CODICE | 32013 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Campagna Naturalistica viene utilizzata come laboratorio interdisciplinare all’aperto, gli studenti, guidati da numerosi docenti affrontano i problemi inerenti l’assetto e la valutazione del territorio. La raccolta di dati climatici, geologici, geomorfologici, floristici, vegetazionali e faunistici, di campioni di rocce, piante, animali di ambienti terrestri e l’elaborazione di indici biotici per la valutazione ecologica delle acque dolci, sono necessari per una lettura integrata del territorio. La campagna, infine, viene considerata anche dagli studenti come un momento fondamentale della preparazione di un moderno naturalista perché si sperimentano e applicano in campo le nozioni disciplinari acquisite nel corso di studio.
Organizzazione dell’insegnamento
L’insegnamento (3 CFU) è costituito da una settimana di lavoro di gruppo in campo con una serie di mansioni interdisciplinari da realizzare in un territorio definito con il supporto tecnico e scientifico dei docenti. I gruppi lavorano in maniera sinergica, ma ai componenti vengono assegnate mansioni specifiche.
Implementare le conoscenze su tecniche di analisi e multidisciplinari delle diverse componenti dell'ambiente naturale
Conoscenza e comprensione
L’insegnamento fornisce:
Competenze e abilità
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Per partecipare alla campagna naturalistica lo studente dovrà aver acquisito almeno 60 crediti formativi e superato i seguenti esami:
A livello di preparazione si richiede allo studente:
La Campagna naturalistica conclude e completa il percorso di studi del triennio della Laurea in Scienze Ambientali e Naturali. Lo scopo è quello di mettere in pratica molte delle nozioni apprese in diversi campi delle scienze naturali, con osservazioni, registrazioni e valutazioni dell’assetto geologico e geomorfologico, dei popolamenti animali e vegetali e delle loro interazioni. Finalità non secondaria è quella di simulare un’attività professionale, come può essere richiesta dopo la laurea, per la quale si debba fornire ad un committente una relazione dettagliata sulle caratteristiche ambientali di un territorio.
Il materiale didattico di supporto sarà disponibile sull’apposito modulo di AulaWeb sotto forma di guide e schede per le diverse discipline e link a siti cartografici.
Ricevimento: Il ricevimento avverrà su piattaforma Teams. Per non sovrapporsi alle lezioni l'orario è stabilito tutti i martedì dalle 13,30 alle 14,00.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb
Ricevimento: Per evitare sovrapposizione di impegni, il ricevimento degli studenti dovrà essere concordato direttamente con il docente via e-mail o telefonicamente. Fatti salvi gli impegni istituzionali, il docente rimane a disposizione degli studenti in qualunque momento.
Ricevimento: In ogni momento, concordato direttamente con il docente per telefono o tramite e-mail (luigi.minuto@unige.it).
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
IVANO RELLINI (Presidente)
LUIGI MINUTO
LORIS GALLI (Presidente Supplente)
MAURO MARIOTTI (Supplente)
SEBASTIANO SALVIDIO (Supplente)
La campagna naturalistica si svolge a giugno, da lunedì al sabato in un’area naturale dove gli studenti risiedono per l’intero periodo, insieme ad alcuni docenti che si alternano a seconda delle attività previste.
Ogni studente è tenuto alla preparazione, e redazione scritta, di un elaborato personale, riguardante lo svolgimento dell’intera campagna, con descrizione, a carattere disciplinare e integrato, delle esperienze fatte. Vedi Scheda guida per la stesura della relazione. La relazione dovrà essere inviata via e-mail in formato pdf entro il 30 ottobre 2022 rispettivamente ai proff. I. Rellini, L. Minuto, L. Galli. Come stabilito in Consiglio di Corso di Studi, la valutazione della qualità dell’elaborato e la puntualità della sua consegna concorreranno alla determinazione del voto di Laurea, secondo uno schema approvato dal CCS.
Coloro che intendono laurearsi in sessioni di laurea antecedenti alla sessione autunnale dovranno inviare la relazione ai docenti di riferimento entro 15 giorni prima della data della laurea.
La relazione finale permetterà di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un adeguato livello di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di usare in autonomia le metodiche di indagine naturalistiche in campo.
Frequenza obbligatoria perché il voto concorre alla votazione finale di Laurea.