CODICE | 84462 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La micologia è la disciplina che studia i funghi, organismi unicellulari e pluricellulari complessi, oggetto di indagine sia da parte dei microbiologi sia dei naturalisti. Hanno un ruolo fondamentale nell’economia della natura e dell’uomo, presenti in tutti i comparti ambientali sono oggi protagonisti in molteplici e innovative biotecnologie. Conoscerli e studiarli consente di comprendere i fenomeni in cui sono coinvolti, patologie comprese e di poterli adeguatamente sfruttare in diversi ambiti.
L'insegnamento si propone di fornire una sintesi degli elementi di base della micologia (biologia, ecologia, sistematica); di illustrare l’importanza dei funghi nell’economia della natura, dell’uomo, nelle biodegradazioni e nelle biotecnologie; di affrontare alcune delle tematiche inerenti la micopatologia.
La frequenza, la partecipazione attiva alle lezioni frontali unitamente allo studio individuale consentiranno allo studente di
• conoscere in sintesi la storia della micologia anche in relazione alla botanica;
• conoscere le caratteristiche morfologiche, metaboliche, riproduttive, trofiche ed ecologiche degli organismi fungini;
• comprendere l’evoluzione e avere le nozioni di base della moderna tassonomia fungina;
• apprendere la metodologia essenziale per identificare i macrofunghi eduli e tossici su base morfologica.
Per affrontare i contenuti dell’insegnamento sono necessarie nozioni generali di biologia generale e molecolare, di biochimica.
L'insegnamento si compone di 32 ore di lezioni, erogate mediante presentazioni multimediali. La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata.
Le lezioni saranno effettuate a distanza, avvalendosi della piattaforma Teams, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona.
Eventuali attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione degli argomenti di seguito riportati.
Il materiale didattico multimediale utilizzato dal docente durante le lezioni frontali sarà
disponibile su AulaWeb al termine del ciclo di lezioni.
I testi di seguito elencati sono testi di appoggio e sono disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.
Deacon W.B., 2005. Fungal Biology. Blackwell Publishing.
Rambelli A., Pasqualetti M., 1996. Nuovi fondamenti di Micologia. Jaca Boock SpA, Milano.
Zotti M., Traverso M., Boccardo F., 2006. – Funghi di Liguria. Marco Sabatelli Editore, Savona. 159p.
Boccardo F., Traverso M., Vizzini A., Zotti M., 2008. – Guida ai funghi d’Italia. Zanichelli Editore, Bologna. 620 p.
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti dopo aver prenotato un appuntamento telefonicamente (019 3538240) o via e-mail (mirca.zotti@unige.it).
MIRCA ZOTTI (Presidente)
GRAZIA CECCHI
SIMONE DI PIAZZA (Presidente Supplente)
MAURO MARIOTTI (Supplente)
Le lezioni del primo semestre inizieranno il 20 settembre 2021 e finiranno il 14 gennaio 2022, le lezioni del secondo semestre inizieranno il 21 febbraio 2022 e finiranno il 03 giugno 2022.
Vedere l'orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'esame consiste in una sola parte orale.
Gli esami potranno essere tenuti avvalendosi della piattaforma Teams se richiesto dalle autorità. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Lo scopo è quello di valutare il grado di apprendimento, di autonomia, le capacità di sintesi ed espositive raggiunte dallo studente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/01/2022 | 15:30 | GENOVA | Orale | |
11/02/2022 | 15:30 | GENOVA | Orale | |
09/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
21/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |
La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.