Il corso fornisce allo studente le nozioni e gli strumenti economico-gestionali atti a misurare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse nei sistemi logistici e produttivi
Gli obiettivi formativi per lo studente riguardano:
Lezioni frontali, con svolgimento di esercizi in aula.
Programma del corso
- regimi decisionli
- costi fissi, costi variabili e ricavi
- punto di pareggio in regime deterministico e stocastico
- analisi dei tempi aziendali e coefficiente di utilizzazione
- lead time e flow value
- principali indici relativi alla valutazione degli investimenti
- tecniche di pianificazione e gestione dei materiali a scorta
W.G. Sullivan, E.M. Wicks, J.T. Luxhoj, Economia Applicata all‘Ingegneria , 2006 Pearson Education Srl
Slide del corso
Ricevimento: Si riceve su appuntamento da concordarsi via email.
ROBERTO RAZZOLI (Presidente)
MARIO BAGGETTA
IRENE PIPPO
GRETA VAZZOLER
LUCIA CASSETTARI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10800/p/studenti-orario
L'esame prevede una prova scritta e un colloquio orale facoltativo che dà la possibilità allo studente di incrementare il voto conseguito con la prova scritta di massimo 3 punti. La prova scritta è in presenza o a distanza qualora non ci fosse la possibilità di effettuarla in presenza o i vincoli imposti per la prova in presenza non siano compatibili con un efficace svolgimento della stessa.
La prova scritta prevede lo svolgimento di alcuni esercizi volti a valutare la capacità di applicazione dei concetti e delle metodologie illustrate nel corso dell'insegnamento e alcune domande aperte per valutare l'acquisizione e la comprensione degli argomenti trattati.
Sono previste 3 prove scritte in itinere. In queste prove saranno presenti sia esercizi da svolgere con l'ausilio di una calcolatrice scientifica sia domande aperte di teoria. Il superamento di tutte e tre le prove in itinere permette allo studente di conseguire una votazione finale data dalla media delle due prove parziali migliori e sostituisce perciò lo svolgimento della prova scritta finale.
La prova scritta permetterà di valutare la capacità di applicazione dei concetti e delle metodologie illustrate nel corso dell'insegnamento attraverso lo svolgimento di alcuni esercizi. Saranno valutati l'utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico sugli esercizi svolti.
La prova scritta prevede anche alcune domande aperte volte a valutare l'acquisizione e la comprensione degli argomenti trattati. I parametri di valutazione adottati in queste domande aperte saranno:
- la capacità di sintesi
- l'utilizzo corretto del lessico specialistico
Nel colloquio orale facoltativo sarà valutata la qualità dell'esposizione, la conoscenza approfondita dei temi trattati e l'utilizzo appropriato del lessico
Propedeuticità :
Non sono richieste propedeuticità oltre alla conoscenza della matematica di base.