Salta al contenuto principale della pagina

MODELLI E METODI PER L'AUTOMAZIONE

CODICE 66273
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 10800 INGEGNERIA MECCANICA - ENERGIA E PRODUZIONE (L-9) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/04
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso fornisce gli strumenti modellistici e metodologici per la rappresentazione, l’analisi e la gestione di sistemi di automazione industriale, con particolare riferimento alla classe dei processi produttivi discreti. Vengono individuate ed affrontate diverse problematiche decisionali che coinvolgono i sistemi di produzione discreta, facendo riferimento ad una struttura decisionale gerarchica che comprende i livelli strategico, tattico, operativo e di controllo in tempo reale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso fornisce gli strumenti modellistici e metodologici per la rappresentazione, l’analisi e la gestione di sistemi di automazione industriale, con particolare riferimento alla classe dei processi produttivi discreti; verranno pertanto individuate ed affrontate diverse problematiche decisionali che coinvolgono i sistemi di produzione discreta, facendo riferimento ad una struttura decisionale gerarchica che comprende i livelli strategico, tattico e operativo

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente al termine del corso sarà in grado di rappresentare la dinamica di un sistema di produzione discreta facendo uso di opportuni modelli e sarà in grado di analizzare il comportamento di essi attraverso specifiche metodologie. Sarà inoltre in grado di risolvere alcuni problemi decisionali, con particolare riferimento ai problemi appartenenti ai livelli tattico e operativo, tra cui ad esempio problemi di scheduling.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, con alcune lezioni di approfondimento in laboratorio al fine di apprendere l'utilizzo di software specifici

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduzione al corso - La classe di sistemi di produzione discreta - Cenni di modelli e metodi per la pianificazione strategica e tattica - Scheduling: principali indici di prestazione, classificazione, algoritmi di soluzione e modelli di ottimizzazione - Modelli e metodi per l’analisi del funzionamento operativo di sistemi ad eventi discreti

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    S. Nahmias, Production and Operations Analysis, Irwin, 1989

    M.L. Pinedo, Scheduling. Theory, Algorithms, and Systems, Springer, 2008

    S. French, Sequencing and Scheduling, Ellis Horwood Ltd., 1982

    C.G. Cassandras, S. Lafortune, Introduction to Discrete Event Systems, Springer, 1999

    A. Di Febbraro, A. Giua, Sistemi ad eventi discreti, McGraw-Hill, 2002

    J. Banks, J.S. Carson II, B.L. Nelson, D.M. Nicol, Discrete-Event System Simulation, Prentice Hall, 2010

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SIMONA SACONE (Presidente)

    SILVANO CINCOTTI

    CECILIA CATERINA PASQUALE

    MARCO RABERTO

    SILVIA MASSA (Presidente Supplente)

    SILVIA SIRI (Presidente Supplente)

    STEFANIA TESTA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è composto da una prova scritta e da una prova orale. 

    La prova scritta consiste in 2-3 esercizi sugli argomenti svolti. Prerequisito per accedere alla prova orale è avere superato la prova scritta (voto maggiore o uguale a 18). 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Durante la prova scritta verrà accertata la capacità, da parte dello studente, di applicare, a casi numerici, i metodi e gli algoritmi presentazioni a lezione. Durante l'orale, verranno accertate le conoscenze acquisite, valutando sia le conoscenze dei metodi sia la capacità di ragionamento critico, con riferimento a possibili casi applicativi.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/06/2022 14:00 SAVONA Orale
    01/07/2022 14:00 SAVONA Orale
    21/07/2022 14:00 SAVONA Orale
    08/09/2022 14:00 SAVONA Orale