Salta al contenuto principale
CODICE 80379
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento introduce le nozioni di base per due delle tematiche caratterizzanti il percorso formativo del corso di studi: misurare l'efficienza nell'utilizzo delle risorse nei sistemi logistici e produttivi e illustrare le norme del disegno tecnico industriale per la corretta rappresentazione di parti meccaniche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

MODULO DI DISEGNO. Il modulo ha l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze di base del disegno tecnico, le tecniche di rappresentazione della geometria e delle tolleranze dimensionali, geometriche e di superficie, per poter efficacemente sia tradurre i disegni tecnici in specifiche ai fini della produzione o controllo dei prodotti (lettura e comprensione dello stesso) sia trasmettere le informazioni tecniche per mezzo di disegni (in modo completo, non ambiguo e non ridondante) secondo le norme UNI ISO.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO RAZZOLI (Presidente)

MARIO BAGGETTA

IRENE PIPPO

GRETA VAZZOLER

LUCIA CASSETTARI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

MODULO DI DISEGNO. La valutazione dell'apprendimento è effettuata facendo la media aritmetica tra le votazioni parziali della prova grafica al calcolatore (messa in tavola di un pezzo meccanico) e dell'esame orale; nel caso che il risultato sia decimale esso è arrotondato all’intero superiore.

L’esame si articola in 2 prove:

  • Una prova grafica al calcolatore, che prevede l’esecuzione di un disegno costruttivo utilizzando il CAD 2D MICROSTATION. La prova grafica ha luogo in aula informatica (durata della prova: 2 ore) e l’esito della prova deve risultare maggiore o uguale a 18/30. E' possibile consultare dispense e/o manuali ma è vietato l’uso di dispositivi collegati a internet o in grado di comunicare con altri utenti. La prova scritta, se sufficiente, è valida per 366 giorni a partire dalla data della prova stessa.
  • Una prova orale, che prevede una valutazione delle conoscenze teoriche indicate nel programma del corso. L’orale potrà essere sostenuto nel periodo indicato prima in uno qualsiasi degli appelli ufficiali. La prova orale eventualmente non superata (o rifiutata) non annulla la prova scritta che rimane valida.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

MODULO DI DISEGNO. Le modalità d’esame, della sua preparazione e il grado di approfondimento di ogni argomento saranno illustrate durante le lezioni e riportate su Aulaweb.

La prova scritta consiste nella realizzazione di una tavola 2D con quote e tolleranze di un pezzo meccanico del quale è fornita una rappresentazione tridimensionale. Oltre alle proiezioni da effettuare con il metodo europeo è richiesto di indicare le tolleranze geometriche, le rugosità e un accoppiamento che sono specificati nel testo della prova.

Con la prova scritta è valutata la capacità dello studente di:

  • rappresentare in maniera non ambigua l’oggetto proposto, mantenendone le proporzioni, secondo il metodo europeo delle proiezioni ortogonali
  • tracciare il numero minimo di viste atte a garantire la realizzabilità in officina del pezzo
  • disporre le quote in numero sufficiente e non ridondante e indicare le tolleranze secondo le specifiche richieste nel testo d’esame
  • usare gli stili e gli spessori di linea adeguati
  • designare un accoppiamento nel sistema foro-base o albero-base.

La prova orale verte sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e ha lo scopo di valutare in che misura lo studente:

  • ha assimilato un livello adeguato di conoscenze in merito alla normativa
  • ha acquisito la capacità di affrontare con logica problemi che verranno posti nel corso della prova
  • è in grado di illustrare teorie e risolvere problemi
  • si esprime con chiarezza
  • usa la terminologia appropriata
  • utilizza un approccio metodologico orientato alla realizzabilità manifatturiera,
  • interpreta e formula prescrizioni e principi relativi alla descrizione di parti in maniera univoca, non ambigua e non ridondante

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
08/02/2022 09:00 SAVONA Scritto
10/06/2022 09:00 SAVONA Scritto
29/06/2022 09:00 SAVONA Scritto
20/07/2022 09:00 SAVONA Scritto
07/09/2022 09:00 SAVONA Scritto
13/01/2022 14:00 SAVONA Scritto
27/01/2022 09:30 SAVONA Scritto
17/02/2022 09:30 SAVONA Scritto
18/02/2022 09:30 GENOVA Esame su appuntamento
15/06/2022 09:30 SAVONA Scritto
30/06/2022 09:30 SAVONA Scritto
16/09/2022 09:30 GENOVA Esame su appuntamento