale delle piante. Affinità e differenze tra piante e animali. Strutture e funzioni della cellula vegetale: approfondimento su parete, vacuolo e plastidi. I tessuti e l'anatomia delle piante. Organizzazione e accrescimento del corpo delle piante: fusto, foglia, radice. Modificazioni del cormo e adattamenti all'ambiente. I processi vitali delle spermatofite: trasporto e bilancio idrico; sviluppo; generalità sulla riproduzione. Il fiore e la doppia fecondazione nelle Angiosperme. Generalità sulla classificazione dei vegetali. La vegetazione italiana: le principali fitocenosi del paesaggio italiano e loro specie caratteristiche.
Diapositive delle lezioni
Disponibili in formato pdf su AulaWEB
Testi
-VENTURELLI F., VIRLI L., 1995 - Invito alla Botanica, Zanichelli, Bologna
-PASQUA, ABBATE, FORNI, 2019 - Botanica Generale e Diversità Vegetale, Piccin, Padova
Atlante
-SPERANZA A. e CALZONI G. L., 1996. Struttura delle Piante in Immagini. Zanichelli. Bologna
Altri testi di consultazione
- SOLOMON et al. "Struttura e processi vitali nelle piante",7a edizione, 2017 EdiSES
-LONGO C., 1997 - Biologia Vegetale. UTET
-GIACOMINI V., FENAROLI L., 1958 - La Flora. Collana "Conosci l'Italia.". Touring Club Italiano
-SIMONETTI G., GOLDSTEIN M., WATSCHINGER M., 1994 - Alberi d'Europa. Mondadori
-BANFI E., CONSOLINO F., 1996 - Alberi. De Agostini
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente (gabriele.casazza@unige.it)
GABRIELE CASAZZA (Presidente)
ENRICA ROCCOTIELLO
LAURA CORNARA (Presidente Supplente)
LUIGI MINUTO (Presidente Supplente)
Saranno effettuate 2 verifiche scritte in itinere, una di botanica generale con test e riconoscimento di illustrazioni di strutture vegetali e l'altra di botanica sistematica ed applicata.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
15/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
15/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
18/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Compitino | |
10/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Compitino | |
10/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Compitino | |
10/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Compitino | |
20/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Compitino | |
20/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Compitino | |
20/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Compitino | |
21/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Compitino | E' possibile dare sia la parte di sistematica sia quella di generale separatamente o entrambe lo stesso giorno |
08/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Compitino | E' possibile dare sia la parte di sistematica sia quella di generale separatamente o entrambe lo stesso giorno |
21/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Compitino | E' possibile dare sia la parte di sistematica sia quella di generale separatamente o entrambe lo stesso giorno |
21/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Compitino | E' possibile dare sia la parte di sistematica sia quella di generale separatamente o entrambe lo stesso giorno |
07/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Compitino | |
08/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Compitino |
Frequenza a lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed in campo fortemente consigliata. Gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per le escursione.