Salta al contenuto principale della pagina

LITOLOGIA

CODICE 84038
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire le conoscenze di base del sistema Terra attraverso lo studio dei processi endogeni ed esogeni quali principali responsabili dell'assetto geologico del territorio, dei processi petrogenetici, geologici e stratigrafici responsabili della composizione, struttura e tessitura delle rocce.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e attività in laboratorio e sul terreno) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze di base sui processi geologici  che governano la dinamica endogena ed esogena terrestre, e sulla composizione, struttura e genesi delle rocce magmatiche e metamorfiche.

    Nello specifico lo studente sarà in grado di:

    • conoscere, descrivere e classificare i principali tipi di rocce magmatiche e metamorfiche;
    • saper distinguere e identificare le strutture delle rocce magmatiche e metamorfiche, utilizzando sia le competenze teoriche sia le abilità pratiche e metodologiche acquisite durante le attività di laboratorio e di terreno;
    • saper collegare la composizione e struttura delle rocce a specifici ambienti geologici di formazione.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali, di esercitazioni teorico-pratiche sul terreno e in laboratorio. La frequenza a lezioni ed esercitazioni di laboratorio e terreno è fortemente consigliata.

    Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. 

    Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.

    Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule e laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.

    Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali. In particolare saranno sviluppati:

    • esercitazioni a gruppi per il riconoscimento macroscopico delle rocce magmatiche e metamorfiche utilizzando campioni della collezione didattica di rocce del DISTAV;
    • esercitazioni sul terreno per l’osservazione e la comprensione delle rocce e dei processi ambientali di formazione.

    Le esercitazioni di laboratorio si svolgono in aule attrezzate con illuminazione specifica del DISTAV.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

    • Cenni sulla struttura composizionale e reologica dell’interno della Terra; principali discontinuità, concetto di litosfera e astenosfera.
    • Cenni sulla composizione ed evoluzione chimica della Terra. Variazioni della pressione e della temperatura all’interno della Terra.
    • Principi di tettonica delle placche.
    • Cenni di Mineralogia. Definizione di minerale. Stato cristallino e stato amorfo. Principi di cristallografia. Concetti base di cristallochimica. Isomorfismo e polimorfismo. Classificazione dei silicati. I fillosilicati e l’amianto. Cenni di mineralogia ambientale.
    • Rocce magmatiche. Ciclo delle rocce. Principali caratteristiche dei magmi. Criteri di classificazione delle rocce ignee. Cenni di cristallizzazione e differenziazione dei magmi. Origine dei magmi nel mantello e nella crosta continentale. Tipologia dei corpi magmatici intrusivi e delle eruzioni vulcaniche. Cenni di rischio vulcanico. Magmatismo ed ambienti geodinamici.
    • Rocce metamorfiche. Concetto di metamorfismo. Tipi di metamorfismo. Fattori di controllo del metamorfismo. Nomenclatura e tessiture delle rocce metamorfiche; Metamorfismo ed ambienti geodinamici.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio.

    I libri sotto indicati sono suggeriti come testo di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. I testi consigliati sono disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.

    • G.C. Brown - A.E. Musset, 1985. La terra inaccessibile. pp. 330, Patron Editore, Bologna.
    • C.Klein e A.Philpotts – Earth Materials – Cambridge University Press
    • J.P. Grotzinger e T.H. Jordan – Capire la Terra – Zanichelli Editore
    • Stephen Marshak – La Terra ritratto di un pianeta, Zanichelli Ed. Bologna
    • L.Morbidelli – Le rocce e i loro costituenti, Bardi Editore
    • P.Kearey e F.J. Vine – Tettonica globale, Zanichelli Ed., Bologna

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    NICOLA CORRADI (Presidente)

    DANILO MORELLI

    ELISABETTA RAMPONE (Presidente Supplente)

    MARCO FERRARI (Supplente)

    MICHELE PIAZZA (Supplente)

    MARCO SCAMBELLURI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

     

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    Orari delle lezioni

    LITOLOGIA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame è unico ed integrato per i due moduli. Per i dettagli sulle modalità, si rimanda alla scheda principale.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame è unico ed integrato per i due moduli. Per i dettagli sulle modalità di accertamento, si rimanda alla scheda principale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/01/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    11/02/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    23/06/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    14/07/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    08/09/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio e terreno è fortemente raccomandata.