Il corso si propone di sviluppare gli strumenti dell'Analisi Matematica che consentono di studiare e comprendere argomenti di caratterre tecnico e scientifico.
Tali strumenti sono introdotti, sviluppati e ne vengono illustrate le principali applicazioni.
Il corso si propone di formare all’uso dell'analisi matematica per le applicazioni con riguardo alle funzioni di una variabile e di sviluppare la capacita' di comprendere ed esprimersi usando, per le applicazioni, il linguaggio introdotto
Il corso si propone di intridurre gli strumenti dell'Analisi Matematica e di fornire esempi della loro applicazione.
Una buona conoscenza della matematica di base quale quella fornita da una Scuola Superiore,
Il Corso prevede Lezioni ed Esercitazioni
Sistema dei numeri reali, loro rappresentazione ed approssimazione.
Funzioni elementari. Successioni numeriche, successioni definite per ricorrenza, punto fisso.
Calcolo differenziale per una funzione reale di una variabile reale. Regola di De l’Hopital e formula di Taylor, resto nella forma di Peano e di Lagrange.
Calcolo integrale: teoria di Riemann, tecniche di integrazione e proprietà degli integrali, primitive, teorema fondamentale del calcolo integrale, integrali impropri.
Equazioni differenziali a variabili separabili: teorema di esistenza ed unicità, prolungabilità delle soluzioni, pennello di Peano.
Equazioni differenziali lineari e sistemi di equazioni differenziali lineari.
Il materiale didattico relative la corso e’ disponibile all’indirizzo
http://web.inge.unige.it/DidRes/Analisi/AMindex.html
Ricevimento: Da Martedi' a Giovedi' su appuntamento
OTTAVIO CALIGARIS (Presidente)
MAURIZIO SCHENONE
CLAUDIO CARMELI (Presidente Supplente)
EDOARDO MAININI (Presidente Supplente)
DANILO PERCIVALE (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10800/p/studenti-orario
L'esame consiste di una prova orale. che consiste di una serie di problemi e domande sugli argomenti dell'insegnamento.
Lo studente deve conoscere i metodi e gli strumenti svolti a lezione. E' richiesto di essere in grado di usare gli strumenti studiati per risolvere problemi Concorrono alla valutazione finale la qualita' dell'esposizione, l'utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacita' di ragionamento.
Propedeuticità :
Buona conoscenza della matematica a livello di scuola superiore