Salta al contenuto principale della pagina

TEORIA DEI SISTEMI

CODICE 66362
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 10800 INGEGNERIA MECCANICA - ENERGIA E PRODUZIONE (L-9) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso presenta le nozioni di base relative alla analisi e al controllo di sistemi dinamici.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso fornisce le nozioni di base riguardanti la teoria dei sistemi dinamici, la loro rappresentazione formale, le proprietà strutturali dei sistemi ed il concetto di feedback.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli obiettivi formativi del corso si riferiscono all'acquisizione della capacità di:

    • riconoscere le caratteristiche fondamentali della dinamica di un sistema
    • conoscere le rappresentazioni formali di un sistema dinamico lineare tempo-invariante a tempo continuo
    • conoscere le proprietà strutturali di un sistema dinamico lineare tempo-invariante a tempo continuo (stabilità, raggiungibilità/controllabilità, osservabilità/ricostruibilità)
    • progettare semplici interventi di stabilizzazione e/o miglioramento delle caratteristiche dinamiche di un sistema lineare tempo-invariante a tempo continuo (retroazione algebrica)

    PREREQUISITI

    Le propedeuticità riguardano le tematiche affrontate nei corsi di Analisi matematica 1; Fisica; ​Elementi di Matematica per Ingegneria

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali e svolgimento di esercizi

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Tipologie e rappresentazioni di sistemi dinamici
    • Introduzione ai sistemi dinamici lineari tempo-invarianti a tempo continuo
    • Segnali tipici, trasformate e antitrasformate di Laplace, teoremi del valore iniziale e finale
    • Calcolo della soluzione in rappresentazione ingresso-uscita e in rappresentazione di stato
    • Stabilità dei sistemi dinamici, stabilità strutturale e BIBO
    • Raggiungibilità e controllabilità
    • Osservabilità e ricostruibilità
    • Retroazioni algebriche dallo stato e dall’uscita
    • Realizzazione minima e rappresentazione in algebra dei blocchi
    • Risposta in frequenza

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di controlli automatici, McGraw-Hill
    • L. Benvenuti, A. De Santis, L. Farina, Sistemi dinamici. Modellistica, analisi e controllo, McGraw-Hill
    • K. Ogata, L. Biagiotti, Fondamenti di controlli automatici, Pearson
    • G. Marro, Controlli Automatici, Zanichelli

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SILVIA SIRI (Presidente)

    CECILIA CATERINA PASQUALE

    SIMONA SACONE (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova scritta e in una orale in cui viene rischiesto lo svolgimento di esercizi numerici e l'approfondimento degli elementi teorici necessari per la soluzione degli esercizi

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Durante l'esame viene valutata la capacità dello studente di riconoscere le principali caratteristiche di un sistema dinamico lineare tempo-invariante, di analizzarne le proprietà e di progettare semplici interventi sul sistema tramite retroazioni

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2022 09:00 SAVONA Orale
    17/02/2022 09:00 SAVONA Orale
    03/06/2022 09:00 SAVONA Orale
    22/06/2022 09:00 SAVONA Orale
    12/07/2022 09:00 SAVONA Orale
    22/07/2022 09:00 SAVONA Orale
    16/09/2022 09:00 SAVONA Orale