CODICE | 84456 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo di Biologia delle popolazioni presenta differenti approcci allo studio dei processi microevolutivi nelle popolazioni animali.
Fornire conoscenze sulla struttura demografica, dinamica e conservazione delle popolazioni e metapopolazioni animali in un'ottica applicativa.
La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni frontali e lo studio individuale (accompagnato dall’approfondimento da parte di ciascuno studente di una tematica inerente gli argomenti oggetto del corso) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze necessarie a comprendere i meccanismi che sottendono i processi microevolutivi che si attuano a livello organismico e di popolazioni. Il corso si prefigge di fornire agli studenti le basi teoriche e metodologiche dello studio evolutivo delle popolazioni. Gli spunti relativi agli ambiti della genetica formale, della genetica delle popolazioni e della zoogeografia sia pura (storico-descrittiva) che applicata (risvolti sulla conservazione della biodiversità) hanno la finalità di consentire agli studenti lo sviluppo di capacità critiche ed analitiche, utili a futuri approfondimenti e ricerche personali sui fenomeni microevolutivi.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 40 ore.
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell’esame. I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario, purché siano edizioni pubblicate negli ultimi 5 anni.
Ricevimento: Per evitare sovrapposizione di impegni, il ricevimento degli studenti dovrà essere concordato direttamente con il docente via e-mail o telefonicamente. Fatti salvi gli impegni istituzionali, il docente rimane a disposizione degli studenti in qualunque momento.
LORIS GALLI (Presidente)
GIORGIO BAVESTRELLO
SILVIA VIAGGI
EMANUELE BOSI (Presidente Supplente)
L’esame si compone di una prova orale. Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio- febbraio) e 5 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di studio.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. Oltre agli aspetti nozionistici relativi ai contenuti del corso, verrà anche valutata la capacità di descrivere i meccanismi relativi alle dinamiche di popolazione ed ai processi microevolutivi in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
07/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
20/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
18/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
02/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
16/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto |
Frequenza consigliata.